Ogni viewport è configurabile in modo diverso, con differenti rapporti di scala , con differenti parti del disegno, etc…
Come impostare la scala (rapporto di stampa) del disegno
– digitate
MS (o cliccate due volte all’interno), vi apparirà la viewport come se fosse bucata (
esempio).
– impostiamo il rapporto di scala utilizzando il comando
ZOOM.
Se abbiamo disegnato in metri, ossia 1 unità disegno è uguale a 1 metro, e vogliamo stampare in scala 1:100, scriveremo:
<ZOOM>
Specify corner of window, enter a scale factor (nX or nXP), or
[All/Center/Dynamic/Extents/Previous/Scale/Window] <real time>:
1xp
1xp vuol dire “una (1) volta (x) lo spazio carta (p).
Per ottenere rapporti differenti dobbiamo scrivere:
alcuni rapporti di scala |
|
|
1:1000 |
= |
.1xp |
1:500 |
= |
.2xp |
1:200 |
= |
.5xp |
1:100 |
= |
1xp |
1:50 |
= |
2xp (due volte lo spazio carta) |
1:20 |
= |
5xp (cinque volte lo spazio carta) |
1:10 |
= |
10xp (dieci volte lo spazio carta) |
per poter inquadrare il disegno all’interno della viewport utilizzate il
PAN.
Per tornare allo spazio carta digitare
PS.
Quando poi sarete nella finestra di plottaggio ricordate di impostare il fattore di scala: