Homenotizie di architettura

p+A Notizie di Architettura

l'attualità che riguarda l'Architettura in Italia e nel mondo, le notizie serie e le meno serie...

Notizie
Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei

Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei

Il progetto di Studio AFSa a Palazzo Buontalenti fotografato da Lorenzo Zandri

Lo stile minimale incontra l'architettura storica per disegnare uno spazio armonioso dedicato ai laboratori didattici e agli spazi del centro civico di Pistoia Musei. Bicromia bianco-verde, tonalità tenui e arredi lineari in mesh metallica sono gli elementi chiave del progetto di Studio AFSa nel cuore della città.
Parigi, quattro architetture iconiche attraverso la lente di Carlotta Di Sandro

Parigi, quattro architetture iconiche attraverso la lente di Carlotta Di Sandro

Reportage fotografico di un viaggio nella Ville Lumiére

Parigi è sicuramente una delle città più affascinanti del mondo. Qui la storia si mescola con eleganza alla contemporaneità e i film trovano, tra sogno e realtà, gli scenari più romantici. Sono infiniti i modi per raccontarla, Carlotta Di Sandro ha scelto 4 luoghi simbolo: Beaubourg, Bourse de Commerce, Musée Bourdelle e Le Samaritaine.
Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

I 25 progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

In attesa dell'imminente tappa romana il 23 maggio presso gli spazi Oikos - a cui poi seguirà Favara, a giugno - vi raccontiamo meglio cosa sta emergendo da quest'osservatorio sull'architettura italiana. In tre parole? Qualità, identità e paesaggio. Nuove Normalità atto II · Roma, 23-30 maggio 2024
Serino (Av), vince la scuola incuneata nella collina di S.B.arch Bargone Architetti Associati

Serino (Av), vince la scuola incuneata nella collina di S.B.arch Bargone Architetti Associati

A scuola nel bosco: l'edificio - in parte seminterrato - circondato dal verde sfrutta il declivio per aprire l'edificio sul paesaggio

A scuola nel bosco, o meglio, nella collina: la nuova scuola elementare sfrutta un dislivello di 18 metri nella montagna per generare un insieme architettonico riconoscibile, funzionale e fortemente integrato nel contesto.
Notizie
Rifugio Graffer, arriva da Campomarzio e Moser Associati la proposta vincente

Rifugio Graffer, arriva da Campomarzio e Moser Associati la proposta vincente

Premiata dalla giuria per «un'interessante lettura diacronica tra le diverse epoche di costruzione, con un effetto di equilibrata armonia che conferma la pertinenza, in alta quota, di un linguaggio sobrio e contemporaneo»

Un team under 40 per riportare allo splendore lo storico rifugio Graffer, realizzato sul finire degli anni '40 e poi, demolito negli anni '80 per assecondare le nuove esigenze. Così il progetto di Campomarzio e Moser Associati si afferma tra le ben 93 proposte, con un'idea sobria che mette a sistema memoria del passato e contemporaneità.
Notizie
A Brugnera (Pn), Settanta7 disegna una scuola che sembra una balena

A Brugnera (Pn), Settanta7 disegna una scuola che sembra una balena

I progettisti: "Realizzare edifici iconici significa stimolarne la riconoscibilità e senso di appartenenza"

Dare all'architettura scolastica la funzione di punto di riferimento per la comunità di Brugnera: parte da quest'idea il progetto di Settanta7, leader nella progettazione a servizio dell'educazione, che ha appena completato una scuola veloce da assemblare, sostenibile e leggera, realizzata con il sistema a pannelli X-LAM e legno lamellare.