ultime

3 siti e 3 sfide progettuali per lo sviluppo dei territori rurali europei
ConcorsiEuropa

3 siti e 3 sfide progettuali per lo sviluppo dei territori rurali europei

Concorso di idee per studenti e neolaureati under 35 organizzato da NERU e Erasmus+ · Montepremi: 10.500 euro

Il gruppo NERU ha bandito un concorso internazionale di idee per reimmaginare la vita rurale in aree fragili dei paesaggi europei. Scelto uno dei 3 siti tra Belgio, Portogallo e Italia, la sfida consiste nel proporre soluzioni basate sull'equilibrio tra esigenze umane ed ecologiche, integrando pratiche agricole, abitare temporaneo e turismo
Consegna entro il 1 aprile 2025
IFA CLIP - premio nazionale sui luoghi dell'industria. I migliori videoclip andranno in giro per il mondo

IFA CLIP - premio nazionale sui luoghi dell'industria. I migliori videoclip andranno in giro per il mondo

Call by Fondazione Architetti Modena aperto ai progettisti · Montepremi di 2.800 euro + proiezione itinerante

Le opere selezionate, montate in un unico cortometraggio, saranno proiettate durante le conferenze di "IF - Industria Festival Architettura" nel territorio modenese e, successivamente, durante quelle che si terranno nelle città di Amsterdam, Tilburg (Olanda), Madrid, Barcellona, Bruxelles, Suzhou e Shanghai.
Consegna entro il 5 marzo 2025, ore 12
La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

Il progetto di alpina architects "radicato nella tradizione e capace di accogliere nuove modalità dell'abitare"

Materiali locali e tecniche costruttive tradizionali per ridare forma contemporanea a un antico maso destinato a una giovane coppia. Nel progetto di alpina architects il legno diventa protagonista di un'architettura semplice e minimale che, enfatizzata dalle montagne alpine sullo sfondo, preserva l'essenza del passato e dà nuova forma all'abitare.
Anac: chi si è occupato della verifica della progettazione non può essere membro del Collegio consultivo tecnico

Anac: chi si è occupato della verifica della progettazione non può essere membro del Collegio consultivo tecnico

Lo afferma l'Autorità Nazionale Anticorruzione

Chi ha avuto un ruolo «sostanzialmente incidente» nell'attività di verifica della progettazione di un'opera non può poi assumere l'incarico di componente del Collegio consultivo tecnico (Cct) per quella stessa opera. Lo afferma l'Anac, in una recente delibera.
Pensare la fotografia. Al MAXXI un workshop con la fotografa Allegra Martin

Pensare la fotografia. Al MAXXI un workshop con la fotografa Allegra Martin

Iniziativa collaterale alla mostra "Guido Guidi. Col tempo 1956-2024"

Parallelamente alla mostra dedicata al grande fotografo del paesaggio Guido Guidi, il MAXXI di Roma propone un laboratorio pomeridiano insieme alla fotografa Allegra Martin. I partecipanti lavoreranno sull'osservazione attenta delle immagini, a cui seguirà la composizione di una nuova immagine fotografica come riflesso dell'ambiente circostante.
Ivrea, manifesto per la festa patronale e fiera dei cavalli di San Savino
ConcorsiPiemonte

Ivrea, manifesto per la festa patronale e fiera dei cavalli di San Savino

Concorso di grafica · Montepremi: 2.500 euro

L'associazione Eporedia 2004 e AIAP hanno bandito un concorso di grafica per la progettazione dell'immagine grafica della festa patronale d'Ivrea. Il progetto, originale e inedito, dovrà mettere in risalto la tradizione e il legame della città con il mondo equestre.
Consegna entro il 15 aprile 2025 | ore 12

eventi

Alvisi e Kirimoto al MAXXI con le loro "Architetture scelte 2012-2025"

Alvisi e Kirimoto al MAXXI con le loro "Architetture scelte 2012-2025"

Talk e presentazione editoriale con Forma Edizioni

Massimo Alvisi e Junko Kirimoto saranno ospiti del MAXXI, insieme a Laura Andreini, Maurizio Carones, Valerio Paolo Mosco, Alessandro Panci e Pisana Posocco per presentare la monografia che ripercorre l'attività dello studio attraverso una selezione di progetti realizzati dal 2012 ad oggi.
Roma, martedì 25 febbraio 2025, ore 17:30





concorsi

Ravenna, una struttura per gli eventi dell'Autorità Portuale del Mare

Ravenna, una struttura per gli eventi dell'Autorità Portuale del Mare

Concorso di progettazione procedura aperta · unica fase · Montepremi: ≅ 384.000 euro

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale ha bandito un concorso per la progettazione di un edificio eventi a poca distanza dalla sua sede. La struttura dovrà evidenziare il rapporto con il mare e dovrà ospitare una sala convegni, uffici, bar e ristorante.
Consegna entro il 14 aprile 2025 | ore 13





up-to-date

Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu
Up-to-date

Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

Ordine degli Architetti di Roma: «Vacazioni anacronistiche»; Perrini (Cni): «È il momento di agire»

La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della legge 319 del 1980, nella parte in cui stabilisce uno scarto significativo tra la prima vacazione e le successive in riferimento al calcolo dei compensi degli ausiliari del giudice.

progetti

La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

Il progetto di alpina architects "radicato nella tradizione e capace di accogliere nuove modalità dell'abitare"

Materiali locali e tecniche costruttive tradizionali per ridare forma contemporanea a un antico maso destinato a una giovane coppia. Nel progetto di alpina architects il legno diventa protagonista di un'architettura semplice e minimale che, enfatizzata dalle montagne alpine sullo sfondo, preserva l'essenza del passato e dà nuova forma all'abitare.
Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects
Notizie

Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects

L'edificio finanziato con i fondi del PNRR, è realizzato secondo il principio DNSH. L'abbiamo visitato durante il secondo tour di Klimahouse

Legno e pietra all'esterno, colori pastello e betulla all'interno: tutto, nella scuola firmata da Roland Baldi tra le montagne della Val Pusteria, è pensato per la crescita consapevole dei più piccoli. Certificata CasaClima A la nuovissima struttura rappresenta un nuovo tassello nel percorso virtuoso dell'Alto Adige in materia di edilizia scolastica.
BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

Sette paesi europei in gara, oltre ai due premi nazionali, va all'Italia l'unica menzione speciale giovani architetti

Il nuovo award sarà lanciato a breve e celebrato nel novembre 2025 a Varsavia, nel frattempo rinfreschiamoci la memoria con i progetti premiati all'ultima edizione 2023 a Siviglia: Estudio ACTA, Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa, Balance Architettura, Last architettura e DEMOGO.
Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Microscape e NuvolaB disegnano uno spazio pedonale e accessibile in continuità con il Museo dei Bronzi di Riace

Partendo da una condizione di incuria e abbandono, il progetto degli studi toscani conserva e reinterpreta il vuoto urbano e il suolo. Un intreccio di tessiture in pietra riprende le linee del passato, arricchito di nuovi arredi urbani che rendono l'area un catalizzatore di incontri voluti o casuali.

RASSEGNA p+A

formazione

Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
FormazioneCampania

Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Corso di perfezionamento in ingegneria per i beni culturali · Università degli Studi di Napoli Federico II

Ultime settimane per iscriversi al corso di perfezionamento dedicato alla conservazione del costruito storico e moderno. I partecipanti acquisiranno competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell'attuazione degli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio, con attenzione agli aspetti di sicurezza e accessibilità
Domande di ammissione entro il 7 marzo 2025