PhotoMaarc 2024. Luoghi sacri della memoria in Italia, dal 1920 al 1950

Concorso internazionale fotografico - progetto MADE in Maarc

Consegna entro il 30 giugno 2024

Al via la quarta edizione di PHOTOMAARC, il concorso internazionale di fotografia istituito dall'associazione Made in Maarc per indagare il patrimonio architettonico italiano realizzato tra le due guerre.

L'edizione 2024 è dedicata ai luoghi della memoria nel trentennio 1920-1950: monumenti commemorativi, sacrari, ossari e parchi della rimembranza.

L'omaggio ai caduti, tema già molto sentito in Italia nel 1919, come testimoniano i molti interventi voluti dai comitati cittadini e dalle specifiche Commissioni ministeriali, con l'avvento del fascismo assunse una connotazione di esaltazione della memoria.

Nell'arco di trent'anni, a partire dal 1927, vennero costruiti migliaia di monumenti sui luoghi delle battaglie, nelle città, nei paesi, nelle piazze, nelle strade, nei cimiteri, sotto forma di lapidi, sculture, targhe, pietre, fontane, cippi, are, tempietti, torri, fari, asili, viali, parchi, sacrari e ossari. 

Il vasto programma interessò tutta l'Italia, dal Friuli alla Sicilia. Molti di questi monumenti sono ancora presenti nelle nostre città, in particolare quelli realizzati in luoghi che rispondevano a esigenze di visibilità e rappresentatività anche sul piano urbanistico.

Tra questi, PhotoMaarc 2024 propone una selezione significativa di 412 opere dislocate in 101 province, in tutte le regioni italiane, che permetterà, grazie alle immagini dei fotografi che parteciperanno al concorso, di ampliare l'archivio fotografico che si sta costituendo ad ogni edizione.

Elenco opere 2024

Requisiti e modalità di partecipazione

PhotoMaarc 2024 è aperto ai fotografi amatoriali e professionisti di qualsiasi nazionalità, purché abbiano compiuto 18 anni. È possibile inviare fino a un massimo di 10 foto.

Sono ammesse fotografie a colori o in bianco e nero, di dettaglio o dell'intero edificio, è ammesso foto-ritocco e post-produzione. Sulle immagini NON devono essere inserite firme, filigrane, cornici, eccetera.

Iscrizione e quota di partecipazione

Le fotografie andranno inviate all'indirizzo photomaarc@gmail.com entro il 30 giugno 2024.

Per partecipare è prevista una quota di iscrizione:

  • 15 per la prima fotografia
  • 5 euro per ogni altra fotografia inviata.

Giuria

  • Silvia Camporesi, fotografa
  • Ernesto d'Alfonso, architetto, direttore ArcDueCittà
  • Lorenzo Degli Esposti, architetto
  • Barbara Palazzi, architetto / fotografa
  • Giovanna Saladanna, architetto / grafica  

Premi

  • 1° classificato: 400 euro
  • 2° classificato: 300 euro
  • 3° classificato: 200 euro

Gli autori delle fotografie menzionate riceveranno un certificato.

È inoltre prevista la pubblicazione di un ebook dedicato al concorso, con un'ampia selezione delle opere inviate. I tre vincitori e gli eventuali menzionati, saranno invitati alla cerimonia di premiazione presso una delle architetture razionaliste di Como, e alla partecipazione agli eventi previsti in occasione del concorso, insieme a qualificati studiosi e fotografi. Saranno esposte tramite supporto cartaceo e/o video proiezione le immagini vincitrici, quelle menzionate e le più significative tra quelle pervenute. Il primo classificato sarà invitato come giurato all'edizione successiva. .

Bando e informazioni
[ photomaarc.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: