Il patrimonio architettonico del Mediterraneo, tra similitudini e storie parallele

Call for paper | Unione degli Architetti del Mediterraneo

Consegna entro il 1° giugno 2024

L'Unione degli Architetti del Mediterraneo (UMAR), di cui il CNAPPC è Sezione Membro, ha avviato il progetto "Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds - Parallel Stories".

Ricercatori e professionisti sono invitati a inviare contributi sul tema che, se selezionati, avranno la possibilità di essere presentati il 12 e 13 ottobre, in occasione della 30° Assemblea Generale dell'UMAR.

I contenuti dell'abstract sono a scelta del candidato. Tra i topics suggeriti:

  • abitare, urbanistica e infrastrutture
  • Colonialismo e sociopolitico
  • Turismo 
  • Biografie e monografie

L'obiettivo generale è quello di svelare progetti e progettisti sconosciuti che sono stati trascurati dalla recente storia dell'architettura per la sua singolarità o inadeguatezza alle narrazioni dominanti.

Le sfide urgenti del nostro tempo richiedono un approccio globale, ma anche soluzioni specifiche rispetto alle peculiarità sociali, economiche e ambientali dei diversi territori e aree geografiche: conoscere le Agende Internazionali, i programmi e le progettualità in atto a livello globale aiuta gli architetti ppc italiani ad accrescere le proprie competenze in un'ottica di scambio di buone pratiche sono alcuni dei punti chiave utili per alimentare il dibattito a livello nazionale sul futuro della professione.

La Conferenza di ottobre sarà la prima tappa di un progetto della durata di tre anni, che proseguirà nel 2025 con una mostra espositiva di documenti e progettualità sul tema del Patrimonio dell'Architettura moderna del bacino del Mediterraneo, e si concluderà nel 2026 con la pubblicazione dei risultati della ricerca.

l'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione degli Architetti Greci (SADAS-PEA) • il Centro per l'Architettura Mediterranea (CAM) • la Scuola di Architettura dell'Università Tecnica di Creta (TU Crete School of Architecture) • il laboratorio di ricerca CRISIS del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ioannina (UoI CRISIS Lab), e la Sezione greca dell'Unione Internazionale degli Architetti (UIA Sezione greca).

Come inoltrare la candidatura

L'abstact dovrà essere in inglese, avere una lunghezza compresa tra le 250 e le 400 parole. Da inviare entro il 1° giugno all'indirizzo umar.chania.2024@gmail.com

Il 10 luglio sarà data comunicazione degli abstract accettati.

Bando e informazioni
[ umar.org ]

foto: umar.org

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: