Paesaggi da sogno: la Fondazione Benetton premia i talenti del futuro

Borse di studio da 10.000€ ciascuna per dare forma al paesaggio contemporaneo

Candidature entro venerdì 30 agosto 2024, ore 12

La Fondazione Benetton Studi Ricerche (FBSR) apre le candidature per la nona edizione delle borse di studio sul paesaggio, con un bando che scade il prossimo 31 agosto.

L'obiettivo è sostenere laureati italiani e stranieri under 40 nella loro formazione e ricerca in materia di cultura del paesaggio, del giardino e della cura dei luoghi, con borse di studio residenziali, da 10.000 euro ciascuna.

La durata della residenza è di sei mesi, dal 15 gennaio 2025 al 15 luglio 2025. La Fondazione metterà a disposizione dei borsisti, nella propria sede, gli spazi e i servizi necessari. Vitto ed eventuale alloggio a Treviso sono a carico del borsista.

Il bando è aperto a laureati in discipline diverse, con particolare attenzione a quelle attinenti al paesaggio, all'architettura, all'urbanistica, alla storia dell'arte e alle scienze ambientali.

Tre visioni, tre sfide

Prendendo ispirazione dai giganti nel settore come Sven-Ingvar Andersson, Rosario Assunto e Ippolito Pizzetti, scegli quale tra le tre aree tematiche d'avanguardia fa per te:

  • Progetto di paesaggio: diventa esperto nell'architettura del verde, plasmando paesaggi che emozionano e ispirano;
  • Teorie e politiche per il paesaggio: allena il pensiero, definendo il futuro del nostro rapporto con l'ambiente;
  • Natura e giardino: esplora la simbiosi tra uomo e natura, creando oasi di bellezza e benessere.

Requisiti

  • Titolo di studio: avere una laurea, italiana o straniera, magistrale o dottorato in discipline attinenti al paesaggio, all'architettura, all'urbanistica, alla storia dell'arte, alle scienze ambientali o ad altri campi ritenuti congrui dalla Commissione giudicatrice;
  • Età: avere meno di 40 anni alla data di scadenza del 31 agosto 2024;
  • Esperienza lavorativa: non essere titolari di assegni di ricerca, né avere un impiego pubblico o privato con attività lavorativa continuativa.
  • buona conoscenza della lingua italiana, sia scritta che parlata.

Criteri di selezione

La valutazione della domanda di ammissione si baserà sul curriculum vitae del candidato, sulla qualità del progetto di ricerca proposto e sulla sua coerenza con gli indirizzi scientifici della Fondazione. Saranno privilegiate le proposte dai contenuti originali e innovativi.

Come candidarsi

La domanda di candidatura deve includere:

  • descrizione del progetto scientifico, comprendente di area tematica, titolo e contenuto della ricerca, finalità, tempi e modi di svolgimento;
  • Curriculum Vitae in formato europeo;
  • nota biografica sintetica, con le motivazioni della decisione e le informazioni essenziali su formazione e profilo;
  • lettera di presentazione firmata da un docente o una figura con cui si ha collaborato, firmata e datata;

La documentazione dovrà essere inviata all'indirizzo mail paesaggio@fbsr.it entro giovedì 30 agosto 2024, alle ore 12.00 (ora italiana), specificando nell'oggetto della email "Borse di studio sul paesaggio 2024/2025 - [Nome e Cognome]".

I nomi dei vincitori saranno resi noti entro il 31 ottobre sul sito fbsr.it

Il bando completo Borse di studio sul paesaggio 2024/2025
sul sito della Fondazione Benetton

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: