10 facciate cieche di Barcellona cercano un'identità

Concorso internazionale di idee by Fundació Mies van der Rohe e Comune di Barcellona | Montepremi: 5.250 euro

Candidature entro il 5 agosto 2024

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, in programma a Barcellona nel 2026, nominata dall'UNESCO e dall'UIA (Unione Internazionale degli Architetti) Capitale Mondiale dell'Architettura, la Fundació Mies van der Rohe e il Comune di Barcellona hanno lanciato il concorso internazionale di idee in unica fase "10 Blind Walls".

Tutti i giovani architetti, nati dopo il 1 gennaio 1989, sono invitati a presentare idee innovative per rimodellare 10 pareti cieche della città, distribuite in altrettanti quartieri, con l'obiettivo di lasciare un'eredità duratura a Barcellona

Le proposte vincitrici saranno realizzate, ove possibile, per l'inaugurazione nel 2026, come parte del programma di attività della Capitale Mondiale dell'Architettura UNESCOUIA.

Ai partecipanti è richiesto di risolvere le discontinuità urbane attraverso facciate rivolte verso lo spazio pubblico, sia dal punto di vista compositivo che costruttivo. Ogni sito, in base alle caratteristiche tipologiche, dell'ambiente, delle condizioni urbane, dell'orientamento, richiede esigenze differenti.

Le proposte dovranno ambire al miglioramento delle soluzioni costruttive e termiche, seguendo i parametri di riqualificazione energetica che tengano conto del ciclo di vita dei materiali, con possibilità di utilizzo di materiali innovativi.

Considerando che si tratta di interventi di tipo permanente, sarà necessario tenere conto di soluzioni costruttive che non richiedano eccessiva manutenzione, sostenibili nel tempo e adatte ad accogliere la biodiversità.

In caso di selezione, gli autori delle proposte parteciperanno come consulenti in tutte le fasi di progettazione, attraverso un processo di collaborazione con l'Istituto Municipale del Paesaggio Urbano - Comune di Barcellona e i team di redazione dei relativi progetti esecutivi.

A chi si rivolge

Il concorso è aperto a tutti gli architetti, abilitati all'esercizio della professione nel loro Paese di residenza, nati a partire dal 1° gennaio 1989. 

Sono ammessi team multidisciplinari, purché includano un architetto.

Modalità di partecipazione

La registrazione, l'invio di domande e proposte dovrà avvenire esclusivamente tramite il sito web del concorso entro il 5 agosto 2024.

Le lingue ufficiali sono l'inglese, lo spagnolo e il catalano.

Giuria

  • Camilla van Deurs · Danimarca
  • Ali Kural · Turchia
  • Teddy Cruz · Guatemala/EUA
  • Philip F. Yuan · Xina. Rappresentante UIA
  • Meriem Chabani · Algeria/Francia
  • Maria Buhigas · architetta rappresentante del Municipio di Barcellona
  • Anna Ramos · direttrice della Fundació Mies van der Rohe

Premi

  • 1° premio: 3.000 euro
  • 2° premio: 1.500 euro
  • 3° premio: 750 euro

La giuria potrà assegnare fino a 3 menzioni.

Bando e informazioni
[ architettiarezzo.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: