Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

bando II edizione da MiC, MAECI e IIC Parigi | garantiti indennità di residenza, alloggio e viaggio A/R

Candidature entro il 18 luglio 2024

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato il bando della seconda edizione del Nuovo Grand Tour, il programma di residenze artistiche nato per iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia - Institut Français Italia per valorizzare le ricerche nei campi di arti visive e arti performative (purché connesse con le arti visive), così come quelle delle imprese culturali e creative (moda, design, architettura e paesaggio, gastronomia, artigianato).

Proprio come il vecchio Grand Tour, che permetteva ai giovani europei di viaggiare di città in città per scoprire il patrimonio artistico, l'iniziativa - atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell'ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021 - offrirà a 50 giovani artisti under 30 l'opportunità di essere accompagnati nella loro ricerca artistica e nel loro processo creativo, senza vincoli di produzione e in contatto con diversi attori culturali locali.

Le residenze dovranno svolgersi tra l'autunno 2024 e la primavera 2025.

Importo della borsa

Per i 50 artisti selezionati, sarà garantito un premio di residenza che prevede:

  • indennità di residenza di 1.000 euro al mese a persona in proporzione alla durata della residenza;
  • 500 euro validi come borsa destinata a sostenere le spese necessarie alla ricerca e lo sviluppo della pratica artistica/critica/curatoriale, nonché la presentazione della ricerca;
  • contributo di 400 euro a persona destinato a sostenere le spese necessarie al viaggio di andata e ritorno per la Francia;
  • copertura delle spese di alloggio.

Chi può candidarsi

Il bando è rivolto ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea, dalle arti visive a quelle (purché connesse con le arti visive), ma anche alle imprese culturali e creative (moda, design, architettura e paesaggio, gastronomia, artigianato).

I candidati dovranno quindi:

  • essere nati a partire dal 1° gennaio1994
  • avere la nazionalità italiana o essere fiscalmente residenti in Italia
  • essere in possesso di un titolo accademico di primo livello (laurea triennale o diploma dell'accademia di belle arti, o titoli equiparabili)
  • poter fornire, se vincitori, un certificato di assicurazione civile
  • avere una buona conoscenza della lingua francese e/o inglese.

Come inoltrare la candidatura

La domanda e il dossier di candidatura devono essere redatti in italiano e, a scelta del candidato, in inglese o in francese, compilando il formulario allegato al presente bando.

Il dossier di candidatura dovrà contenere:

  • Curriculum Vitae aggiornato 
  • portfolio artistico che faccia comprendere la pratica e la ricerca
  • una lettera motivazionale che chiarisca la scelta delle quattro residenze desiderate, in ordine di preferenza.
  • una copia di un documento d'identità in corso di validità
  • facoltativa: una lettera di raccomandazione di un'istituzione culturale (scuola d'arte, museo o spazio espositivo, galleria, curatore ecc.)

Bando e informazioni
[ creativitacontemporanea.cultura.gov.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: