Welcome to Napoli. Una seduta urbana collettiva e multifunzionale

Concorso di design · Montepremi: 4.500 euro

Consegna entro il 15 gennaio 2025

Il DIARC - Università degli Studi di Napoli "Federico II", con il patrocinio del Comune di Napoli e ADI - Associazione per il Disegno Industriale, lanciano il concorso "Welcome to Napoli - Design per la città accogliente", finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative che si distinguano per i caratteri di adattabilità, producibilità, inclusività, efficacia ed efficienza.

L'obiettivo di questo concorso, rivolto sia a studenti che a professionisti, è la progettazione di una seduta urbana collettiva da collocare in spazi pubblici e aperti che inviti al dialogo e all'interazione.

La seduta dovrà avere carattere multifunzionale e rappresentare un luogo di sosta temporanea, di socialità, di esperienza e di racconto.

I materiali prevalentemente utilizzabili sono cemento, pietra, legno, vetro, ceramica, metalli, smart technologies.

Sono richieste soluzioni adattabili a diversi contesti (centro storico, piazze, stazioni, lungomare, aree periurbane, parchi, ecc.) e che tengano in considerazione problemi di realizzabilità, manutenzione, prestazioni e durabilità generale (resistenza a usura, furto, vandalismo, agenti atmosferici).

Partner industriali: Cellublok · Cianciullo Marmi · Etesias · Giovanni De Maio · Lamberti Design · Tekla · Vinto Urban.

La partecipazione è gratuita. Sono previste due categorie di premi:

  • STUDENTI: riservato a studenti universitari (dei corsi di Architettura, Design, Ingegneria e Arte) in corso o entro un anno dalla laurea
  • PRO: riservato a progettisti professionisti.

In entrambi i casi è ammessa la partecipazione in gruppo.

Elaborati richiesti

I partecipanti dovranno inviare il modulo di iscrizione compilato all'indirizzo wtn@unina.it entro il 15 gennaio 2025, insieme a:

  • Relazione descrittiva di solo testo | max 3.000 battute.
  • Book di 3 tavole A3 con concept generale del progetto, visione d'insieme, scenari di riferimento e modalità d'uso · disegni tecnici · rappresentazione dell'arredo, render, foto, elaborazioni.
  • Immagine di anteprima del progetto.

Criteri di valutazione

  • originalità
  • realizzabilità e coerenza con il tema del concorso in riferimento alle caratteristiche funzionali richieste e all'utilizzo dei materiali e delle tecnologie in possesso ai partner industriali.
  • capacità di definire nuovi scenari d'uso rispetto allo specifico contesto proponendo innovazioni di carattere tipologico, tecnologico e/o morfologico

Giuria

  • Massimo Perriccioli | DIARC - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Ivo Caruso | DIARC | Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Laura Lieto | Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli
  • Vincenzo Trione | Consigliere alla Programmazione Museale e all'Arte Contemporanea del Comune di Napoli
  • Carlo Martino | PDTA - Sapienza Università di Roma
  • Antonella Venezia | Presidente ADI Campania
  • Gabriele Pardi e Laura Fiaschi | designer - founder GUMDESIGN

Premi

  • 1° premio Categoria Studenti: 2.000 euro
  • 1° premio Categoria PRO: 2.500 euro

I progetti premiati saranno prototipati dalle aziende partner e, successivamente, ne sarà valutata la realizzazione. La giuria, inoltre, potrà valutare l'assegnazione di segnalazioni o menzioni speciali.

Bando e informazioni
[ diarc.unina.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: