Biennale SMACH, la rassegna d'arte pubblica che, dal 2013, trasforma in gallerie espositive a cielo aperto alcuni dei più bei luoghi della Val Badia e delle Dolomiti UNESCO, torna a invitare i creativi di tutto il mondo a candidare progetti artistici, scultorei e installativi.
I 10 progetti selezionati dalla giuria, per la loro capacità di confrontarsi al meglio con i paesaggi e il tema proposto, saranno realizzati e presentati da luglio a settembre 2025 in altrettante località alpine: Pederü, Fanes, Ju de Sant'Antone, Armentara, La Crusc, Lé de La Lunch, Pares, Forcela de Furcia, Pra de Pütia, Chi Jus.
Tema 2025 . la cu
Per la settima edizione, gli organizzatori hanno scelto il termine ladino: la cu, una parola che prima della funzione 'parla' di materia; di immaginazione; di saper fare; di evoluzione tecnica; di universalità delle forme e dei bisogni primari; di strumenti diffusi in tutto il mondo. In italiano cu si dice cote, in inglese whetstones, in tedesco Schleifstein. Parole diverse per indicare il medesimo strumento: la pietra che si usa per affilare la falce per tagliare l'erba dei prati.
Possibilità di declinazione dell'oggetto
La cote si presta a molteplici interpretazioni e riflessioni: l'evoluzione umana e tecnologica; l'arte del saper fare in continuità con i tempi più remoti; l'universalità di certi strumenti e gesti; la trasmissione, o la perdita, dell'eredità culturale; il presente, passato e futuro.
Lo scopo della call
I creativi sono invitati esplorare e reinterpretare la cote attraverso un processo di "reverse engineering," scomponendola nelle sue manifestazioni fisiche, metaforiche e metafisiche. Il risultato finale potrà distaccarsi di molto dal punto di partenza tanto nella forma quanto nei materiali, nel linguaggio formale e nelle possibilità di lettura.
LOCI, "Head in the coulds", SMACH. Biennale 2023 © Ph. Gustav Willeit
Criteri di selezione
Le proposte saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Tematica e territorialità: max 25 punti
- Qualità e originalità: max 25 punti
- Fattibilità, sostenibilità, dimensionamento, durabilità, sicurezza: max 25 punti
- Fattibilità economica: max 25 punti
Giurie
Giuria artistica
Zasha Colah Curatrice Berlin Biennale 2025, Berlino e Co-direttrice artistica Ar/Ge Kunst, Bolzano Jasmine Deporta Artista, Losanna-Bolzano, Emanuele Masi Manager culturale, Curatore di danza contemporanea, Responsabile sviluppo strategico Fondazione HAYDN Bolzano e Trento, Peter Senoner Artista, Bolzano, Stefan Sagmeister Designer, New York.
Giuria tecnica
Isidoro Clara Artigiano, Loris Clara Architetto, Walther Ferdigg Ingegnere, Gottlieb Moling Ispettorato forestale, Astrid Wiedenhofer Ufficio provinciale parchi naturali.
CHI PUÒ PARTECIPARE
La call è aperta a persone singole, collettivi, gruppi informali di ogni provenienza, età, background. È possibile candidare un massimo di 2 proposte. La quota di iscrizione è fissata a 15 euro per proposta progettuale.
Premi
Gli autori delle 10 proposte selezionate riceveranno un premio di 2.000 euro che include la copertura dei costi di ideazione, sviluppo, produzione, materiali, trasporto (se non prodotto in loco), installazione - posizionamento, eventuale smontaggio (se l'opera non sarà acquisita o donata).
I costi di vitto, alloggio e assicurazione durante il montaggio sono coperti da SMACH, come anche i costi per le richieste dei permessi paesaggistici relativi all'installazione.
Bando e documentazione
[ smach.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: