Il Gruppo Giardino Storico dell'Università di Padova organizza il XXIV corso di aggiornamento 2014, L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo.
Il corso, coordinato da Antonella Pietrogrande, intende affrontare la questione dell'acqua che cristallizza oggi, a livello planetario e in un contesto di cambiamento ambientale globale, tutti i grandi problemi ecologici con cui l'umanità deve confrontarsi. Gli effetti dei cambiamenti climatici minacciano da un lato di prosciugare e assetare intere regioni, dall'altro di sommergerne altre. L'inquinamento dei mari e dei fiumi, lo sconvolgimento dei corsi d'acqua e delle zone umide, provocato dagli interventi umani, sono oggi individuati come le maggiori cause del declino globale della biodiversità.
L'acqua è nello stesso tempo sorgente e risorsa, condizione della vita e ricchezza da sfruttare. Ma è anche ritorno alle origini. Il fascino per i paesaggi su cui l'acqua regna è antico. Da millenni, donare il piacere delle acque è una delle principali ragioni dell'esistenza del giardino. Ma da lungo tempo, il giardino si presenta anche come un vero laboratorio del governo delle acque. In esso si è dispiegata una tecnologia idraulica le cui creazioni hanno ispirato, su altre scale, quelle dei pianificatori di territori. Da molto tempo, d'altronde, i paesaggi dell'acqua - rive marine, laghi, grandi fiumi, torrenti e cascate - hanno un ruolo centrale nell'immaginario turistico e rappresentano oggi una fonte privilegiata di ritorno identitario ed ecologico per i luoghi di vita quotidiani.
Il XXIV corso si propone di esplorare tali fenomeni e offrirà quindi l'occasione per confrontarsi sulle sfide paesaggistiche associate all'acqua e per approfondire progetti antichi o contemporanei, focalizzati sulle problematiche dei paesaggi dell'acqua, nel tentativo di farne un'analisi e una critica, fondata sul confronto, oltre che sull'incrocio delle discipline e degli sguardi.
Come da tradizione, il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall'architetto al paesaggista, dall'ingegnere al geografo, dall'agronomo al botanico, dal letterato allo storico. Gli appuntamenti - aperti con cadenza settimanale a insegnanti, studenti universitari, tecnici e appassionati del settore - avranno inizio il 23 gennaio e termineranno il 29 maggio 2014. Oltre alle lezioni teoriche, sono previsti: tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica, visite a giardini e a paesaggi. Il 3 e 4 aprile si terrà il convegno di studi: Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici. Dal 15 al 22 giugno sarà effettuato: Un viaggio di studio nel sud della Germania: paesaggi fluviali e giardini d'acque, dal barocco alla contemporaneità.
Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €).
Lezioni: dal 23 gennaio al 29 maggio 2014, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30.
Sede: Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3.
Info: www.giardinostoricounivpadova.it | email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it; ortobotanico@unipd.it
pubblicato il: