Mercoledì 3 luglio 2024, alle 17, parte il prossimo ciclo di incontri online firmati Allplan, tenuti dagli esperti Massimo Baldessari e Massimo Cavagna. I seminari offriranno un supporto concreto agli architetti e agli ingegneri nelle varie fasi del progetto architettonico, dall'ideazione alla comunicazione.

È risaputo che l'utilizzo del BIM (Building Information Modeling) negli studi di progettazione porta numerosi vantaggi: migliora la qualità e l'efficienza del processo progettuale, ottimizza tempi e costi, facilita la collaborazione tra i vari soggetti coinvolti riducendo errori e incongruenze, e rende più sostenibile ed efficace la gestione del ciclo di vita degli edifici.

Questo però a patto di conoscere a fondo gli strumenti che il Bim offre.

I webinar - della durata di un'ora - sono pensati per fornire le competenze necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità che Allplan offre. Si parlerà di dati aperti, di potenti soluzioni di visualizzazione, di come affrontare con sicurezza la complessità del capitolato informativo, di come realizzare un progetto esecutivo da un modello BIM, e di come trasformare nuvole di punti in modelli 3D.

La progettazione BIM dell'architettura con Allplan

Dal concept agli strumenti BIM e dati aperti

mercoledì 3 luglio 2024 | 17-18

Webinar Allplan - La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

Durante il primo webinar si guarderà al processo di progettazione architettonica come viaggio ricco di sfide e stimoli, in cui è fondamentale tener conto della conformità ai requisiti, la fattibilità del progetto, il coordinamento tra figure professionali, l'ottimizzazione dei costi e la realizzazione di un edificio efficiente e sostenibile.

In questo complesso scenario BIM e dati aperti rappresentano un binomio vincente, perché consentono di accelerare il processo e di aumentare la qualità.

Ci si concentrerà sui seguenti aspetti tecnici:

  • Fasi del processo progettuale, analizzando le diverse fasi del processo di progettazione architettonica, dal concept iniziale al progetto costruttivo;
  • Comunicazione e presentazione, enfatizzando forme e materiali attraverso presentazioni avanzate che supportino la comunicazione con i diversi stakeholder;
  • Verifica degli aspetti progettuali ed economici, utilizzando strumenti BIM per verificare e soddisfare i requisiti progettuali ed economici;
  • Coordinazione delle discipline specialistiche, sfruttamento della disponibilità dei dati in formati aperti per migliorare la coordinazione tra le diverse discipline coinvolte nel progetto;
  • Accelerazione del processo e aumento della qualità, dimostrando come gli strumenti BIM e la gestione dei dati in formato aperto possano accelerare il processo progettuale e aumentare la qualità complessiva del lavoro.

Iscriviti gratis al webinar del 3 luglio »

Il marketing dei progetti infrastrutturali

Comunicare i progetti superando le barriere

mercoledì 10 luglio 2024 | 17-18

Il marketing dei
progetti infrastrutturali

Nel secondo mercoledì del mese, il relatore Massimo Baldessari si focalizzerà sulla comunicazione, che necessita di essere efficace con pubblico tecnico e non, come committenti, politici o la comunità in generale.

La sfida non è di poco conto, ma per fortuna gli studi tecnici possiedono come alleati soluzioni di visualizzazione che permettono di creare animazioni complesse e persino esperienze di realtà virtuale.

In questo contesto la comunicazione del progetto non sarà più un ostacolo ma un'opportunità per stupire.

Gli obiettivi sono:

  • Ottimizzare la comunicazione, con l'aiuto di figure esterne al settore come i designer;
  • Utilizzo di strumenti avanzati, sfruttando strumenti integrati e interfaccia diretta con soluzioni di visualizzazione per elevarne la qualità, come Lumion, CINEMA 4D e Twinmotion.

Iscriviti gratis al webinar del 10 luglio »

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo

Come rispondere in modo efficace ad esigente specifiche 

mercoledì 17 luglio 2024 | 17-18

Gli aspetti tecnici del
Capitolato Informativo

Il terzo webinar è dedicato al capitolato informativo, documento che stabilisce le regole del gioco, definendo nel dettaglio le aspettative della committenza in termini di produzione e consegna delle informazioni.

Il tema trattato si adatta a tutti coloro che desiderano  aumentare le chances di successo tramite la corretta interpretazione dei parametri e delle possibili codifiche e la conseguente gestione efficiente delle informazioni, grazie a strumenti come Allplan ed Excel.

Infine, non ultimo per importanza, si avrà un confronto pratico con l'esportazione dei dati in formato IFC con mappatura dettagliata.

Si esporranno e analizzeranno i seguenti punti:

  • Interpretazione del capitolato informativo, per migliorare la comprensione e l'applicazione pratica degli aspetti tecnici fondamentali;
  • Strategie utili per rispettare le specifiche richieste del capitolato informativo;
  • Utilizzo di strumenti avanzati, come Allplan ed Excel, per la gestione delle codifiche e delle informazioni;
  • Sessione pratica sull'esportazione dei dati in formato IFC e mappatura dettagliata delle informazioni per garantire la piena conformità ai requisiti

Iscriviti gratis al webinar del 17 luglio »

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Tra vecchio e nuovo, le tavole 2D sono ancora protagoniste

mercoledì 24 luglio 2024 | 17-18

Le tavole e i documenti
nella progettazione BIM

Il penultimo appuntamento, in un mondo in continua ed esponenziale crescita, riporterà in primo piano un elemento chiave rimasto invariato: le tavole 2D, che conservano un ruolo vitale nella comunicazione e documentazione dei progetti edilizi nel flusso di lavoro BIM.

Il webinar esplorerà anche le modalità di stampa e condivisione digitale delle tavole 2D, garantendo flessibilità e accessibilità, sfruttando servizi cloud di Allplan come EXchange & BIMPLUS

Le colonne portanti sono:

  • La facilità d'uso e la standardizzazione delle tavole, essendo un linguaggio universale e comprensibile a tutti gli attori del progetto, indipendentemente dal software BIM utilizzato; 
  • Comunicazione chiara e precisa grazie a simboli e annotazioni standardizzato;
  • L'interoperabilità, in quanto possono facilmente essere esportate e condivise;
  • L'archiviazione e conservazione, in quanto le tavole rappresentano una forma di documentazione duratura e facilmente consultabile nel tempo.

Si tratta quindi di un integrazione perfetta tra tecnologie BIM e metodi tradizionali.

 Iscriviti gratis al webinar del 24 luglio »

Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica

Dal rilievo laser a un BIM 3D dettagliato

mercoledì 31 luglio 2024 | 17-18

Dalla nuvola di punti al modello BIM
nella pratica

La conclusione del ciclo di seminari online guiderà attraverso un'analisi approfondita del processo di conversione di nuvole di punti generate da laser scanner in modelli BIM 3D precisi e completi, riducendo i tempi di costruzione con strumenti come Allplan.

Si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • Fasi del processo progettuale, analizzando le diverse fasi del processo di rilievo Scan-to-BIM, partendo dall'estrazione automatica di elementi chiave dalle nuvole di punti, accelerando la creazione dei modelli;
  • comunicazione e presentazione;
  • Flussi di lavoro, per aziende e professionisti del settore AEC, per ottenere risultati ottimali in termini di precisione, completezza e velocità.

Iscriviti gratis al webinar del 31 luglio »

pubblicato il:

lug 03
lug 31

Progettare con il BIM: al via a luglio 5 webinar Allplan Le ultime novità per accelerare il processo progettuale e migliorarne la qualità . Iscrizione gratuita
online

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario