Sistemi costruttivi off-site per l'edilizia residenziale sociale. Tra Torino e Varsavia per ideare soluzioni per il futuro

4 giorni tra formazione, conferenze, workshop e visite guidate | Fondazione per l'architettura / Torino

Candidature entro l'11 luglio 2024

Fondazione per l'Architettura / Torino, insieme al partner polacco LURE, ha conquistato il primo posto di un bando Erasmus+ relativo alla ricerca, sensibilizzazione e formazione verso le tecnologie off-site.

Per sviluppare il progetto è lanciata una call for architects che coinvolgerà 20 architetti/e (10 dall'Italia e 10 dalla Polonia), chiamati a sviluppare un dibattito sul tema proponendo idee innovative per il retrofit e la costruzione off-site finalizzate alla facilitazione della transizione energetica nell'edilizia sociale.

L'architettura off-site rappresenta infatti un approccio alla progettazione e costruzione architettonica che sta rapidamente guadagnando terreno come soluzione innovativa per affrontare le sfide ambientali ed economiche nel settore delle costruzioni.

Il progetto permetterà alla Fondazione di investire le proprie competenze nell'ambito formativo e di valorizzazione dell'architettura di qualità anche fuori dai confini del nostro Paese, per un impatto diretto sulle professioniste e sui professionisti e, conseguentemente, sulla qualità dei progetti e delle opere.

Il programma completo prevede 4 giorni di formazione con conferenze, workshop e visite in loco tra le città di Torino e Varsavia. L'accesso alla formazione è completamente gratuito per tutti i partecipanti selezionati.

Chi può partecipare

Possono inoltrare la candidatura i laureati in architettura, ingegneria civile o pianificazione urbana.

  • laurea triennale + laurea magistrale o post laurea
  • laurea magistrale
  • laurea magistrale 5 anni vecchio ordinamento
  • dottorandi o titolari di assegno di ricerca

Ai candidati è richiesta la residenza in Italia, l'iscrizione a un albo professionale nazionale e la conoscenza fluente dell'inglese

Rimborso

Per il viaggio workshop a Varsavia, gli architetti italiani selezionati riceveranno un rimborso viaggio e soggiorno fino ad un massimo di 300 euro a persona.

Bando e informazioni
[ fondazioneperlarchitettura.it ]

pubblicato il: