Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Ciclo di conferenze in presenza | Fondazione Architettura Treviso

Treviso, 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024 | ore 16-18

La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di 4 appuntamenti dedicati alla luce naturale in architettura, focalizzando l'attenzione sui metodi per "indirizzarla, condurla, ammansirla, incoraggiarla, e soprattutto... rubarla!"

Le lezioni, curate dall'architetto Emanuele Bressan e tenute da Franca Pittaluga, architetto libera professionista e docente presso l'Università IUAV di Venezia, offriranno spunti per una corretta progettazione che valorizzi al massimo la presenza della principale fonte luminosa: il sole.

Nel primo incontro sarà offerta una panoramica sull'architettura contemporanea per proseguire, nel secondo appuntamento, con un focus sulla qualità di luce che l'architetto intende portare entro gli spazi, citando alcuni dei più grandi maestri della storia, da Frank Lloyd Wright a Le Corbusier, fino ai più recenti Luis Barragan, Eladio Dieste, Tadao Ando, Frank Gehry.

Il terzo e il quarto pomeriggio saranno infine dedicati, rispettivamente, alle modalità con cui la luce caratterizza gli spazi al suo significato nelle architetture ipogee.

Calendario incontri

Venerdì 14 giugno | ore 16 - 18

I PERCORSI DELLA LUCE

Saranno mostrati al pubblico esempi di architettura, per lo più contemporanei, che dimostrano nei fatti una regola ineluttabile: la conquista della luce naturale entro gli spazi che l'architetto sta creando non può realizzarsi nella fase progettuale della cura del dettaglio. All'opposto, le vere trappole di luce che possiamo organizzare stanno tutte nei primi schizzi di un progetto di larga massima: i disegni che determinano l'assetto volumetrico dell'insieme, l'organizzazione delle facciate, la disponibilità delle coperture.

E soprattutto, questi pensieri progettuali che si vanno a delineare devono privilegiare l'uso di sezioni, sezioni ...e ancora sezioni.

 ! iscrizioni entro il 13 giugno

+info: fatv.it

Venerdì 21 giugno | ore 16 - 18

DIALOGHI DI LUCE & SPAZIO

Il secondo appuntamento sarà dedicato alla valutazione della qualità di luce che l'architetto intende portare entro gli spazi che va disegnando: infatti operare con molta o poca luce, con luce aperta o stretta, incombente o confidenziale, è una scelta strategica e va dunque assunta dall'inizio del progetto. 

Per misurare la qualità desiderata, si può operare con 3 semplici variabili: dosaggio, focalizzazione, direzione.

Per valutare i risultati, saranno prese ad esempio le opere disegnate da Le Corbusier, da Terragni e Lingeri, Frank Lloyd Wright, Luigi Moretti, Louis Kahn, accanto ad altri più vicini negli anni come Luis Barragan, Eladio Dieste, Tadao Ando, Frank Gehry.

 ! iscrizioni entro il 20 giugno

+info → fatv.it

Venerdì 28 giugno | 16 - 18

GLI AGGETTIVI DELLA LUCE

Il terzo incontro sarà dedicato a come l'ingresso della luce caratterizza gli spazi: intimi o solenni, dinamici o fermi, mistici o mondani sono percepiti come tali in dipendenza delle scelte operate dal progettista sulle misure, sulle proporzioni, sui materiali.

Su questo, il progettista lavora intenzionalmente, soprattutto in sezione, per intercettare con più efficacia la rotta naturale del sole.

 ! iscrizioni entro il 27 giugno

+infofatv.it

Venerdì 5 luglio | 16 - 18 

LA LUNA NEL POZZO

Strutturato su pochi esempi, ma più approfonditi, uno studio sulle architetture ipogee, mettendo a confronto tre architetture arcaiche e tre contemporanee. Tutte sono sotto (o dentro) la crosta terrestre, e sono costruite per accogliere l'acqua al loro interno. Un'occasione che l'uomo coglie per caratterizzare spazi sacri e simbolici, o spazi profani e delle utilità, ponendo in dialogo diretto due elementi che hanno caratteristiche comuni.

Prima di tutte, quella di non avere una forma: l'acqua infatti ha solo la forma del suo contenitore e, al pari della luce, si dispone nello spazio che le viene offerto.

 ! iscrizioni entro il 27 giugno

+info → fatv.it

QUANDO L'ARCHITETTO METTE IN LUCE
venerdì 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024 | ore 16 - 18

dove
Sala Corsi, Ordine Architetti di Treviso,
piazza delle Istituzioni, blocco H, Treviso

2 Cfp per ogni incontro
Gratuito per gli iscritti FATV
12,20 euro (ciascun evento) per gli esterni

+info → fatv.it

pubblicato il:

giu 14
lug 05

Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale Ciclo di conferenze in presenza | Fondazione Architettura Treviso
Sala Corsi, Ordine Architetti di Treviso, piazza delle Istituzioni, blocco H, Treviso

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario