Il restauro delle architetture del Novecento: i casi studio eccellenti

Convegno in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

Roma, 19 giugno 2024 | ore 14-18

Il patrimonio del 900 è un tema tanto ampio quanto delicato.
Le architetture dei maestri vanno conservate, preservate e, se necessario, restaurate con estrema cura e attenzione ai dettagli, per non modificarne l'aspetto originario.

L'Ordine degli Architetti di Roma dedicherà il pomeriggio del 19 giugno al restauro dell'architettura contemporanea che presenta ancora alcune importanti questioni d'ordine metodologico, tecnico e applicativo che non trovano risposte nella letteratura tecnica e nel repertorio degli interventi realizzati.

Coinvolgendo importanti figure del panorama nazionale nell'esposizione di eccellenti casi studio, l'incontro cercherà di fare luce e dare risposte a queste questioni.

Tra gli esempi sottoposti all'attenzione del pubblico, la chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale San Carlo Borromeo a Milano e l'Hotel Parco dei Principi a Sorrento di GIO PONTI, il Memoriale Brion di CARLO SCARPA, l'Ex Casa GIL a Trastevere di LUIGI MORETTI, il Palazzetto dello Sport a Roma di PIERLUIGI NERVI e il Museo MAXXI di ZAHA HADID.

Argomenti e interventi

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del convegno di Maria Costanza Pierdominici (Consigliere OAR) e Barbara Tetti (CTF OAR - Conservazione), l'evento seguirà il seguente programma:

ore 14.55
Introduzione | Il restauro dell'architettura contemporanea: temi, applicazioni e questioni di metodo
→ Simona Salvo, Sapienza Università di Roma

ore 15:30
Dal cantiere di studio all'intervento di conservazione: la chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale San Carlo Borromeo a Milano, Gio Ponti 1964-1967
→ Daniela Lattanzi,  MiC, Segretariato regionale Lombardia
→ Carla di Francesco, già Segretario Generale MiBACT

ore 15.55
Il calcestruzzo di Carlo Scarpa nel Memoriale Brion: come il vaso reca l'impronta del vasaio
→ Paolo Faccio, IUAV Venezia

ore 16.20
Sicurezza e conservazione del patrimonio in cemento armato: il Palazzetto dello Sport a Roma
→ Francesco Romeo, Sapienza Università di Roma

ore 16.45
Restauro, ricomposizione e riuso della Ex Casa GIL a Trastevere, Luigi Moretti 1937
→ Giuseppe Losurdo, Studio Amati Architetti

ore 17.10
Materia Grigia. Dalla costruzione alla conservazione del calcestruzzo armato. Il caso del MAXXI di Zaha Hadid
→ Margherita Guccione, Direttore scientifico Grande MAXXI

ore 17.35
Il recupero filologico e funzionale dell'Hotel Parco dei Principi a Sorrento, Gio Ponti 1962
→ Fabrizio Mautone, libero professionista

L'evento si concluderà con una tavola rotonda, occasione di dibattito e riflessioni conclusive

IL RESTAURO DELLE ARCHITETTURE DEL NOVECENTO
QUESTIONI APPLICATIVE E CASI DI STUDIO
mercoledì 19 giugno 2024 | ore 14 - 18

Dove
Casa dell'Architettura,
piazza Manfredo Fanti 47, Roma

4
Cfp · Iscrizione obbligatoria
Codice ARRM3322

Gratuito per iscritti OAR.
10 euro per esterni

+info: formazione.architettiroma.it

pubblicato il: