Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Itinerario guidato | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

Firenze, 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30

In occasione dei 70 anni dell'Isolotto, la Fondazione Architetti Firenze ha organizzato un itinerario guidato alla scoperta delle abitazioni popolari INA-casa progettate da Raffaello Fagnoni.

Guidati dall'architetto Fabrizio Rossi Prodi, professore ordinario di progettazione architettonica e urbana all'Università di Firenze e al Dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana, i visitatori andranno alla scoperta del "Villaggio dell'Isolotto", definito così dall'allora sindaco La Pira per sottolinearne la misura familiare e di vicinato.

L'Isolotto venne costruito a partire dal 1951 su progetto urbanistico degli architetti Pastorini, Pellegrini e Tiezzi.

Fagnoni, coinvolto, insieme a Michelucci e altri progettisti fiorentini per la realizzazione del primo esperimento italiano di edilizia sovvenzionata a vasta scala, studiò a fondo le dinamiche sociali, ideando una soluzione orientata alla coesione dei futuri abitanti e interpretando il tema attraverso due tipologie di casa popolare.

Su via delle Magnolie, di fronte alla piazza del Mercato, dispose quattro blocchi in modo che la pianta estroflessa nell'asse centrale creasse una proiezione verso le aree di pertinenza a giardino; lungo l'Arno, invece, nel pieno rispetto del fiume, limitò le altezze creando uno sfalsamento dei prospetti.

L'itinerario è parte del ciclo di iniziative "Raffaello Fagnoni e l'arte nel costruire"

GLI EDIFICI INA-CASA DI RAFFAELLO FAGNONI ALL'ISOLOTTO
mercoledì 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30
adesioni entro il 9 luglio · ore 16

Punto di ritrovo
Pensilina del nuovo mercato,
piazza dell'Isolotto - Firenze

2 Cfp . Iscrizione obbligatoria
Quota di partecipazione: 15 euro

+ info: architettifirenze.it

pubblicato il: