Il decreto cosiddetto Rilancio ha introdotto un bonus che consente di detrarre il 110 per cento delle spese che saranno sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 per far fronte a interventi antisismici e di efficientamento energetico.
La detrazione del 110 per cento va ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Diversi gli interventi agevolabili, alcuni devono essere combinati tra loro. Vi rientra anche l'installazione di impianti solari fotovoltaici. Vediamo di seguito quali interventi accedono al super-bonus e a quali condizioni.
Le norme relative al bonus del 110 per cento sono contenute negli articoli 119 e 121 del Dl Rilancio (Dl 34 del 2020 entrato in vigore il 19 maggio).
Gli interventi agevolabili con il super-bonus
La detrazione (dall'Irpef o dall'Ires) del 110 per cento vale innanzitutto per tre tipologie di intervento:
1 / CAPPOTTO TERMICO
Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo. La detrazione è calcolata su un ammontare non superiore a 60mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri ambientali minimi (Cam), ossia i requisiti ambientali definiti per l'edilizia dal Dm Ambiente dell'11 ottobre 2017.
2 / SOSTITUZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE NEI CONDOMINI
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria. Gli impianti possono essere a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo. È ammesso l'abbinamento anche con sistemi di microcogenerazione.
C'è da fare i conti con il tetto di spesa, questa tipologia di detrazione è infatti calcolata su un ammontare non superiore a 30mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
3 / SOSTITUZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE IN EDIFICI UNIFAMILIARI
Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore. Sono inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all'installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, oppure ancora, abbinati con impianti di microcogenerazione.
La detrazione è calcolata su un ammontare non superiore a 30mila euro e include, anche in questo caso, le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
ALTRI INTERVENTI AGEVOLATI
Oltre alle tre tipologie di intervento descritte, ve ne sono altre che possono godere della detrazione al 110 per cento. In particolare, gli interventi di efficientamento energetico attualmente agevolabili (secondo l'articolo 14 del Dl 63 del 2013) possono beneficiare della super-aliquota se effettuati congiuntamente ad almeno una delle tre tipologie di intervento citate. Per gli interventi che beneficiano dell'innalzamento dello sgravio per effetto del "gemellaggio" con le tre tipologie di intervento capaci di innescare il super-bonus, bisogna far riferimento ai tetti di spesa stabili dal Dl 63 del 2013.
Prendiamo il caso di un cappotto termico realizzato secondo tutti i criteri per l'accesso al bonus del 110 per cento. A questo intervento si può abbinare, ad esempio, l'installazione di schermature solari, che attualmente sono agevolabili al 65 per cento. Per effetto della realizzazione del "cappotto", anche l'acquisto e la posa in opera delle schermature godrà dello sgravio al 110 per cento. Bisognerà, però, fare i conti con il tetto di spesa che per le schermature è di 60mila euro (significa che la detrazione può arrivare a 66mila euro).
Indispensabile il "salto" di due classi energetiche
Sia le tre tipologie di intervento agevolabili singolarmente con il super-bonus sia gli interventi "gemellati" (ossia che godono della maggiorazione del bonus se abbinati a uno dei tre interventi-cardine del maxi-bonus) accedono alla detrazione del 110 per cento se determinano per l'edificio un salto di due classi energetiche oppure raggiungono la classe più alta. Il miglioramento deve essere dimostrato da un Attestato di prestazione energetica (Ape), rilasciato nella forma della dichiarazione asseverata. Al "salto" di classe può contribuire anche l'installazione di impianti solari fotovoltaici e dei relativi sistemi di accumulo.
Altri requisiti demandati ad un provvedimento attuativo dell'Agenzia delle Entrate
Occorre un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, che definisca le modalità attuative della detrazione al 110 per cento, da emanare entro il 18 giugno (entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Dl cosiddetto Rilancio).
Sisma-bonus al 110 per cento
Viene introdotta anche una detrazione pari al 110 per cento delle spese relative a specifici interventi antisismici sugli edifici (commi da 1-bis a 1-septies dell'articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013), sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Si tratta degli interventi che attualmente godono della detrazione per interventi di miglioramento sismico con aliquote del 50, 70, 80 per cento e aliquote maggiorate del 75 e 85 per cento riservate ai condomìni.
Detrazione del 110 per cento anche per impianti fotovoltaici e per infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
La detrazione nella misura del 110 per cento spetta anche per l'installazione, sugli edifici, di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Le spese devono essere sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, fino ad un ammontare non superiore a 48mila euro e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell'impianto. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Per l'ingresso nel super-bonus, l'installazione degli impianti deve essere eseguita congiuntamente a uno dei tre interventi di riqualificazione energetica agevolabili autonomamente con l'aliquota al 110 per cento o di miglioramento sismico agevolabili sempre al 110 per cento.
La detrazione è riconosciuta anche per l'installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema. Le condizioni agevolanti sono le stesse stabilite per il fotovoltaico.
Sia l'agevolazione per il fotovoltaico che quella per i sistemi di accumulo in esso integrati sono subordinate alla cessione in favore del Gestore dei servizi energetici (Gse) dell'energia non auto-consumata in sito.
Il bonus del 110 per cento spetta inoltre anche per l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
I potenziali beneficiari
Tutti gli interventi descritti, che godono dell'aliquota al 110 per cento, spettano sia se effettuati dai condomìni sia se realizzati da persone fisiche (al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni) su singole unità immobiliari. Per gli edifici unifamiliari, il super-bonus - nel caso di interventi di efficientamento energetico - vale solo se l'edificio è adibito ad abitazione principale.
Sconto in fattura e cessione possibili se c'è il visto di conformità
Il luogo della detrazione, si può usufruire di due meccanismi già noti. L'ammontare del credito può materializzarsi in uno sconto in fattura oppure il credito spettante può essere ceduto alle banche.
Il contribuente è però tenuto a richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione. Il visto di conformità è rilasciato dai soggetti iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro o nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio e dai responsabili dei centri di assistenza fiscale.
di Mariagrazia Barletta
pubblicato il: