Esami di Stato architetti, per il 2024 si torna alle due prove in presenza

di Mariagrazia Barletta

Il ministero dell'Università ha pubblicato l'ordinanza (n. 635 del 2024) con le date delle sessioni 2024 degli esami di Stato. Dopo le deroghe del periodo pandemico e post-Covid, si torna alle due prove, una orale e una scritta, in presenza.

Sulla prove in modalità semplificata, il governo fa dietrofront: l'ultimo decreto Milleproroghe aveva mantenuto in vita per un altro anno le norme, emanate durante il periodo pandemico, che permettevano lo svolgimento in modalità semplificata degli esami di abilitazione per architetti, lasciando che anche per le sessioni del 2024, il ministero dell'Università potesse fissare delle modalità "speciali" in deroga alle norme ordinarie.

In sintesi, Dl aveva lasciato aperta la possibilità di optare o meno, come negli anni precedenti, per l'abolizione della prova scritta. Strada, però, che il ministero ha preferito non imboccare, come si legge nell'ordinanza.

La prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione sono indette nei mesi di luglio e novembre 2024. Il calendario è il seguente:

PRIMA SESSIONE 2024
• giovedì 25 luglio 2024 per la sezione A
• mercoledì 31 luglio 2024 per la sezione B

SECONDA SESSIONE 2024
• giovedì 14 novembre 2024 per la sezione A
• giovedì 21 novembre 2024 per la sezione B

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 24 giugno 2024 e alla seconda sessione non oltre il 21 ottobre 2024 presso la segreteria dell'università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

Esame di Stato 2024 | le sedi per l'abilitazione all'esercizio delle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior

I candidati possono presentare l'istanza in una sola delle sedi elencate:

BARI (Politecnico) ♦ MATERA (Università della Basilicata) ♦ CAGLIARICAMERINOCATANIACESENA (Università Bologna) ♦ FERRARAFIRENZEGENOVAMILANO (Politecnico) ♦ NAPOLI (Università Federico II) ♦ NAPOLI (Università della Campania-L.Vanvitelli) ♦ PALERMOPARMAPERUGIAPESCARA (Università G. D'Annunzio) ♦ ROMA Sapienza ♦ REGGIO CALABRIASALERNOSASSARITORINO (Politecnico) ♦ TRIESTEVENEZIA (Università IUAV)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pubblicato il: