La casa realizzata da Marlegno in provincia di Bergamo è l’espressione del desiderio di una coppia di lasciare la grande città, dove ha vissuto e lavorato per una vita, per riappropriarsi di tempo e spazio, alla ricerca di lentezza e benessere. In armonia con questa volontà, i committenti hanno scelto di realizzare la propria nuova casa in legno, guidati dalla progettazione dell’architetto Silvia Guadagni e della professionalità dell’azienda italiana Marlegno.

Perché una casa in legno

I committenti avevano da subito le idee chiare. La progettista scelta ha proposto loro di affidarsi a Marlegno perché aveva già realizzato con questa realtà una casa prefabbricata in legno dieci anni prima. Aveva già avuto modo quindi di sperimentare i vantaggi di questa scelta, consolidati anche con il passare degli anni. L’architetto Guadagni ci racconta che è stata felice di replicare questa esperienza, perché la casa in legno le permette grande libertà creativa e progettuale, oltre che sicurezza sui tempi di realizzazione e pulizia del cantiere.

Il progetto della casa in legno per fuggire dalla città

La casa è costituita da un unico piano terra, così che l’intorno sia non solo visivamente percepito ma fisicamente vissuto con semplicità e naturalezza. L’edificio è realizzato completamente in legno, tranne che per le fondazioni a platea, i marciapiedi esterni e una piccola trave in carpenteria metallica, parte strutturale dell’aggetto che caratterizza la casa. Il legno è lasciato a vista anche nelle parti esterne, come il solaio del porticato, trattato con cura da Marlegno.

«L’aggetto del portico è l’unione fisica dei due segmenti spaziali dell’interno e dell’esterno, la congiunzione tra l’intimità e la natura, la cerniera tra il dentro ed il fuori, con i campi coltivati, il vicino castello rinascimentale, i filari di alberi ed il profilo dei monti. Il legno, con la luce e con i colori, con il silenzio e con i profumi dell’intorno, rendono la casa il luogo dell’anima e di una dolce quiete» ci racconta l’Arch. Guadagni, progettista dell’edificio.

La sostenibilità della casa in legno

Questa casa è stata realizzata con impianti di ultima generazione che rispettano le richieste della normativa in termini di sostenibilità: pannelli fotovoltaici occultati nella copertura piana, pompa calore, sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento e ventilazione meccanica controllata. Le caratteristiche di sostenibilità intrinseche della casa in legno si sposano perfettamente con le soluzioni impiantistiche utilizzate, anch’esse fornite da Marlegno, per un trattamento chiavi in mano che ha garantito a progettista e committenza di potersi affidare in toto in termini di efficienza e professionalità.


specializzati nella costruzione di edifici in bioedilizia in legno
via delle industrie 14, 24060 Bolgare (BG), Italy
Email: info@marlegno.it
Web: www.marlegno.it

edifici prefabbricati Marlegno progetti