Graphisoft

Il progetto del patrimonio costruito esistente è un tema complesso, ma la sua possibile restituzione attraverso il BIM potrebbe rendere più veloci e sicuri alcuni processi.

A oggi non esistono strumenti BIM nativi parametrici dedicati a restituire gli elementi tipologici degli edifici storici, per questo Graphisoft Italia ha avviato un progetto ad ampio respiro per mettere a disposizione gratuitamente una serie di risorse e strumenti operativi espressamente dedicati all’hBIM (Heritage o Historic Building Information Modeling).

Scopri la pagina delle risorse HBIM

Sfide per il recupero del patrimonio storico

L’hBIM rappresenta una frontiera entusiasmante per gli architetti che si occupano di conservazione del patrimonio storico. La storia, infatti, non può essere scollegata dall’edificio, “sono intimamente connessi”. La storia di un edificio è legata alla variazione delle destinazioni d’uso che ha subito nel corso del tempo, alle superfetazioni e agli ampliamenti che ha subito, ai dissesti statici e ai degradi intervenuti nel corso del tempo.

Il nuovo layer H (Heritage o Historic) si sovrappone al modello BIM per conoscere e comprendere l’edificio e, di conseguenza, per poter intervenire nel modo migliore per il restauro e la conservazione” afferma Roberto Marin, tecnico di Graphisoft Italia.

Da qui nasce la necessità di codificare workflow diversi rispetto a quelli conosciuti nella filosofia BIM dedicati alle nuove costruzioni che nascono e si sviluppano affrontando principalmente due aspetti: geometrico e informativo.

Geometria del patrimonio storico

Non esistono strumenti BIM nativi parametrici dedicati a restituire gli elementi tipologici degli edifici storici: all’interno dei software di BIM authoring si trovano strumenti nativi dedicati a geometrie coeve come pilastri, travi e solai. “Volte e capriate per esempio, e le loro diverse tipologie, quasi una per regione, rimangono escluse dalla codificazione”.

L’obiettivo è comunicare informazioni anche attraverso le geometrie e per fare questo Archicad è un software di BIM authoring estremamente flessibile che permette di ottenere degli ottimi risultati con un uso “dinamico” degli strumenti di serie.

Strumenti hBIM per la gestione del costruito

Il tema è complesso e per la sua gestione Graphisoft Italia rende disponibili le sue risorse dedicate all’hBIM.

Si tratta di un progetto di ampio respiro, avviato con un ciclo di webinar gratuiti dedicati: i primi tre appuntamenti tenuti ad aprile 2024, altri tre a settembre dello stesso anno.

Fra i temi affrontati:

  • Introduzione all’hBIM e consigli pratici per la trattazione di elementi geometrici complessi
  • I casi studio del palazzo Bocca Trezza a Verona e del Liceo ginnasio statale Daniele Manin a Cremona
  • La nuova libreria hBIM di Archicad
  • Le nuvole di punti
  • La gestione dei fenomeni di degrado
  • L’archeologia col BIM e fotogrammetria

La nuova libreria hBIM di Archicad

Una libreria hBIM è supporto fondamentale di ogni progetto, perché rende più semplici e veloci le attività di restituzione delle geometrie complesse e irregolari nell’edificato storico. Graphisoft Italia presenta la libreria sviluppata dall’architetto Mario Ambrogi e Openview Solutions. Si tratta di una versione rivista e ampliata con 23 oggetti GDL di cui 9 mai presentati al pubblico.

La libreria è gratuita per tutti gli utenti Archiclub e propone una demo con 3 oggetti anche per chi non è utente.

Oltre alla libreria saranno presenti sul portale altri contenuti gratuiti, visibili e scaricabili, come video, oggetti parametrici, sistemi di classificazione integrativi, traduttori IFC dedicati, preferiti di oggetti pronti all’uso, tutto dedicato alla conservazione del patrimonio storico edilizio, in continua evoluzione e integrazione.

Disponibile anche la Guida all’hBIM, un ebook gratuito di introduzione al tema e a tutte le risorse a disposizione

Gli strumenti per il restauro in Bim

Le risorse gratuite di Graphisoft Italia per l’hBIM: webinar, ebook, librerie.
Rivedi gli interventi e scarica le risorse gratuite per i progetti di restauro e riqualificazione

 

Graphisoft
GRAPHISOFT Italy

italia@graphisoft.com
www.graphisoft.com/it

BIM Building Information Modeling Graphisoft librerie BIM software