Blumatica - logo

Quali le opportunità di risparmio con l’installazione di pannelli fotovoltaici per il 2024?

Come procedere in modo corretto all’installazione?

Blumatica fornisce strumenti essenziali per la progettazione di impianti fotovoltaici, offrendo ai professionisti stime di producibilità, analisi costi-benefici e relazioni tecniche dell’impianto.

Le opportunità per il 2024

Il 2024 offre numerose opportunità per chi sceglie di investire nella tecnologia fotovoltaica attraverso bonus fiscali e incentivi a fondo perduto. Vediamo i più significativi.

Reddito Energetico

Il governo italiano ha stanziato un nuovo fondo da 200 milioni di euro per supportare l’installazione di impianti fotovoltaici. La distribuzione dei fondi varia regionalmente, con 80 milioni allocati per le regioni del Sud e 20 milioni per le altre regioni.

Superbonus Fotovoltaico: detrazioni fino al 65%

Il Superbonus continua a essere una forte attrattiva per il 2024 e il 2025, offrendo detrazioni dal 70% al 65%. È applicabile agli impianti fotovoltaici installati in combinazione con interventi di ristrutturazione che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio.

Bonus Ristrutturazione: detrazione del 50%

Consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di pannelli fotovoltaici, con un tetto massimo di 96.000 euro. Le detrazioni sono distribuite in dieci rate annuali.

IVA agevolata al 10% per l’acquisto di impianti fotovoltaici

Per ridurre ulteriormente il costo iniziale degli impianti, è stata introdotta un’IVA ridotta al 10%.

Comunità Energetiche e il Decreto CER

Il 2024 segna un punto di svolta per le Comunità Energetiche Rinnovabili, con incentivi che includono una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa, oltre a contributi a fondo perduto.

Agevolazioni regionali e per le imprese

Diverse regioni, come la Basilicata e il Friuli-Venezia Giulia, offrono incentivi specifici per l’installazione di impianti fotovoltaici. Per le aziende, la nuova Legge Sabatini e il Decreto Sud 2024 rappresentano occasioni per modernizzare le infrastrutture con tecnologie sostenibili.

Agrivoltaico

Il MASE ha stanziato un pacchetto di incentivi da circa 1,7 miliardi di euro al fine di incentivare, con un contributo a fondo perduto abbinato a una tariffa incentivante, la realizzazione e la diffusione di nuovi impianti fotovoltaici su terreni agricoli, garantendo però al contempo che questi conservino la propria vocazione agricola.

Gli strumenti offerti da Blumatica

Diversi gli strumenti offerti dai software Blumatica per la gestione del progetto di un impianto fotovoltaico.

Vediamo i principali:

  • Calcolo automatico della radiazione reale incidente in funzione delle ostruzioni disegnate nel diagramma solare o ricavate in automatico da PVGIS
  • Progettazione integrata anche di più impianti in un unico file
  • Progettazione guidata secondo le norme UNI e CEI di tutti gli elementi dell’impianto fotovoltaico: moduli fotovoltaici (fissi o ad inseguimento), inverter (standard o con ottimizzatori), sistema di accumulo, composizione dei quadri, cavi e dispositivi di protezione.
  • La possibilità di progettare impianti monofase, trifase in bassa e media tensione
  • Progetti gli impianti fotovoltaici partendo da zero (mediante le funzionalità del CAD integrato), partendo da un file DWG/DXF o da un modello BIM IFC
  • Analisi di redditività dell’impianto tenendo conto dei costi (di realizzazione, periodici e una tantum), del regime contrattuale (Comunità Energetiche, Scambio sul posto, Ritiro dedicato, ecc.), del regime fiscale applicabile, tariffe di acquisto e cessione dell’energia, degli incentivi (con verifica dei massimali di spesa), ammortamenti e di eventuali finanziamenti
  • Archivi interni personalizzabili e costantemente aggiornati.

PROVALO ORA

Corso di formazione gratuito: 5 webinar per imparare subito

Blumatica offre un corso di formazione completamente gratuito sulla progettazione di impianti fotovoltaici.
I casi di studio e gli esempi pratici saranno affrontati attraverso l’utilizzo dei software Blumatica.
→ 5 incontri on-line: 6 ore di formazione e 6 crediti formativi professionali.

I posti disponibili per seguire gli incontri indiretta sono terminati ma è possibile iscriversi per la visione in differita. Gli eventi saranno fruibile in modalità asincrona in qualsiasi momento dal 5 all’11 luglio 2024.

Iscrizioni QUI
blumatica.it/eventi-fotovoltaico-giugno-2024/

agevolazioni fiscali Blumatica fotovoltaico software