Isolspace Style firma il comfort acustico della nuova locanda Ca’ Pelletti di Milano

Un progetto customizzato nell’ambito della ristorazione che integra le esigenze di stile della committenza con quelle funzionali, per offrire un ambiente confortevole e accogliente anche dal punto di vista acustico.

pubblicato il: - di Ufficio stampa Isolspace

Carpiano (MI), 31 maggio 2024. È firmata Isolspace la dotazione per il comfort acustico della nuova locanda Ca’ Pelletti appena inaugurata a Milano in zona Famagosta. Il locale è ospitato nel prestigioso complesso direzionale San Vigilio Uno all’omonimo indirizzo, originariamente progettato da Gio Ponti e oggetto di un piano di riqualificazione sostenibile, in cui gli spazi odierni sono adibiti a business, socialità e tempo libero. Il sesto ristorante della catena emiliano-romagnola di Surgital, importante brand italiano del food, ha scelto Isolspace, marchio di Tecnasfalti che, per le sue caratteristiche uniche e peculiari, si distingue per la capacità di coniugare gli aspetti legati alla fonoassorbenza con quelli più spiccatamente di design.

Oggi la componente sonora è entrata a far parte dei fattori di benessere dello stare a tavola e viene sempre più considerata come un’attenzione dovuta, che balza all’occhio nelle recensioni rilasciate dai clienti, spesso negative proprio a causa di una pessima acustica. L’ufficio tecnico Isolspace ha lavorato insieme ai progettisti di Ca’ Pelletti per trovare una modalità di inserimento dei pannelli fonoassorbenti in linea con l’identità visiva dei ristoranti della catena. Per il punto vendita milanese, che ospita fino a 130 coperti, la committenza ha chiesto di integrare nella pannellatura i quadri che richiamano la cucina emiliano-romagnola. Il lavoro a quattro mani tra studio di progettazione e ufficio tecnico Isolspace ha portato alla creazione di una parete interamente realizzata con Isolspace Style su cui sono stampate le immagini che negli altri locali vengono incorniciate nella maniera tradizionale.

Isolspace Style si presta proprio a questo utilizzo: si tratta di pannelli per la correzione acustica personalizzabili sulla superficie a vista con stampe, foto o anche tinte unite scelte dalla committenza. I formati sono rettangolare o circolare, ma a richiesta possono essere realizzati anche in diverse forme geometriche e profili curvi. La personalizzazione di colori e forme ne permette l’integrazione in ogni tipo di ambiente, rendendoli elementi di arredo in grado di cambiare e valorizzare l’aspetto dello spazio circostante. La qualità grafica è assolutamente elevata, quindi il risultato è particolarmente di effetto.

“Grazie alla soluzione offerta dai pannelli fonoassorbenti Isolspace impiegati nel nostro nuovo punto vendita di Milano, abbiamo potuto raggiungere importanti risultati in termini di comfort acustico offerto alla clientela durante la sua esperienza di consumo – dichiara Angelo lamacchia, brand manager Ca’ Pelletti -. Un importante miglioramento della customer experience all’interno del nostro ristorante. A questo importante beneficio, si aggiunge inoltre la possibilità di aver impiegato gli stessi pannelli fonoassorbenti come parte integrante nella costruzione del visual merchandising dello store, utilizzandoli come supporti sui quali abbiamo avuto modo di esprimere al massimo la brand identity”.

Per Ca’ Pelletti si è optato anche per un’integrazione di 27 frame nel formato 100x140cm stampati con lo stesso colore pantone del soffito, appesi in sospensione con pendinatura. Combinare pannelli sulle superfici orizzontali e su quelle verticali, infatti, permette di ottimizzare l’efficacia fonoassorbente, garantendo un comfort acustico ideale. Questo si ottiene agendo su due superfici contigue, a parete e a soffitto, inserendo materiale acustico in maniera equilibrata nello spazio, così da rendere omogenea l’acustica. Ogni ambiente ha caratteristiche proprie e i tecnici Isolspace, dopo un sopralluogo accurato, intercettano le esigenze della committenza per intervenire nella maniera più consona.

Ca’ Pelletti è un esempio virtuoso di come il settore della ristorazione si stia evolvendo e comprenda sempre meglio l’importanza del wellbeing acustico all’interno di un locale in cui il vociare dei commensali unito al rumore delle stoviglie, se non correttamemnte trattati, possono rendere la permamenza sgradevole e stressante.

Isolspace è sostenibile, atossico e anallergico, realizzato con la speciale fibra ISOLFIBTEC STL, ottenuta da riciclo di materiale pre e post-consumo. Style è anche Eurofins Indoor Air Comfort Gold, che rappresenta la migliore garanzia a livello europeo relativamente al soddisfacimento dei requisiti di basse emissioni VOC per garantire la qualità dell’aria negli ambienti indoor, e certificato per la reazione al fuoco in EuroClasse B-s1, d0, e pertanto può essere applicato conformemente alle disposizioni tecniche di prevenzione incendi.

+ info su isolspace.it

Isolspace e Isolspace SKIN sono linee per la fonocorrezione di design. Insieme a Isolmant, storico marchio di prodotti per l’isolamento acustico in edilizia, Isolspace e Isolspace SKIN sono brand di Tecnasfalti, wellness company fondata nel 1976 con sede a Carpiano (MI).

Vantano una proposta ampia e distintiva di rivestimenti decorativi, nati dall’esigenza di coniugare le prestazioni acustiche con la dimensione decorativa ed estetica.

I pannelli fonoassorbenti Isolspace, come quadri, abbelliscono le pareti di case, uffici, negozi, palestre e locali. Eleganti e altamente decorativi, sono personalizzabili con stampe e texture a scelta in infinite combinazioni di forme, colori e finiture, per un comfort acustico piacevole da sentire e da vedere.

Anche Isolspace SKIN nasce con un intento estetico e funzionale, per promuovere il benessere dell’uomo all’interno di tutti gli spazi abitativi. Nasce come un sistema componibile di piastrelle quadrate fonoassorbenti tridimensionali da applicare alle pareti per un effetto “Soft Spaces” e si completa con una serie di soluzioni a sospensione o autoportanti per rispondere alle esigenze di tutti gli spazi. Le soluzioni Isolspace e Isolspace SKIN sono realizzate con la speciale fibra riciclata ISOLFIBTEC, derivante da PET riciclato e studiata per ottenere elevate prestazioni acustiche.

prodotti Tecnasfalti Isolmant