silvia : [post n° 358251]

Materiale esame di stato Aversa

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi su che tipo di carta e formato si può svolgere l'esame di stato ad Aversa?grazie 1000!!!!
ryu :
dipende dalle scelte della commissione, nella sessione 2014 sono stati utilizzati carta millimetrata e fogli lucidi in A2
silvia :
Grazie 1000!!!!sai era per iniziare a fare le prove d'esame.....
Tu l'hai fatto 2014? come ti sei trovata? qualche consiglio su come prepararsi?
Ciao
ryu :
io ho fatto quello in pianificazione quindi per architettura non posso esserti molto di aiuto. gli unici consigli che ti posso dare è di fare delle simulazioni della prova per calcolare i tempi esercitarti per riprendere la mano a disegnare con squadre e righelli, l'importante non è che sia bello esteticamente basta che sia funzionale a ciò che ti viene richiesto, di arrivare li preparata con delle idee/soluzioni che ti permettano subito di risolvere la traccia.
silvia :
Grazie, sei stata veramente gentilissima!!!!!!!
Lucas :
Ad Aversa vengono sempre utilizzati: LUCIDO A2, carta millimetrata A3, cartoncino bianco A2. A seconda della commissione il cartoncino bianco/carta millimetrata possono essere usati anche per schizzi. Nella maggior parte delle volte il cartoncino bianco serve da supporto al lucido, e la millimetrata viene data per poter disegnare anche solo con una squadretta. Il tutto andrà consegnato poi in una busta che vi verrà data, A3. Questo significa che il foglio lucido A2 e il cartoncino bianco A2 dovranno essere piegati a metà e inseriti nella busta A3. Consigli? per questa sede in particolare è fondamentale disegnare alla perfezione: SCALA, DISTRIBUZIONE INTERNA DEGLI AMBIENTI, STRUTTURA. Il colore poco interessa, le leggi cui si fa riferimento anche. Un consiglio MOLTO importante è SCRIVERE all'interno del progetto, di tutto di più! Perchè se il progetto dovesse andare male, la relazione relativa nemmeno viene letta. Quindi i materiali, soluzioni utilizzate, SCRIVETE tutto sul lucido A2. Idee chiare e semplici.
silvia :
ciao,
immagino tu abbia sostenuto la prova proprio lì. Grazie per i tuoi preziosi consigli! Quindi è bene prepararsi con attenzione per la struttura, il predimensionamento e particolari costruttivi e scelta dei materiali,confermi? Mi sai dare anche qualche idea sui temi fin'ora proposti?
Ho già ordianato il libro con le tracce uscite.
Grazie
Lucas :
Buonasera silvia, si l'ho sostenuto qui ad Aversa e diverse volte, con diverse commissioni. Tutto sta nel superare la prova grafica. Per struttura intendo il disegno dei pilastri (30x50-30x60), travi, a volte chiedono la pianta della carpenteria, fondazioni...Il particolare costruttivo non è fondamentale, basta farne uno generico. La scala deve essere perfetta e ripeto scrivi quanto più puoi sui materiali e soluzioni tecnologiche-ecosostenibili che andrai ad adottare nel progetto. Disegna il senso di apertura delle porte nelle piante, con un minimo di arredo. I temi proposti sono diversi, nel senso che sicuramente capita una schiera o una linea, SEMPRE. Quindi basta studiarsi bene queste due tipologie e si va sul sicuro.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.