derred : [post n° 256632]

pratica legge 10

Devo realizzare l'ampliamento (30 mq) di un alloggio. Al permesso di costruire devo allegare la pratica per la legge 10. Mi direste, per favore, in cosa consiste? E gli architetti possono firmarla? A fine lavori, se ho ben capito, bisogna presentare la certificazione energetica, da parte di un tecnico estraneo alla progettazione?
gianni :
ma sei il committente? oppure (spero di no...) un tecnico?
CFperlegge10 :
ciao derred
immagino tu sia un architetto alle prime armi.
Purtroppo gianni ha lasciato un messaggio allarmato, ma non capisco perche si stupisce dato che questo è lo specchio di cio che ci insegnano all'universita!!!!...Se ci insegnassero delle cose concrete come appunto per esempio la compilazione della legge 10 per una semplice ristrutturazione invece di farci svarionare su prossibili alberghi a mille stelle dalle facciate super lussose di cui nemmeno sappiamo i costi.....potremmo evitare di essere dei laureati impreparati e di farci sfruttare per anni gratuitamente negli studi di architettura per imparare a fare il nostro mestiere!

Al di là della precisazione un po polemica..... la legge 10 (legge 10/91 appunto..vettela a vedere) è una pratica che devi necessariamente presentare insieme alla DIA nella quale sono indicate le prestazioni energetiche dell'edficio esistente: tipologia di impianto di riscaldamento, tipologia e trasmittanze delle pareti e dei serramenti..insomma..una descrizione dell'insieme impianto-edificio. Da questa pratica otterrai una valutazione indicativa per capire da che classe energetica parti. Dopodiche devi sapere che la normativa prevede che in caso di ristrutturazione devi garantire un miglioramento delle prestazioni energetiche almeno del 10% rispetto a quelle dello stato di fatto.
Per attestare cio dovrai presentare appunto una certificazione enrgetica che come be tu hai detto non puo essere redatta dal progettista, ma da un tecnico abilitato che non abbia partecipato alla progettazione dell'immobile.
Ora non so di che regione sei ma le cose variano da regione a regione
Ti consiglio di chaimare il tuo albo e chiedere delucidazioni o qualche collega.
Ad ogni modo per redarre la legge 10 devi avere un software dedicato tipo Termo, Termus, Termolog...etc...sono purtroppo tutti a pagamento...ma forse puoi utilizzare il Best Class anche se non è l'ideale per questo tipo di lavori.

Ricorda inoltre che trattandosi di ristrutturazione potresti far rientrare questo intervento nelle detrazioni del 55%

Spero di esserti stata utile.
Buon lavoro
gianni :
proprio perche' all'universita' non hanno insegnato nulla non vedo perche' deve trovare le risposte ai dubbi su internet. che vada a fare un po' di sana e gratuita gavetta: e' la migliore esperienza postuniversitaria... purtroppo male retribuita ma almeno qualcosa la si impara.
un mio cliente tempo fa comincio' a sciorinarmi puttanate dicendomi di averle lette su professionearchitetto.
adesso la gente pensa di venire e laurearsi su questo sito.
gianni :
p.s.
e la gavetta si fa dappertutto e in ogni settore. e' questione di sensibilita' personale e intelligenza non accettare lavori se non si e' in grado di portarli avanti. anche perche' avra' chiesto una miseria... e il lavoro sara' superficiale...
laureatevi in matematica se volete applicare gli insegnamenti dell'universita' alla lettera senza nessuna esperienza.
olli :
x gianni
scusa ma vorrei riferirti la mia esperienza e non di neolaureati ma professionisti sulla piazza da decenni e parlo sia di geom che ing
il primo che manco sa cosa è la L 10 il secondo cambia solo la prima pagina...
mi è capitato un cliente per un ampliamento questi ingegneri hanno avuto il coraggio di presentare una relazione complatamente sballata che tanto in mano all'istruttore del comune che nulla sa non produrrà nessun effetto visto che tutti si fidano e il committente ignaro PAGA
quindi cari colleghi sarebbe l'ora di smascherare i 'grandi' professionisti venditori di fumo
ora la L 10 dopo quell'esperienza me la faccio da me !
gianni :
olli, tu hai avuto a che fare con la normalita' di questo paese. cialtroni del genere devono essere zittiti e messi a cuccia, purtroppo e' un lavoro faticoso e lungo che solo la nostra generazione (io ho 35 anni) puo' fare se non cade nella stessa trappola. ci vogliono impegno, serieta', efficienza, metodo...
e bisogna farsi rispettare da tutti.
olli :
si ma la cosa desolante è che i cialtroni amici degli amici dei venditori di fumo e a loro volta amici dei conoscenti dei politici lavorano e chi è retto e onesto deve faticare per non dire che è al palo
anche i clienti purtroppo si sentono più tutelati dai cialtroni pur rilevando e subendo danni anche ingenti (pensa che un mio cliente dovrà subire infiltrazioni in casa a vita per casini fatti dall'amico geom che per tenerlo buono l'ha mandato in vacanza nella sua casa al mare !!!) oltre a chi dopo i lavori vedono comparire difetti di ogni sorta ma continuano ad andare dagli amici e dai parenti magari interpellando me per conoscere i rimedi.
forse l'unica cosa è sputtanarli e quantificare con cifre alla mano i danni che provocano alla gente non vedo altra possibilità per prendere distanze da 'certi' chiamiamoli 'professionisti'......
che oltretutto se dovessi fare la lista di chi ha prodotto falso in atto pubblico ...
temo che in Italia non si può andare avanti così con la cultura del furbo che prevarica l'onesto
BASTA!
scusate lo sfogo
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.