minoko : [post n° 373692]

CILA o SCIA?

Buonasera a tutti.
Scusate sono alle prime armi. spero in un vostro utile consiglio.
Due fratelli hanno ereditato due unità immobiliari adiacenti in fabbricato del 1958 sito in nel centro abitato; da licenza edilizia risultano due botteghe distinte (negozi), da catasto risultano due depositi distinti (C2).
La persona che li aveva in affitto sin dagli anni '80, aveva demolito la parete in comunione tra le due unità utilizzandola come un unico immobile.
Dovendo venderli o affittarli è necessario sanare la difformità urbanistiche e catastali riscontrate.
Stiamo valutando due ipotesi:
1) CILA in sanatoria per unione di unità immobiliare e conseguente variazione catastale;
2) Ripristino dello stato assentito (due locali commerciali) e variazione della categoria catastale.
Nel primo caso (CILA in sanatoria) essi dovranno pagare la sanzione dovuta, pari a €1000;
In caso di ripristino, invece, è dovuta comunque una sanzione essendo stato riscontrato dal tecnico un abuso per il quale, tuttavia, si comunica il ripristino? e che tipo di comunicazione va fatta al Comune per il solo rispristino di un muro divisorio tra due distinte unità immobiliari, oltre al rifacimento di impianti e opere interne tipo tinteggiatura (CILA o SCIA?)
Grazie a tutti.

minoko :
P.s. per chiarezza, ogni fratello ha ereditato una distinta unità immobiliare!
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.