Matteo : [post n° 489683]

Pratica psc per apertura cila

Buongiorno, vorrei gentilmente porre un a domanda . A breve circa 4/5 settimane dovrei aprire una pratica cila per la ristrutturazione di un appartamento, dove all interno lavoreranno un muratore con ditta individuale , un idraulico con ditta individuale , sono entrambi soli senza operai, e un elettricista che però ha una società composta da 2 persone , 2 soci ma uno fa gli impianti elettrici e uno fa lavori edili, questa società si visita camerale non ha operai e non saranno presenti insieme sul cantiere , in quanto c’è già un muratore . In questo caso è comunque necessario aprire una pratica sicurezza !?
Grazie mille
Rispondi Problemi?
Archifish :
Se non mi sfugge qualcosa in merito a rischi particolari o numero di uomini giorno, direi di no. Due autonomi ed un impresa non richiedono nomina del coordinatore, notifica preliminare e redazione del PSC.
Rispondi Problemi?
Matteo :
Come posso fare per accertarmene .!? Perché per me sarebbe un risparmio di 1000€ sulla pratica cila ! Il tecnico che dovrebbe seguirmi dice comunque c’è sempre bisogno della psc ma a sto punto mi conviene cambiare tecnico .. non capisco perché me lo deve far fare per forza .! Se fosse certo che non c’è bisogno di farlo mi muoverò con altro tecnico
Rispondi Problemi?
davide :
Il tema è spinoso. La norma vigente dice che se ci sono più di due imprese il PSC (e la notifica) sono obbligatori (art. 90 - 91 -99). La norma parla di "imprese" e prendendo alla lettera se fossero lavoratori autonomi, il PSC non dovrebbe servire. Tuttavia, essendo il PSC documento di coordinamento delle imprese dal punto di vista della sicurezza, è uso comune fare PSC anche se sono due lavoratori autonomi.
Questo perché se dovesse verificarsi un incidente (e ci sono sentenze che lo … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
archspf :
Il discrimine stà nella definizione, contenuta nella 81/08, di "impresa esecutrice", dovendo considerare anche le «ditte individuali» CON dipendenti (da non confondere con il lavoratore autonomo). Per accertare la questione (che non è tanto in seno alla classificazione giuridica ma piuttosto di fatto nell'esistenza di lavoratori subordinati) occorre verificare l'esistenza o meno di terzi lavoratori ancorchè inseriti temporaneamente nell'organico.
In questo senso le due ditte individuali citate … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Matteo :
Grazie mille della vostra risposta siete stati esaustivi
Rispondi Problemi?
nikosky :
Confermo, 1 impresa + 10000 autonomi= no PSC né coordinatore etc.
Rispondi Problemi?
River B :
Il PSC non è una pratica edilizia ma è un obbligo per il dlgs 81/08 che parifica in un vulnus normativo i piccoli interventi di manutenzione straordinario come il suo con gli interventi di grande dimensione (tipo infrastrutture o ipermercati) in parole spicciole ha ragione il suo tecnico: il Piano di sicurezza deve essere fatto e terrà conto della logistica ed organizzazione di cantiere. Senza la redazione del PSC e nomina del coordinatore in caso d'infortunio ne risponde il committente ed il … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Archifish :
@River B
Perdonami, ma sostenere che siano obbligatori PSC e nomina del coordinatore, è un'affermazione errata.
Stante la normativa, l'obbligo subentra se e solo se vi è presenza, anche non contemporanea, di più imprese o, tuttalpiù, di lavoratori autonomi che svolgano la stessa mansione per i quali non sia possibile dimostrare l'effettiva autonomia operativa in termini di mansioni, dotazioni ed attrezzature (ad esempio due o più muratori autonomi che si occupano delle opere edili).
… leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
River B :
@Archfish i lavoratori autonomi per definizione possono ricevere dalla committenza un contratto ad opera legato all' esecuzione della singola lavorazione (es.tinteggiatura) e non d'appalto come una ristrutturazione di un appartamento, che se localizzata in un condominio presuppone altre tematiche (movimentazione macerie con argano) implicanti interferenze con l intorno all' area di cantiere che in maniera preventiva è bene evitare (come non bere alcool prima di guidare). Nonostante la nomina … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Archifish :
Ok, mi arrendo.
PSC e Coordinatore sempre, anche quando la norma non li impone, così siamo tutti belli tranquilli e a fronte di spese tecniche inutili o non indispensabili, una buona parte della committenza opterà per cambiare tecnico o di avvalersi direttamente del muratore esperto che fa tutto lui senza scartoffie e burocrazia.
Eppure il discorso mi sembrava chiaro.
Serve? A norma di legge no.
E' consigliabile? Dipende da quanto si temono le conseguenze.
Rispondi Problemi?
archspf :
Condivido le giuste osservazioni di @Archifish: @RiverB indipendentemente dalla condizione di obbligo riguardo il coordinamento, il committente è sempre e comunque responsabile (verifica idonea tecnico-professionale ed organizzativa; stima dei costi della sicurezza) ed in ogni caso, proprio per far fronte alla prevenzione di situaioni di rischio e di interferenze, le imprese sono tenute alla redazione del POS. I lavoratori autonomi si autogestiscono salvo quando assorbiti nell'organico dell' … leggi tutto ▸
Rispondi Problemi?
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.