Ciao a tutti,
mi è stato affidato un progetto di ristrutturazione di un locale ad uso palestra. Il mio cliente è locatario dell'immobile, ma sostiene di avere il consenso del proprietario ad eseguire l'intervento (che riguarderà anche alcune opere di demolizione). Dovendo presentare una pratica edilizia e poi successivamente anche l'accatastamento, penso sia necessario avere un consenso scritto e controfirmato anche dal proprietario dell'immobile. Forse anche un documento in cui l'affittuario si impegna a ripristinare l'immobile allo stato iniziale? A qualcuno è mai capitato un caso similare? Sapete darmi qualche consiglio in merito? grazie a tutti ;)
Marta : [post n° 489952]
Ristrutturazione di immobile in affitto
Rispondi Problemi?
Il consenso è necessariamente scritto in quanto occorre la procura del soggetto legittimato.
Rispondi Problemi?
Ci dovrebbe innanzitutto essere anche scritto nel contratto d'affitto. Frase tipo tutti i lavori e le migliorie che il locatario vuole effettuare a proprie spese devono essere preventivamente approvate dal locatore. Oppure si possono trovare anche cose più specifiche su lavori già concordati. Forse hanno fatto proprio così, ma devi farti dare documentazione
Rispondi Problemi?
attenzione che poi dovrà essere presentata al suap anche scia di variazione strutturale, se la palestra esiste già, oppure quella di inizio attività
Rispondi Problemi?
Pensavo di presentarla al SUE, però effettivamente ora mi viene il dubbio. Su questo aspetto chiederò in all'ufficio tecnico per avere un chiarimento.
Rispondi Problemi?