mia : [post n° 294944]

prestazione occasionale o fattura?

Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto: sono dipendente con contratto a tempo determinato, ma ho conservato la p.iva proprio in vista della temoporaneità della cosa..ora dopo un anno ho la possibilità di fare una variazione catastale per un privato, posso farla come prestazione occasionale o devo emettere fattura? sarebbe la prima del 2012! che ne dite?
eli71 :
Gli iscritti ad un ordine professionale non possono fare prestazioni occasionali
Kia :
io non ho capito il senso della domanda: se hai la p.iva il problema nn si pone, fai una fattura. Inoltre: 1) la variazione catastale è una prestazione professionale a tutti gli effetti; 2) vedi risposta di Eli 71
angry :
ho una situazione simile alla tua con committenza pubblica. addirittura è stato il Comune a chiedermi che se volevo potevo fare la ricevuta di prestazione occasionale non avendo alcuna previsione di altri lavori. per conferma ho chiesto pure al centro di assistenza fiscale e mi hanno detto di fare tranquillo la ricevuta fiscale. saluti.
Kia :
boh, io sono un attimo perplessa...se si potesse fare così come dite voi, nessuno aprirebbe p.iva. Secondo me, angry, in comune non sanno la differenza tra ricevuta e fattura. A loro basta pagarti e sono a posto. Il problema della correttezza del come ti fai pagare ricade su di te. Quindi andrei un attimo cauto in tal senso.
mia :
bha! il comune dovrebbe sapere come pagarti e farlo in regola visto che i soldi escono dalle casse pubbliche..quando escono! il senso della domanda ed il vantaggio nel fare prestazione occasionale invece che fattura è sicuramente di tipo fiscale e amministrativo per la prox dochiarazione dei redditi..
Kia :
Secondo me è il professionista stesso che deve sapere come farsi pagare.
kai :
è una questione fiscale: si può fare la prestazione occasionale.
cri76 :
fermi tutti...un attimo!!! perchè chie è iscritto con un'ordine professionale non può emettere una ricevuta per prestazione occasionale? IO per esempio sono iscritto all'ordine degli ingegneri ed,avendo un contratto presso una struttura pubblica, non ho l'obbligo di avere la partita IVA...quindi se mi capita un lavoretto presso un privato come dovrei regolarizzare economicamente la prestazione secondo voi?
Kia :
@cri76:
lo dice la legge Biagi. Altrimenti quanti di noi, non sicuri di avere entrate, la farebbero (prestazione occasionale) invece di aprirsi la p.iva?
Inoltre se tu sei dipendente ma hai lavori anche per conto tuo da ingegnere dovresti nn solo avere la p.iva ma anche versare i contributi!!! e in più anche un 4% che devono versare i non iscritti che però esercitano in parallelo al lavoro dipendente. Ti credo che poi i dipendenti sparano prezzi concorrenziali...non pagano tutto il resto!
Kia :
il 4% a inarcassa, intendevo. Il resto dei contributi invece alla gestione separata.
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.