Homekeyseminario

seminario

tag seminario

EventiVeneto
Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Ciclo di conferenze in presenza | Fondazione Architettura Treviso

La Fondazione Architetti Treviso propone un ciclo di 4 appuntamenti dedicati alla luce naturale in architettura. Si partirà da una panoramica sull'architettura contemporanea, citando alcune delle più grandi opere dei maestri, passando per le modalità di ingresso della luce, fino agli spazi ipogei, dove la luce enfatizza il significato dell'opera. Treviso, 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024 | ore 16-18
La Palazzina romana, icona senza tempo

La Palazzina romana, icona senza tempo

Evento in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

Un pomeriggio dedicato al modello della palazzina romana, dal suo impianto originario, diventato icona senza tempo, alle nuove interpretazioni contemporanee. Ne parleranno progettisti, storici, ricercatori e fotografi. Tra questi anche Margherita Guccione (Grande MAXXI), la fotografa Flavia Rossi e Paolo Mezzalama (Studio It's). Roma, 13 maggio 2024 | ore 14.30 - 18.30
XXXI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino

XXXI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino

edizione speciale in live streaming | 20 CFP

"Borghi, città, territori. Prove di cambiamento", questo il tema della 31esima edizione del Seminario Internazionale e Premio di Architettura Urbana organizzato dall'Università degli Studi di Camerino per dibattere e confrontarsi su progetti urbani innovativi, modi di abitare e riabitare, infrastrutture, paesaggi e mobilità lenta. 26 - 30 luglio 2021 | Consegna elaborati Premio e iscrizione Seminario entro il 16 luglio
Città futura, progetti di rinnovamento urbano per una nuova politica territoriale

Città futura, progetti di rinnovamento urbano per una nuova politica territoriale

XXX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino

Si svolgerà esclusivamente online, sulla piattaforma webex, e sarà incentrato sulla città futura il prossimo Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino. I partecipanti potranno presentare progetti virtuosi di rinnovamento urbano e vincere fino a 1.500 euro. piattaforma webex, 27 - 31 luglio 2020 | Iscrizioni entro il 18 luglio 2020
XXIX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana: architettura contemporanea e contesto storico

XXIX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana: architettura contemporanea e contesto storico

L'Università di Camerino organizza il XXIX Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana, quest'anno incentrato sul rapporto tra architettura contemporanea e contesto storico. L'obiettivo è di fare chiarezza sulle diverse pratiche in atto nel nostro Paese. Camerino, 31 luglio - 4 agosto 2019 | Iscrizione entro il 27 luglio 2019
Eventi
Patrimonio industriale e città contemporanea: ricercatori e studiosi chiamati a fornire spunti di riflessione

Patrimonio industriale e città contemporanea: ricercatori e studiosi chiamati a fornire spunti di riflessione

call for paper + convegno internazionale

L'Università Politecnica di Madrid, in occasione del seminario "Città Industriale - Il patrimonio industriale nel processo di gestione della città contemporanea" che si terrà dal 14 al 16 febbraio 2018, lancia una call for paper che invita ricercatori e studiosi a intervenire nel dibattito sull'argomento dell'evento. abstract entro il 15 ottobre 2017 | paper entro il 15 dicembre 2017
I prodotti chimici innovativi sui materiali lapidei: incontro tecnico a Gagliano del Capo

I prodotti chimici innovativi sui materiali lapidei: incontro tecnico a Gagliano del Capo

L'Ordine degli Architetti di Lecce e l'azienda Marmi Bleve organizzano un seminario sull'uso della chimica per le tecnologie applicative sui materiali lapidei. Si tratta di un evento dedicato alla formazione tecnica sull'utilizzo dei prodotti chimici in occasione dei trattamenti superficiali da effettuare sulle diverse pietre utilizzate in edilizia. Gagliano del Capo (LE), giovedì 1 giugno 2017 | 15:00 - 20:00
Umidità da condensa e umidità di risalita capillare: seminario formativo gratuito a Pavia

Umidità da condensa e umidità di risalita capillare: seminario formativo gratuito a Pavia

L'Ordine degli Architetti di Pavia organizza un seminario formativo gratuito dedicato all'argomento dell'umidità nelle costruzioni. I partecipanti, grazie alla collaborazione dell'Ordine con due aziende leader nel settore, verranno guidati verso la conoscenza delle cause della condensa e della risalita capillare e delle soluzioni da proporre. Pavia, venerdì 7 aprile 2017 - dalle 9 alle 13 | iscrizione entro il 5 aprile 2017