|
Descrizione Generale Il progetto (Studio di Fase
A) si colloca nella previsione che ASI avrà la responsabilità
dello sviluppo e realizzazione del HABITATION MODULE della
ISS.
La pluriennale esperienza maturata dal Consorzio IACSA dell'Università
di Firenze nel campo dell'Abitabilità all'interno dei
Moduli Abitati Spaziali e l'esperienza tecnologica di Alenia
Spazio costituisce il background su cui viene sviluppato tale
studio di fase A.Gli scopi principali del progetto sono:
Obiettivi Strategici
-
Italian Style
Lo studio, seguendo la responsabilità italiana
nello sviluppo del Modulo Abitativo, vuole anche affermare
il design italiano in campo spaziale; e non solo il design
ma anche la cultura e lo stile di vita italiani così
apprezzati a livello internazionale
-
Industrial Involvement
Lo studio ha anche l'obiettivo di identificare e coinvolgere
(oltre Alenia Spazio, responsabile della costruzione del
modulo) industrie italiane, no-space related, nello sviluppo
di tecnologie innovative per la costruzione di alcuni
elementi funzionali interni all'Habitation Module
Obiettivi Tecnici
-
Volume Saving
Una dettagliata analisi funzionale ed un design innovativo
hanno consentito di risparmiare "volume". L'bbiettivo
raggiunto, infatti, è stato quello di poter usare
anche un modulo pressurizzato da 16 Racks (un Rack corrisponde
ad un modulo armadio/contenitore di 110 cm di larghezza
e 210 cm di altezza) per soddisfare tutte le necessità
funzionali dell'Habitation Module
Il design ha sviluppato idee innovative che prevedano
la possibilità di accorpare funzioni ed attrezzature
in spazi comuni dotandole di flessibilia e riconfigurabilità
-
Habitability Quality
L'approccio interdisciplinare é il valore aggiunto
nello sviluppo del layout generale del modulo abitativo
e delle sue singole parti funzionali. Infatti il contributo
simultaneo di architetti ingegneri, psicologi etc. facenti
capo ai due team, IACSA/Alenia Spazio, è sfociato
in una configurazione con un alto livello qualitativo
di abitabilità e di design.
Descrizione Tecnica
Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività
degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione
spaziale.La qualità degli interni dei moduli
pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un
ruolo determinante nel garantire tale benessere.
-
Ecco quindi perché l'ASI ha incaricato IACSA di
progettare gli interni del Modulo Abitativo con particolare
attenzione ai seguenti elementi e sistemi funzionali:
- Crew Quarters (cabine letto)
- Galley, Wardroom and Food System (cucina e soggiorno/pranzo)
- Hygiene and Health System (bagno/doccia e attrezzature
ginniche)
- Stowage System (armadi/contenitori)
- Lighting and Air-conditioning System (illuminazione
interna)
- Clothing and Accessories System (accessori e abbigliamento
tecnico degli astronauti)
- Telecomunication and media System (telecomunicazioni,
media/arte)
- Styling (estetica generale)
Nell'ottica di poter ospitare 4 astronauti fissi + 3 astronauti
in visita in un modulo rigido di limitate dimensioni, sono
state applicate idee innovative e tecnologie all'avanguardia
per, da un lato, migliorare le condizioni di abitabilità,
dall'altro limitare il costo della costruzione del modulo.Il
progetto ha sviluppato due soluzioni basate su 16 e 24 racks.Per
arrivare a tale risultato è stata effettuata una analisi
interdisciplinare dei requisiti correlati alle attività
dell'abitare, una valutazione incrociata su tempi e modi di
uso delle varie attrezzature, per determinare una gerarchia
e priorità di attività su altre. Il design ha
previsto infatti di poter accorpare ed integrare attività
compatibili non contemporanee e supportarle con attrezzature
avanzate basate su tecnologie pneumatiche ed estensibili.
Descrizione degli Elementi- Crew Quarters (cabine
letto)
Il Team IACSA è riuscito a far dormire gli astronauti
in posizione orizzontale, al contrario di quanto previsto
fino ad oggi in quanto gli astronauti dormono in posizione
verticale, appesi in "sacchi a pelo"
Tre tipologie di cabine che si aprono la sera per ospitare
gli astronauti, permetteranno un utilizzo alternativo degli
spazi durante il giorno (a cabine chiuse). Sono state applicate
tecnologie gonfiabili (inflatable) sia per espandere il volume
cabina, sia per limitarne "il peso". Tali tecnologi
rappresenta una reale applicazione di un know-how IACSA acquisito
durante lo studio SpeS, sviluppato sempre per ASI.
Le cabine così configurate potranno essere anche "unite"
ed ampliate per ospitare coppie di astronauti.
- Galley, Wardroom and Food System (cucina e soggiorno/pranzo)
La progettazione di quest'area comprende sia la cucina che
il tavolo e di tutti gli elementi del sistema "cibo".
Il tavolo ripieghevole permette svariate configurazioni: per
2, 4 e 8 astronauti contemporaneamente, sia per lo svolgimento
di attività lavorative che per la colazione/pranzo/cena.
Sono stati riprogettati i vassoi porta cibi per garantire
una semplice ed efficace utilizzazioni degli stessi, sia in
fase di preparazione del cibo che durante i pasti.
- Hygiene and Health System (bagno/doccia e attrezzature
ginniche)
Il progetto ha previsto la possibilità di utilizzare
un rack ampliato che consente l'utilizzazione sia del bagno
che della doccia contemporaneamente, in un solo "metro"
lo IACSA ha concentrato tutte le funzioni della toilet ed
una doccia gonfiabile semitrasparente.
- Stowage System (armadi/contenitori)
Rappresenta una delle parti più innovative del modulo
abitativo e rivoluzione l'approccio conservativo finora applicato.
Gli armadi diventano: gonfiabili, trasparenti, leggeri, impacchettabili,
trasportabili. Gli astronauti possono vedere direttamente
il contenuto degli armadi senza perdite di tempo prezioso
per la ricerca computerizzata. Codici di Simboli e Colori
trasmettono all'astronauta immediatamente informazioni circa
il contenuto. La semitrasparenza, la leggera colorazione unita
ad una retroilluminazione degli elementi contenitori arricchiscono
il modulo abitativo di spazialità, di luminosità
e di morbidezza formale, creando un ambiente più soft
ed accogliente per gli astronauti.
Tutto contribuisce a creare quella varietà formale
necessaria per stimolare ed emozionare gli astronauti, qualità
necessaria per il benessere psico-fisiologico.Il sistema degli
armadi/contenitori è stato risolto attraverso una soluzione
innovativa che consentisse sia lo stoccaggio delle cose che
la loro trasportabilità. Una serie di "sacche
gonfiabili" trasparenti, di varie dimensioni, colorate
in funzione del contenuto ed utilizzabili come "zainetti"
permetteranno la loro utilizzazione durante lo svolgimento
di diverse attività, in diverse parti del Modulo.
Le strutture pneumatiche degli elementi contenitori sono realizzate
con tecnologia ad airframe con diaframmi in tensostrutture.La
parte terminale del Modulo è stata attrezzata con il
sistema degli stowage gonfiabili retroilluminati, su uno sfondo
realizzato con serbatoi di acqua trasparente retroilluminati,
così da creare un effetto di dilatazione dello spazio.
- Lighting and Air-conditioning System (illuminazione
interna)
Per il sistema dell'illuminazione si sono applicate lampade
fluorescenti ad regolazione variabile (per ricreare il ciclo
giorno/notte) così come sistemi a fibre ottiche per
l'illuminazione puntuale per lo svolgimento di specifiche
attività. Particolare attenzione è stata rivolta
all'illuminazione del soggiorno (wardroom) e del tavolo, proprio
per ricreare un effetto "domestico" a queste aree.
- Clothing and Accessories System (accessori e abbigliamento
tecnico degli astronauti)
Lo IACSA propone un nuovo sistema di abbigliamento tecnico
per l'asreonauta, capace di supportarlo in tutte le attività
compresa la ginnica. Materiali speciali, inserti elettronici
consentono di adattare le prestazioni dell'abbigliamento alle
varie temperature corporee e di mitigare le emissioni inquinanti
del corpo umano. Trattamenti esterni, colorazioni diverse
ed una piccola varietà di styling introducono un certo
grado di personalizzazione nell'abbigliamento spaziale: l'inizio
di una Space Fashion.
- Telecomunication and media System (telecomunicazioni,
media/arte)
La zona soggiorno (wardroom) è inoltre dotata di oblò
per la vista all'esterno durante i pranzi e di uno schermo
multimediale per le teleconference, ma anche utilizzabile
per proiezioni digitali e artistiche. Infatti lo IACSA insieme
ad ASI si fa promotore di sviluppare un'arte spaziale: giovani
artisti internazionali potranno avere la più avanzata
galleria d'arte del mondo dove esporre le proprie opere. L'Italia,
l'ASI, lo IACSA promuoveranno tale attività.
In sintesi un Modulo Abitativo che
comprende il Made in Italy in tutte le sue sfaccettature:
capacità tecnologiche, design , arte e moda.
|