Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

In mostra a Venezia, la filosofia progettuale dell'ingegnere ravennate che ha reso la vela accessibile a tutti

fino al 10 luglio 2024

Nella sua sede storica ai Tolentini, l'Università Iuav di Venezia accoglie una mostra che rende omaggio a Epaminonda Ceccarelli, progettista che ha operato prevalentemente nella sua provincia natale di Ravenna, realizzando edifici di varie tipologie, tutti contraddistinti da una qualità compositiva ineccepibile.

L'esposizione, visitabile nella biblioteca dell'università fino al 10 luglio 2024, offre una panoramica della sua opera che spazia dall'architettura (residenze, uffici, negozi), al design industriale, nautico e automobilistico.

In mostra, a testimonianza dell'importante contributo creativo di Epaminonda Ceccarelli, una ricca selezione di disegni, modelli, fotografie, barche e documenti dell'Archivio storico comunale di Ravenna.

Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011] fa parte di un più ampio progetto di ricerca volto a valorizzare l'opera di architetti e ingegneri che hanno lavorato prevalentemente fuori dal circuito dei grandi centri urbani, contribuendo ad arricchire significativamente il tessuto del loro territorio di provincia con opere di misurata eleganza e indiscutibile qualità formale.

Iniziativa a cura di Marzia Marandola Pasqualino Solomita. In collaborazione con Archivio Epaminonda Ceccarelli, Giovanni Ceccarelli e Tommaso Ceccarelli. Fotografie Daniele Casadio, Fabrizio Zani. Video Daniele Casadio, Fabrizio Zani. Regesto opere Tommaso Ceccarelli. Allestimento Marzia Marandola e Pasqualino Solomita Progetto grafico Pasqualino Solomita.

Un viaggio tra barche e architettura

I capolavori navali

Epaminonda Ceccarelli fu il primo in Italia a intravedere le potenzialità dell'industrializzazione nella nautica.

Negli anni Cinquanta l'ingegnere fonda la Ceccarelli yacht design con l'intento di liberare tutta la sua preparazione ed il suo estro in ogni aspetto della progettazione, dall'architettura navale al calcolo strutturale, al design degli esterni ed interni.

Nel 1966, questa visione si concretizzò con la realizzazione del Classis 26, la prima e più grande imbarcazione in vetroresina rinforzata dell'epoca, costruita per il cantiere navale. Abbracciando il nuovo materiale, Ceccarelli diede vita a una serie di progetti per rinomati cantieri italiani. Tra cui l'EC 19 per il cantiere Cranchi, l'EC 17 Mosquito per Baruffaldi, l'EC 37 per l'Alb Sails di Torino.

La filosofia di Ceccarelli

La sua mente ingegnosa e il suo spirito innovativo lo hanno portato a concepire un'idea rivoluzionaria: la nautica da diporto "sociale". Desideroso di rendere la vela accessibile a un pubblico più ampio, Ceccarelli ha fatto del suo motto "la barca per tutti" la sua filosofia di vita.

Architetture di terra

La mostra esplora anche la sua produzione architettonica, che vanta numerose realizzazioni residenziali di pregio. Tra queste, a Ravenna, l'edificio Fantini in via Pasolini, insignito del premio IN/ARCH nel 1962, e l'elegante di palazzo di via Gradisca. Nel 1970-71 realizza la sede italiana della Johnson Wax ad Arese, in provincia di Milano, opera che egli stesso definisce "il fabbricato più importante progettato e costruito nella mia vita".

La sua fama era ormai nota negli anni Settanta, tanto da essere ingaggiato come consulente per il disegno della Ferrari Formula 1.

Foto Daniele Casadio | a sinistra l'edificio Fantini, in alto palazzo Gradisca, in basso la Johnson Wax | photo Daniele Casadio

Un'eredità che ispira

Epaminonda Ceccarelli, morto a Cesena nel 2011, continua a vivere nelle sue creazioni, che ancora oggi ispirano architetti e designer e sono oggetto di studio in tutto il mondo.

La rivista americana "Architectural Record" ha paragonato le sue opere a quelle di Gino Valle e Oswald Mathias Ungers per il suo rigore formale e la coerenza costruttiva.

Brochure [ Pdf 4,2MB ]

ARCHITETTURE E BARCHE
L'OPERA DI EPAMINONDA CECCARELLI, 1925 - 2011

mostra | 24 giugno-10 luglio 2024

dove
Università Iuav di Venezia ai Tolentini
Biblioteca sala Gradoni

+info: iuav.it

pubblicato il:

giu 24
lug 10

Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011] In mostra a Venezia, la filosofia progettuale dell'ingegnere ravennate che ha reso la vela accessibile a tutti
Università Iuav di Venezia, Tolentini

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario