un motore di ricerca per gli architetti e non solo, una rassegna di materiali per l'edilizia, l'arredamento, l'architettura

professione Architetto

 

strumenti di supporto alla professione dell'architetto    torna all'home page
professioneArchitetto - NOTIZIE DI ARCHITETTURA
Tutta l'attualità che riguarda l'architettura in Italia e nel mondo, le notizie serie ed anche le meno serie...
la notizia
.la notizia
la notizia

 



Official web site Jewish Museum Berlin
www.jmberlin.de

 

Official web site Daniel Libeskind
www.daniel-libeskind.com

 

Museo ebraico a Berlino? articolo di Matteo Zambelli
http://architettura.supereva.it/sopralluoghi

 

The Jewish Museum Berlin
www.hagalil.com/juedisches-museum/libeskind.htm


Schegge di Vitruvio
http://architettura.supereva.it/vitruvio/libesk.htmt

 

torna alle notizie

 

Museo Ebraico a Berlino apre ufficialmente
09-09-2001

 

dal Corriere della Sera 6 settembre 2001
Valentino Paolo

 

...quando la porta d' acciaio si chiude con un tonfo sordo alle nostre spalle, veniamo inghiottiti dal buio. Solo in alto, da una feritoia sghemba a quasi trenta metri dal suolo, una sottile lama di luce debole e biancastra rischiara un angolo sulla parete di cemento nudo. Un alito di vento soffia sibilando, amplificato dallo spazio. Una sensazione di malessere, un fastidio fisico misto a un'angoscia dell'anima, ci accompagnano, mentre gli occhi si adattano all'oscurità e cominciano a distinguere ombre e profili. Siamo nella Torre dell' Olocausto, regno del vuoto, cuore deserto del nuovo Museo ebraico di Berlino, il solo luogo dell' edificio destinato a rimanere per sempre così, a non essere utilizzato per la mostra permanente. «Il fondo di un abisso, il nulla, una chiesa o un luogo per pensare: ognuno può interpretarlo come vuole, ma è qui il punto di arrivo e di partenza della comunità ebraica in questo Paese e in questa ci ttà», dice l' architetto Daniel Libeskind, autore del progetto, prima di uscire lasciandoci soli. Ultimato già nel 1999, dopo sei anni di lavori e un costo di 120 miliardi di lire, il complesso verrà ufficialmente iniziato lunedì prossimo alla sua funzione originaria: quella di testimoniare, nella città dove fu pensato e pianificato lo sterminio dell'intera razza, lo straordinario contributo degli ebrei all' arte, alla politica, alla scienza e all' economia della Germania, prima di precipitare nel gorgo dell' Olocausto.

Ma così potente si è rivelata la metafora architettonica di Libeskind che, in 18 mesi, 350 mila persone hanno già visitato il guscio vuoto del Museo. Il merito è soprattutto di un'opera, che ha provato a rappresentare i paradossi incomprensibili della vicenda ebraica in Germania: «Dove - spiega l' architetto - si fondono tragedia e speranza e non ci si può rallegrare per i contributi filosofici di un Moses Mendelssohn, senza pensare allo stesso tempo a cosa sia succes so alla propria famiglia sotto il nazismo».

Interamente coperto di zinco e alluminio, il nuovo Museo ha la forma di una stella di David spezzata, un tormentato zig zag a simboleggiare tutte le cesure violente di un percorso che ha conosciuto vette altissime e voragini vergognose. Decine di finestre lunghe e strette, feritoie oblique cosparse come cicatrici sul corpo dell' edificio, richiamano «tracce topografiche di luoghi della città, dove gli ebrei vivevano e che sono stati cancellati». Vi si accede dal sotterraneo, dove tre corridoi collegano le varie parti della costruzione. Il primo, il più lungo, conduce alla lunga scala di pietra nera d alla quale si giunge alla mostra permanente, sistemata nei piani superiori: la scala finisce nel nulla ed è la strada del futuro, l' emblema della speranza. Il secondo passaggio sotterraneo sbuca fuori, nel giardino pietrificato dell' esilio, dedicat o al poeta e scrittore E.T.A. Hoffmann: una selva di pilastri in cemento, piantati obliquamente e sormontati da alberelli, labirinto inestricabile dell' emigrazione dalla Germania hitleriana. Infine, il corridoio che porta all' abisso della Shoah. C' è stata una discussione appassionata su come riempire i 3 mila metri quadrati dello spazio esibitorio: qualcuno, impressionato dalla forza dell' opera di Libeskind, aveva addirittura proposto di lasciarlo vuoto. Ma nessun dubbio ha mai avuto Michael Blumenthal, segretario al Tesoro americano nell' amministrazione Carter, nominato nel 1997 direttore del Museo: «Vogliamo mostrare gli ebrei come parte della storia tedesca, come membri creativi e importanti di questa società e non soltanto come vit time». Anche Libeskind concorda: «L' edificio non è fissato unicamente sull'Olocausto, ma offre uno spettro più ampio. Fino ad ora dominava il vuoto e questo spostava l' accento sull'estinzione della cultura ebraica. Ora, con la mostra installata, si potranno apprezzare anche il passato, il presente e il futuro della cultura ebraica in Germania». Suddivisi in tredici sezioni, saranno oltre 1600, fra documenti originali e copie, foto, strumenti di lavoro, manufatti artigianali, gli oggetti che daranno vita alla mostra permanente. Ma critiche ha già suscitato il ricorso diffuso a soluzioni d' avanguardia, tecniche multimediali e interattive, ricostruzioni computerizzate della vita quotidiana degli ebrei berlinesi nelle varie epoche: «Non sarà Disneyland - si difende Blumenthal, anche lui ebreo tedesco, che nel 1939, a 13 anni, si salvò dall' Olocausto fuggendo da Berlino insieme alla famiglia -, ma sarà un museo moderno: abbiamo scritto la storia come in un copione cinematografico, con gli alti e bassi di un percorso, che si dipana per duemila anni». Sostenuto dal governo federale con 24 miliardi l' anno, il nuovo Museo ebraico di Berlino sarà in grado di accogliere fino a 6 mila visitatori al giorno.

  fonte "Corriere della Sera"

torna alle notizie

chi siamo

segnala il tuo sito 

richiedi informazioni 

sostieni il nostro sito 

pubblicità su professione Architetto 

Il materiale redazionale in questo sito è copyright di professioneArchitetto.
professioneArchitetto non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto. È vietata la riproduzione anche parziale.