Homearchivio notizie febbraio 2025

archivio notizie febbraio 2025

archivio notizie febbraio 2025

Ravenna, una struttura per gli eventi dell'Autorità Portuale del Mare

Ravenna, una struttura per gli eventi dell'Autorità Portuale del Mare

Concorso di progettazione procedura aperta · unica fase · Montepremi: ≅ 384.000 euro

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale ha bandito un concorso per la progettazione di un edificio eventi a poca distanza dalla sua sede. La struttura dovrà evidenziare il rapporto con il mare e dovrà ospitare una sala convegni, uffici, bar e ristorante. Consegna entro il 14 aprile 2025 | ore 13
Concorsi
Bigmat international architecture award 2025: al via la settima edizione

Bigmat international architecture award 2025: al via la settima edizione

Un montepremi di 82.500 euro per l'eccellenza architettonica di sette paesi europei, Italia compresa

Aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del premio Internazionale di architettura biennale promosso dal Gruppo BigMat. Dodici premi nazionali, due gran premi di 30.000 euro ciascuno e una menzione speciale under 40. Il BMIAA'25 introduce una nuova sfida anche questa volta. Termine ultimo per le candidature il 24 aprile 2025
Up-to-date
Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

Ordine degli Architetti di Roma: «Vacazioni anacronistiche»; Perrini (Cni): «È il momento di agire»

La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della legge 319 del 1980, nella parte in cui stabilisce uno scarto significativo tra la prima vacazione e le successive in riferimento al calcolo dei compensi degli ausiliari del giudice.
CFP2
EventiToscana
Architetture di coesistenza. Talk con TAMassociati

Architetture di coesistenza. Talk con TAMassociati

Evento in presenza · Ordine Architetti Firenze · 2 Cfp

Due ore insieme a Simone Sfriso per discutere su come anche il progetto architettonico possa contrastare le attuali crisi globali. L'evento è parte del progetto culturale "Glance around. What else?" che apre dibattiti sulle buone pratiche di architettura attraverso conferenze e seminari. Giovedì 20 febbraio 2025, ore 17-19
CFPR
FormazioneCampania
Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Corso di perfezionamento in ingegneria per i beni culturali · Università degli Studi di Napoli Federico II

Ultime settimane per iscriversi al corso di perfezionamento dedicato alla conservazione del costruito storico e moderno. I partecipanti acquisiranno competenze tecnico-scientifiche nella progettazione e nell'attuazione degli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio, con attenzione agli aspetti di sicurezza e accessibilità Domande di ammissione entro il 7 marzo 2025
Artist in Residence 2026 - Architecture: borsa di studio e soggiorno a Krems per progetti applicabili al territorio austriaco

Artist in Residence 2026 - Architecture: borsa di studio e soggiorno a Krems per progetti applicabili al territorio austriaco

Call internazionale per laureati in architettura, urbanistica, paesaggio ecc..

ORTE Architekturnetzwerk Niederösterreich ha pubblicato il bando del prossimo programma di studio interdisciplinare che prevede un soggiorno a Krems da maggio ad agosto 2026 e una borsa di studio di 3.900 euro. L'associazione assegnerà uno studio e uno spazio abitativo in cui poter realizzare i propri lavori, che saranno presentati ad un vasto pubblico. Candidature entro il 30 aprile 2025
Notizie
Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects

Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects

L'edificio finanziato con i fondi del PNRR, è realizzato secondo il principio DNSH. L'abbiamo visitato durante il secondo tour di Klimahouse

Legno e pietra all'esterno, colori pastello e betulla all'interno: tutto, nella scuola firmata da Roland Baldi tra le montagne della Val Pusteria, è pensato per la crescita consapevole dei più piccoli. Certificata CasaClima A la nuovissima struttura rappresenta un nuovo tassello nel percorso virtuoso dell'Alto Adige in materia di edilizia scolastica.
Superbonus e variazione catastale, le indicazioni delle Entrate per mettersi in regola

Superbonus e variazione catastale, le indicazioni delle Entrate per mettersi in regola

Tutto pronto per l'invio delle lettere di compliance

L'Agenzia delle Entrate è pronta a inviare un'apposita comunicazione ai contribuenti che hanno beneficiato del superbonus senza procedere alla dovuta variazione catastale. L'obiettivo: «agevolare l'adempimento spontaneo degli obblighi tributari relativi all'aggiornamento degli archivi catastali».
CFP3
EventiLazio
Sala prove Teatro dell'Opera di Roma: il progetto vincitore

Sala prove Teatro dell'Opera di Roma: il progetto vincitore

Convegno + mostra di tutte le proposte presentate · OAR · 3 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma dedicherà un convegno al concorso di progettazione "Sala Prove Teatro dell'Opera". Nel corso del pomeriggio verrà presentato il progetto vincitore del gruppo guidato da Raffaele Sarubbo. Seguirà l'inaugurazione della mostra con le tavole dei progetti partecipanti. Roma, giovedì 20 febbraio ore 16:15-19:30
CFP4
FormazionePiemonte
Progettare il foro finestra per un involucro edilizio altamente performante: normativa e casi studio

Progettare il foro finestra per un involucro edilizio altamente performante: normativa e casi studio

Seminario tecnico in presenza · iscrizione gratuita · 4 Cfp

Durante l'incontro sarà fornita una panoramica dettagliata sui materiali utilizzati per monoblocchi e infissi, con un focus sulle loro caratteristiche tecniche. I relatori approfondiranno le soluzioni progettuali più efficaci per garantire un adeguato isolamento termico acustico e una perfetta tenuta all'aria. Chieri (TO), 27 febbraio 2025, ore 15-19
ConcorsiEuropa
Saint Gobain sfida studenti e docenti nel progetto di residenze e di uno spazio multifunzionale nel Nord Isère, in Francia

Saint Gobain sfida studenti e docenti nel progetto di residenze e di uno spazio multifunzionale nel Nord Isère, in Francia

Concorso di idee · Montepremi fase nazionale: 5.000 euro · Montepremi fase internazionale: 11.500 euro

Il Gruppo Saint-Gobain lancia la ventesima edizione dell'Architecture Student Contest. Gli studenti di architettura e ingegneria sono invitati a progettare un'area residenziale e trasformare un ex edificio scolastico in spazio multifunzionale. Iscrizioni entro il 14 marzo | Consegna entro il 24 marzo 2025
CFP2
EventiLazio
Architetti romani: lectio di Massimiliano Fuksas

Architetti romani: lectio di Massimiliano Fuksas

Evento in presenza · conferenza e mostra · OAR · 2 Cfp

L'Ordine Architetti di Roma ha organizzato un incontro con Massimiliano Fuksas per riflettere sulla cultura del progetto e sull'evoluzione della professione a Roma e in Italia. Alla lectio magistralis seguirà un dibattito aperto e l'inaugurazione della mostra dedicata al lavoro e alla ricerca dell'architetto. Roma, mercoledì 19 febbraio, ore 16:20-19 | Mostra fino al 25 aprile 2025
Villa Meneghetti a Mirano, da residenza signorile ad agriturismo contemporaneo

Villa Meneghetti a Mirano, da residenza signorile ad agriturismo contemporaneo

Concorso di idee by TerraViva Competitions · Montepremi 8000€

TerraViva Competitions lancia un concorso di idee per trasformare Villa Meneghetti in un agriturismo contemporaneo, pensato per regalare un'esperienza di turismo rurale lontano dal caos della città. I progettisti avranno massima libertà nell'organizzazione interna della struttura, con la possibilità di integrare spazi per relax ed eventi culturale. Iscrizione early entro il 25 aprile | Consegna entro il 25 luglio 2025
La Biennale Architettura di Carlo Ratti sarà "intelligente, inclusiva e ricca di scienza"

La Biennale Architettura di Carlo Ratti sarà "intelligente, inclusiva e ricca di scienza"

Dalla mitigazione all'adattamento. Il curatore: «Quando i sistemi su cui abbiamo a lungo basato la nostra comprensione cominciano a fallire, sono necessarie nuove forme di pensiero».

Presentata poche ore fa, in conferenza stampa a Venezia, la 19. Mostra Internazionale di Architettura che coinvolgerà oltre 750 partecipanti provenienti da discipline differenti e complementari. Architettura e scienza al centro del dibattito come strumenti per rispondere, con ottimismo, alle sfide del nostro tempo. Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025
Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Le indicazioni delle linee guida del Mit mettono in relazione le tolleranze con le deroghe ai requisiti del Dm 5 luglio 1975

La tolleranza del 2% sulle misure progettuali vale anche per le prescrizioni in materia di distanze e di requisiti igienico-sanitari e si applica anche ai requisiti meno stringenti che il Salva casa ha introdotto con l'obiettivo di semplificare il recupero ai fini abitativi purché, però, l'asseverazione riguardi interventi realizzati dopo il 28 luglio 2024
Insieme a Elizabeth Diller al MAXXI per scoprire l'architettura instabile

Insieme a Elizabeth Diller al MAXXI per scoprire l'architettura instabile

Lecture · Evento gratuito fino ad esaurimento posti

La fondatrice dello studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro sarà al Maxxi per una lezione sulla sua visione dell'architettura, instabile e in costante movimento, perché capace di adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente e dell'uomo, mai immobili e sempre in continua evoluzione. Roma, giovedì 20 febbraio 2025, ore 18
BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

Sette paesi europei in gara, oltre ai due premi nazionali, va all'Italia l'unica menzione speciale giovani architetti

Il nuovo award sarà lanciato a breve e celebrato nel novembre 2025 a Varsavia, nel frattempo rinfreschiamoci la memoria con i progetti premiati all'ultima edizione 2023 a Siviglia: Estudio ACTA, Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa, Balance Architettura, Last architettura e DEMOGO.
Concorsi
Una scuola ecologica e replicabile [resistente ai terremoti] per le aree rurali del Nepal

Una scuola ecologica e replicabile [resistente ai terremoti] per le aree rurali del Nepal

Concorso di idee + realizzazione | Archstorming + Karmayog Foundation Nepal + Nepal Rising | Montepremi: 10.000 euro

La piattaforma Archstorming ha lanciato un nuovo concorso di idee per la realizzazione di un prototipo di scuola destinata alle popolazioni delle aree rurali del Nepal, lo scorso anno colpite da devastanti piogge. Considerando la volontà di realizzare il progetto, la scuola dovrà essere pensata per ottimizzare tempi e risorse. Iscrizione early entro il 5 marzo | Consegna entro il 28 maggio 2025
Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Microscape e NuvolaB disegnano uno spazio pedonale e accessibile in continuità con il Museo dei Bronzi di Riace

Partendo da una condizione di incuria e abbandono, il progetto degli studi toscani conserva e reinterpreta il vuoto urbano e il suolo. Un intreccio di tessiture in pietra riprende le linee del passato, arricchito di nuovi arredi urbani che rendono l'area un catalizzatore di incontri voluti o casuali.
Triennale Milano ospita architettura, design e "pensieri instabili" di Franco Raggi

Triennale Milano ospita architettura, design e "pensieri instabili" di Franco Raggi

In mostra le opere selezionate dall'architetto con la curatela di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari e l'allestimento dello studio Piovenefabi

Ha inaugurato a Milano la mostra dedicata a Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale radicale attivo sulla scena italiana e internazionale da oltre 50 anni. Oggetti, progetti e disegni ripercorrono le tappe fondamentali del suo lavoro, sempre guidato da un pensiero "instabile e mutevole". In mostra anche il film inedito di Francesca Molteni Milano, 7 febbraio - 13 aprile 2025
Formazione
Rappresentare gli spazi architettonici attraverso la fotografia

Rappresentare gli spazi architettonici attraverso la fotografia

Corso in presenza + webinar · Studio Marangoni · OAFi

Studio Marangoni propone un percorso formativo sulle tecniche di rappresentazione degli spazi architettonici attraverso la fotografia. Nove incontri tra lezioni frontali, laboratori intensivi, revisioni e webinar con George Tatge, GIovanni Haenninen e Dario Orlandi. Firenze, dal 28 febbraio al 29 marzo 2025
La Napoli segreta di Sorrentino tra ville abbandonate, piscine private e i giardini di Capri

La Napoli segreta di Sorrentino tra ville abbandonate, piscine private e i giardini di Capri

'Parthenope' approda su Netflix. Una passeggiata tra i luoghi scelti dal regista per il suo ultimo film

Paolo Sorrentino ha esplorato un aspetto particolare di Napoli, da lui stesso definito '"incredibile napoletano", ovvero quella continua esagerazione e teatralizzazione di tutto. Una città in cui traspare una dimensione surreale, come se fosse un'opera in continuo divenire, dove tutto è messo in scena in modo spettacolare.
Rimini, la nuova cittadella della sicurezza

Rimini, la nuova cittadella della sicurezza

Concorso di progettazione procedura aperta - due fasi · Montepremi: 200.000 euro

L'Agenzia del Demanio ha bandito un concorso per la progettazione di un complesso che ospiterà gli uffici delle amministrazioni di alcune delle principali istituzioni in materia di sicurezza. La proposta dovrà mettere in relazione le diverse funzioni, garantendo autonomia e indipendenza, nonché relazioni di permeabilità con il contesto urbano. Consegna entro il 9 aprile 2025 | ore 12
CFP3
Oltre le città spugna. Quando la città incontra l'acqua

Oltre le città spugna. Quando la città incontra l'acqua

Incontro gratuito aperto a tutti . Ordine Architetti Ravenna

L'architetta e ricercatrice Rosa Grasso e Gianmaria Sannino dell'Enea illustreranno soluzioni concrete, strumenti e strategie progettuali per convivere con l'acqua. Saranno analizzati i casi di Rotterdam, Vancouver e Ningbo dove la gestione dell'acqua è stata trasformata in un'opportunità. Martedì 11 febbraio 2025, ore 16 -19
Notizie
Lo studio giapponese SANAA si aggiudica la Royal Gold Medal for Architecture 2025 del RIBA

Lo studio giapponese SANAA si aggiudica la Royal Gold Medal for Architecture 2025 del RIBA

Dopo Arata Isozaki, Tadao Ando e Toyo Ito, l'architettura giapponese trionfa per la quarta volta

Nell'albo d'oro del Royal Institute of British Architects - tra nomi del calibro di Zaha Hadid, Renzo Piano, Peter Zumthor e Álvaro Siza - adesso c'è anche lo studio giapponese SANAA. Premiata la loro architettura gentile e silenziosa che, con l'attenzione al contesto, all'inclusione e all'accessibilità, ha ispirato nuove generazioni di architetti.
Kerakoll cerca idee per realizzare "luoghi migliori in cui vivere"

Kerakoll cerca idee per realizzare "luoghi migliori in cui vivere"

Call for ideas . Rimborso spese di 3.000 euro

Kerakoll Group ha lanciato una call for ideas per acquisire soluzioni innovative o tecnologie capaci di ridefinire il concetto di benessere abitativo migliorando la vita dei professionisti del mondo dell'edilizia e degli abitanti. Saranno selezionate tre idee finaliste da perfezionare in una seconda fase. Consegna entro il 3 aprile 2025
Notizie
Rosso all'insù, la nuova scuola consapevole di LAP architettura

Rosso all'insù, la nuova scuola consapevole di LAP architettura

«Progettare scuole significa affrontare una sfida ambiziosa e multidisciplinare, che unisce architettura e pedagogia per creare spazi che non solo educano, ma coltivano l'umanità»

Ispirato al peperone dolce di Altino, il progetto si inserisce all'interno del circuito delle "Scuole Consapevoli", una rete di 18 modelli, che ridefiniscono lo spazio educativo come un ambiente in cui i bambini possono liberamente esprimersi e agire in modo spontaneo, attraverso il principio del learning landscape.
CFP2
Emergenti | Studi di architettura: QB Atelier

Emergenti | Studi di architettura: QB Atelier

Lecture + mostra · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

Continua il ciclo di appuntamenti promosso da Fondazione Architetti Firenze per mettere in evidenza le buone pratiche di giovani studi italiani e alimentare il dibattito costruttivo sul progetto di architettura. Il secondo appuntamento approfondirà l'opera dello studio di Ferrara QB Atelier, tra committente pubblica, privata e concorsi di progettazione. Firenze, Talk giovedì 13 febbraio 2025 ore 17 | Mostra: 13-27 febbraio 2025
CFP3
FormazioneLazio
Strutture di legno per la sopraelevazione e l'ampliamento

Strutture di legno per la sopraelevazione e l'ampliamento

Webinar · Ordine Architetti di Roma · 3 cfp

Approfondimento su aspetti tecnici, normativi e pratici. Tra i relatori anche l'architetto Andrea Zambon che presenterà alcuni suoi progetti e realizzazioni di sopraelevazione e di ampliamento in legno. Martedì 25 febbraio 2025, ore 15-18
Rigenerazione urbana e patrimonio culturale, due bandi di finanziamento della Fondazione Cariplo

Rigenerazione urbana e patrimonio culturale, due bandi di finanziamento della Fondazione Cariplo

Presentazione dei progetti entro il 3 luglio 2025, ore 17

La Fondazione Cariplo, tramite la sua area Arte e cultura, lancia due bandi: uno per sostenere progetti di rigenerazione urbana su base culturale che prevedano il recupero di edifici in disuso e l'altro per il recupero di beni culturali finalizzato all'efficientamento energetico e alla difesa dai cambiamenti climatici.
Residenza fotografica a Sirmione

Residenza fotografica a Sirmione

Sirmione Photo Residency IV edizione · 2.500 euro + rimborso viaggio e ospitalità

In palio due settimane sul lago di Garda, per sviluppare un progetto personale di fotografia sotto la guida delle esperte internazionali Andréa Holzherr e Ludovica Pellegatta. Il progetto potrà anche diventare un libro curato dal Comune di Sirmione. Candidature entro il 31 marzo 2025
FormazionePiemonte
OrangeArancio 4.0: un'installazione paesaggistica temporanea da realizzare sulle rive del lago Maggiore

OrangeArancio 4.0: un'installazione paesaggistica temporanea da realizzare sulle rive del lago Maggiore

Workshop gratuito di autocostruzione by associazione Linaria

Linaria, insieme al Comune di Cannero Riviera, organizza un laboratorio per la realizzazione di un'installazione paesaggistica temporanea, ispirata agli agrumi locali. I partecipanti si occuperanno della progettazione e della realizzazione della nuova struttura, che avrà lo scopo di valorizzare la ricchezza e la varietà del paesaggio. Cannero Riviera (VB), 8 - 14 marzo 2025
Una "cucina solare" per le comunità del territorio di Bolzano

Una "cucina solare" per le comunità del territorio di Bolzano

Call for project by Lungomare | Budget per la realizzazione: 3.000 euro

Lungomare ha lanciato una call per realizzare la "Cucina Solare Fiumicina", una cucina sperimentale ad energia solare, fedele ai principi di sostenibilità, che reinterpreta la preparazione del cibo come momento di convivialità. Il progetto sarà realizzato nel raggio di 100 km da Bolzano tra maggio e agosto 2025. Consegna proposte entro il 16 marzo 2025
Stato legittimo, quando i titoli pregressi non possono essere contestati

Stato legittimo, quando i titoli pregressi non possono essere contestati

Gli indirizzi delle linee guida del ministero delle Infrastrutture

Secondo il Mit, se eventuali difformità tra lo stato di fatto e il progetto non sono state contestate in occasione del rilascio dell'ultimo titolo riguardante l'intero immobile o l'intera unità immobiliare, allora queste non potranno essere più d'ostacolo per la definizione dello stato legittimo.
EventiLombardia
La vita familiare di Mies Van Der Rohe diventa un film

La vita familiare di Mies Van Der Rohe diventa un film

Con documenti inediti e foto d'archivio, la vita dell'architetto viene ricostruita partendo dal libro della figlia ballerina

Nelle sale del Wanted Cinema di Milano arriva il documentario dedicato all'architetto simbolo dell'architettura moderna e diretto da Sabine Gisiger. Una storia familiare raccontata dalle donne che gravitarono attorno a Mies e che, dopo la sua partenza per gli Stati Uniti, affrontarono da sole il nazismo. Milano, in sala dal 24 febbraio 2025
CFP3
R(i)esistere. Quando l'architettura converte la cultura

R(i)esistere. Quando l'architettura converte la cultura

Convegno organizzato da Ceramiche Marca Corona con con l'Ordine degli Architetti di Bologna | 3 Cfp

Nella mattinata del 7 febbraio, il Teatro San Leonardo di Bologna ospiterà un convegno dedicato al ruolo dell'arte e dell'architettura nelle trasformazioni urbane, del paesaggio e della società. Suddivisa in tre interventi, la mattinata coinvolgerà architetti, artisti, critici e curatori Bologna, 7 febbraio 2025 | ore 9.30 - 13.00
Design Warm Contest 2025: un termoarredo [creativo e geniale] per hospitality & resort

Design Warm Contest 2025: un termoarredo [creativo e geniale] per hospitality & resort

Concorso di product design by Scirocco H · 2 categorie: professionisti e studenti | Montepremi: 7.000 euro

La nota azienda Scirocco H ha lanciato un concorso per l'ideazione di uno scaldasalviette da destinare al settore dell'hospitality. Il termoarredo - da immettere sul mercato - dovrà essere innovativo e non riconducibile a prodotti esistenti. Massima libertà sui materiali, con possibilità di combinazione tra metallici e non. Consegna entro il 30 aprile 2025
CFP5
Dal disegno al metaverso. Architetture immaginate, scritture, linguaggi artificiali

Dal disegno al metaverso. Architetture immaginate, scritture, linguaggi artificiali

Convegno e presentazione del volume 129-130 di AR Magazine

Progettisti, docenti, autori e ospiti illustreranno i temi affrontati nel nuovo volume monografico della rivista AR Magazine, esplorando il processo di transizione dall'architettura tradizionale al virtuale e analizzando l'impatto dell'intelligenza artificiale e del metaverso sulla progettazione e la sostenibilità. Roma, giovedì 6 febbraio 2025, ore 14.00
CFP3
FormazioneLombardia
Imparare a gestire la luce per ridisegnare gli spazi architettonici

Imparare a gestire la luce per ridisegnare gli spazi architettonici

Webinar · Ordine degli Architetti di Monza e Brianza · 3CFP

L'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza promuove un incontro fruibile online con due professionisti del settore illuminotecnico per comprendere l'importanza che la luce ricopre nelle architetture che abitiamo, sia dal punto di vista percettivo/spaziale che relativo al benessere personale. Giovedì 20 febbraio 2025 | ore 15.30 - 18.30
EventiCampania
L'archivio fotografico di Roberto Pane in mostra alla Federico II di Napoli

L'archivio fotografico di Roberto Pane in mostra alla Federico II di Napoli

L'inaugurazione sarà preceduta da una tavola rotonda sulla narrazione fotografica dell'architettura

Palazzo Gravina, sede del dipartimento di architettura, espone per la prima volta il lavoro di digitalizzazione fotografico dell'architetto partenopeo. Dieci sezioni tematiche ripercorreranno l'attività di Roberto Pane svolta tra la fine degli anni '30 e gli anni '80. Napoli, 4 febbraio - 14 marzo 2025