Homearchivio notizie giugno 2024

archivio notizie giugno 2024

archivio notizie giugno 2024

Concorsi
Architettura e fotografia: istantanee sui luoghi dell'abitare

Architettura e fotografia: istantanee sui luoghi dell'abitare

Concorso di fotografia II edizione | Ordine Architetti L'Aquila

Fotografi, professionisti e non, sono invitati a interpretare gli spazi che viviamo, dalle nostre case agli ambienti urbani e rurali, intimi e privati o con significato sociale e culturale. Saranno premiati gli scatti che offriranno spunti di riflessione sulla dimensione estetica, architettonica e sui bisogni sociali. Consegna entro il 15 luglio 2024
Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Il progetto è tra i finalisti del Wood Architecture Prize 2024

Legno e principi nZEB per un programma funzionale orientato all'inclusione e all'uguaglianza. Il nuovo polo educativo progettato da Enrico Molteni e Alessandro Ferrazzano si mostra come un giano bifronte, utilizzando la simmetria e la continua interazione tra gli spazi per far convivere armoniosamente pubblico e privato.
EventiVeneto
Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

In mostra a Venezia, la filosofia progettuale dell'ingegnere ravennate che ha reso la vela accessibile a tutti

L'Università Iuav di Venezia dedica una mostra tributo a Epaminonda Ceccarelli, progettista di provincia che ha lasciato il segno lasciandoci in eredità opere iconiche. La sua opera spazia dall'architettura, al design industriale, nautico e automobilistico. fino al 10 luglio 2024
Camposaz 42:42, in Abruzzo per ricollegare i sentieri tra gli uliveti e realizzare un'installazione mobile

Camposaz 42:42, in Abruzzo per ricollegare i sentieri tra gli uliveti e realizzare un'installazione mobile

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz - iscrizioni entro il 10 luglio

Il programma di workshop made by Camposaz trova nuovo atterraggio in Abruzzo, nel cuore della Valle del Vomano. Nei 10 giorni di attività i partecipanti lavoreranno alla ricucitura di un percorso storico tra gli uliveti e alla realizzazione di un'installazione mobile per le iniziative culturali in mezzo alla natura. Morro d'Oro (TE), 31 luglio - 9 agosto 2024
ConcorsiEuropa
Un infopoint didattico nella riserva naturale del sud-ovest della Lettonia

Un infopoint didattico nella riserva naturale del sud-ovest della Lettonia

Concorso di idee by Buildner | Montepremi: 7.000 euro + realizzazione

Buildner, con il Pape Nature Park e il WWF, lancia un concorso di idee per la realizzazione di un dispositivo architettonico per attività educative e informative da collocare in occasione di eventi o in mezzo alla foresta. Design accattivante, materiali sostenibili e facilità di montaggio sono i requisiti principali in vista della realizzazione Iscrizione Early entro il 10 luglio | Consegna entro il 18 dicembre 2024
Maranello (Mo), inaugurato l'e-building Ferrari firmato Mario Cucinella Architects

Maranello (Mo), inaugurato l'e-building Ferrari firmato Mario Cucinella Architects

L'edificio inaugurato alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Un'architettura industriale con facciata vetrata continua altamente efficiente. Gli spazi dove sarà prodotta la futura Ferrari elettrica sono racchiusi in una "pelle" a tratti opalina e trasparente. Il concept della facciata ha seguito le logiche del Design for manufacturing and assembly.
Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Conferenza in presenza | FOA.Ge | 2 Cfp

Una serata dedicata allo sviluppo insediativo del territorio costiero di Ronchi e Poveromo, territorio che rappresentò un campo libero di sperimentazione per alcuni dei maggiori architetti del Novecento. Ne parleranno Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di una pubblicazione interamente dedicata al tema. Genova, mercoledì 4 luglio 2024 | ore 19 - 21
ConcorsiCampania
Welcome to Napoli. Una seduta urbana collettiva e multifunzionale

Welcome to Napoli. Una seduta urbana collettiva e multifunzionale

Concorso di design · Montepremi: 4.500 euro

Il DIARC Università degli Studi di Napoli "Federico II", insieme a Comune di Napoli e ADI, lancia un concorso di design finalizzato alla progettazione di una seduta urbana collettiva da collocare in spazi pubblici e aperti. L'arredo dovrà essere multifunzionale, adatto alla sosta temporanea ma anche alla socialità e all'interazione tra fruitori. Consegna entro il 15 gennaio 2025
Dl Coesione, ok al Senato: nei lavori privati è il direttore dei lavori a verificare la congruità della manodopera

Dl Coesione, ok al Senato: nei lavori privati è il direttore dei lavori a verificare la congruità della manodopera

L'ok di Palazzo Madama conferma l'attribuzione al direttore dei lavori del compito di verificare la congruità dell'incidenza della manodopera. Una disposizione che è ormai definitiva: il decreto passa ora alla Camera che ha solo il tempo di ratificare il lavoro svolto al Senato.
Concorsi
Pop Revival, un salotto per i nostalgici della cultura del neon

Pop Revival, un salotto per i nostalgici della cultura del neon

Concorso di design by YAC · Montepremi 10.000 euro

YACdesign e Minerva Neon hanno lanciato un concorso di idee che invita i creativi a progettare una collezione di 4 arredi in grado di richiamare, con forme, colori e tecnologie, l'energia e l'ottimismo della cultura pop e del neon. I progetti devono essere pensati per una fascia alta/lusso, con materiali sostenibili e declinabili. Iscrizione early entro il 21 luglio | Consegna entro il 18 settembre 2024
Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Itinerario guidato | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

A settant'anni dalla realizzazione, l'architetto Fabrizio Rossi Prod porterà i partecipanti alla scoperta delle abitazioni popolari progettate da Raffaello Fagnoni all'Isolotto. Saranno evidenziate le soluzioni adottate nel rispetto del contesto e in risposta alla necessità di coesione sociale tra gli abitanti. Firenze, 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30
Notizie
Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Una tipica travà piemontese a sette campate viene "colonizzata" da due scatole in legno montate a secco per assolvere alla funzione di attività ricettiva. Nel totale rispetto della storicità della preesistenza, il progetto di Archisbang - dalle linee pulite ed essenziali - disegna un luogo connesso con la campagna all'insegna della condivisione.
Sistemi costruttivi off-site per l'edilizia residenziale sociale. Tra Torino e Varsavia per ideare soluzioni per il futuro

Sistemi costruttivi off-site per l'edilizia residenziale sociale. Tra Torino e Varsavia per ideare soluzioni per il futuro

4 giorni tra formazione, conferenze, workshop e visite guidate | Fondazione per l'architettura / Torino

Fondazione per l'Architettura / Torino e LURE lanciano una call for architects per coinvolgere 20 professionisti/e nell'ideazione di soluzioni retrofit e architetture off-site per la facilitazione della transizione energetica nell'edilizia sociale. Il programma prevede quattro giorni di attività tra le città di Torino e Varsavia. Candidature entro l'11 luglio 2024
Concorsi
Prospettiva Riuso: cercasi fotografie dei "fantastici monoliti" della riviera romagnola

Prospettiva Riuso: cercasi fotografie dei "fantastici monoliti" della riviera romagnola

Contest fotografico | Ordine Architetti di Rimini

Concorso fotografico dedicato ai grattacieli della riviera romagnola, tra Rimini, Cesenatico e Cervia, simboli della ricostruzione e del boom economico, ora icone delle città. Le immagini saranno esposte in una mostra in occasione della terza edizione dell'iniziativa "Riuso del Moderno". Consegna entro il 30 agosto 2024
Renzo Piano World Tour 2024 | Da Parigi il via alla sesta edizione

Renzo Piano World Tour 2024 | Da Parigi il via alla sesta edizione

Flore, Paola e Ivan alla scoperta di Europa, Asia e Oceania

Alla vigilia della partenza abbiamo incontrato i 3 fortunati giovani architetti che, dal 20 giugno al 27 luglio, gireranno il mondo grazie allo straordinario programma di scoperta dell'architettura che è il Renzo Piano World Tour. Ci hanno raccontato chi sono, cosa si aspettano dal viaggio e cosa significhi per loro essere architetti. Conosciamoli.
Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

bando II edizione da MiC, MAECI e IIC Parigi | garantiti indennità di residenza, alloggio e viaggio A/R

Aperte le candidature alla 2^ edizione del Nuovo Grand Tour, il programma di residenze artistiche nato per iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia per valorizzare le ricerche nei campi di arti visive e imprese culturali, tra cui sono compresi i settori di design, architettura, paesaggio e artigianato. Candidature entro il 18 luglio 2024
Concorsi
10 facciate cieche di Barcellona cercano un'identità

10 facciate cieche di Barcellona cercano un'identità

Concorso internazionale di idee by Fundació Mies van der Rohe e Comune di Barcellona | Montepremi: 5.250 euro

Fundació Mies van der Rohe e Comune di Barcellona lanciano un concorso di idee per caratterizzare 10 facciate cieche in altrettanti quartieri della città. Tenendo conto della possibilità di realizzazione, le proposte dovranno interpretare le esigenze del luogo, attente ai criteri di efficienze energetica, bassa manutenzione e rispetto della biodiversità Candidature entro il 5 agosto 2024
Prepararsi all'esame di Stato per architetti [e alla professione] a Brescia

Prepararsi all'esame di Stato per architetti [e alla professione] a Brescia

lezioni frontali, esercitazioni pratiche e prove simulate per prepararsi al futuro professionale

Il corso, aperto ai laureati e ai neoiscritti all'Albo, punta a fornire le competenze teoriche e pratiche per superare l'esame e per intraprendere la professione. 1° modulo: 25 giugno-19 luglio | 2° modulo: 6-17 settembre 2024
Up-to-date
Requisiti di capacità tecnica, il supporto alla progettazione non basta per affidamenti complessi

Requisiti di capacità tecnica, il supporto alla progettazione non basta per affidamenti complessi

L'attività di supporto alla progettazione non è utilizzabile per l'intero importo delle opere per dimostrare la capacità tecnica, ma va parametrata in base all'effettiva attività svolta. Se così non fosse si avrebbe il paradosso che che attività residuali possano legittimare l'affidamento di integrali progettazioni anche estremamente complesse.
Notizie
Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

I progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

Con l'avvicinarsi dell'ultima tappa di questo percorso espositivo curato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica, iniziamo a tirare le somme su quanto emerso finora dall'osservatorio sull'architettura italiana contemporanea. Favara (AG), 21-30 giugno 2024
FormazioneLazio
Progettare hotel moderni con Alessio Venturi: aperte le iscrizioni alla summer school diretta da Chiara Tonelli

Progettare hotel moderni con Alessio Venturi: aperte le iscrizioni alla summer school diretta da Chiara Tonelli

Proposta formativa del Dipartimento di Architettura Università Roma Tre · Iscrizioni entro il 15 luglio 2024

Trasformare l'esperienza dell'ospite: il triplice pilastro di sostenibilità, design e tecnologia. Un'esperienza a 360 gradi con un approccio multidisciplinare, coniugando teoria e pratica, per un percorso formativo completo dall'architettura al interior design. Roma, 26 agosto - 6 settembre 2024
Concorsi
Premio di studio Luca Andreasi - VIII edizione

Premio di studio Luca Andreasi - VIII edizione

per tesi di laurea in architettura e tutela del paesaggio · montepremi 7.000 euro

Ultimi giorni per candidare il proprio progetto al Premio Luca Andreasi, finalizzato a valorizzare l'opera di giovani professionisti che hanno dedicato la tesi di laurea al territorio dell'ovest vicentino a partire dall'anno accademico 2018/2019. Candidature entro il 28 giugno 2024 | ore 12
Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Proclamati in questi giorni i vincitori delle 5 categorie del Premio Architettura Toscana 2024 che, tra le 119 proposte arrivate, ha assegnato 6 premi, 3 menzioni e 10 segnalazioni, tutte legate dal filo rosso di ricerca e qualità del fare progettuale, portando all'attenzione i temi di sostenibilità e rapporto uomo e ambiente.
ConcorsiEuropa
Un club nautico e sociale nella costa occidentale del lago di Ohrid, in Macedonia

Un club nautico e sociale nella costa occidentale del lago di Ohrid, in Macedonia

Concorso di idee by TerraViva Competitions | Montepremi: 7.000 euro

TerraViva Competitions invita professionisti e studenti a immaginare il riuso del Youth Union Summer Retreat sul lago di Ohrid, struttura storica abbandonata da oltre 20 anni. Il progetto dovrà attirare l'attenzione dei residenti, così come dei turisti stagionali, offrendo una valida alternativa alle attività della costa occidentale del lago. Iscrizione early entro il 23 agosto 2024 | Consegna entro il 18 ottobre
Up-to-date
Il Tar sul "Salva-casa": chiarite le condizioni per cui pergolati e pergotende sono da considerare edilizia libera

Il Tar sul "Salva-casa": chiarite le condizioni per cui pergolati e pergotende sono da considerare edilizia libera

La sentenza del Tar Marche (la prima) che prende in considerazione le modifiche al Tu Edilizia apportate dal Dl 69 del 2024

Pergolati e pergotende in edilizia libera se sono aperti su tutti i lati e non creano uno spazio stabilmente chiuso e  sono compatibili dal punto di vista estetico e architettonico con il contesto preesistente.
Progettare con il BIM: al via a luglio 5 webinar Allplan

Progettare con il BIM: al via a luglio 5 webinar Allplan

Le ultime novità per accelerare il processo progettuale e migliorarne la qualità . Iscrizione gratuita

Gli incontri a cadenza settimanale offriranno un aggiornamento completo coprendo tematiche che spaziano dal processo Scan-to-BIM per il rilievo all'ottimizzazione della comunicazione. 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2024 | ore 17-18
Decreto Salva-casa: le tolleranze costruttive fuori dall'autorizzazione paesaggistica

Decreto Salva-casa: le tolleranze costruttive fuori dall'autorizzazione paesaggistica

Niente nullaosta per gli interventi che si scostano da quanto risulta dal titolo abilitativo, senza superare le soglie fissate dal Dl 69 del 2024

Non sono soggetti al nulla osta gli interventi eseguiti entro il 24 maggio 2024 che rientrano nelle nuove tolleranze costruttive riviste al rialzo dal Dl "salva-casa".
Notizie
Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio

Nel Conero il parco con arredi in stampa 3d firmato ecoLogicStudio

Il progetto pensato per sviluppare una collaborazione simbiotica tra genere umano e fauna e flora selvatiche

Un parco il cui cuore è dedicato alla biodiversità. Qui un sistema di nuovi arredi per esterni stampati in 3D vanno a integrare i giardini di fiori selvatici. L'obiettivo? Connettere gli abitanti della cittadina e gli ecoturisti grazie al rinnovato spirito ecologico del parco. 
Eventi
Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Evento negli spazi di Murate Design District | 2 Cfp

Un pomeriggio a Firenze con Piero Lissoni, architetto, designer e art director e Maria Porro, imprenditrice e Presidente del Salone del Mobile di Milano, per dialogare su arte e design, spaziando dalle esperienze di strategie d'azienda, fino alla nascita dei nuovi prodotti e alla personale visione sul futuro del design e dell'abitare. Firenze, mercoledì 26 giugno 2024 | ore 17:30
ConcorsiLazio
Un centro di ospitalità per i pellegrini del Giubileo nel complesso di San Pietro in Tuscania (VT)

Un centro di ospitalità per i pellegrini del Giubileo nel complesso di San Pietro in Tuscania (VT)

Concorso di idee by YAC e Agenzia del Demanio | Montepremi: 15.000 euro

Il nuovo concorso di YAC sfida i partecipanti nella realizzazione di un centro di ospitalità immerso nel paesaggio della Tuscia per i pellegrini che si recheranno in Italia nel 2025 in occasione del Giubileo. La struttura dovrà avere spazi funzionali, ma anche aree per riflettere e contemplare la natura, vivendo l'esperienza del pellegrinaggio a 360 gradi. Iscrizioni early entro il 14 luglio 2024 | Consegna entro l'11 settembre
Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

C'è anche questa novità nelle nuove disposizioni introdotte dal Decreto "salva casa" (decreto 69 del 2024) per semplificare la dimostrazione dello stato legittimo. Una piccola innovazione che si aggiunge alla possibilità di non risalire necessariamente a titoli, non sempre rintracciabili nelle ricerche di archivio, molto datati nel tempo.
Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Seminario in presenza e online | Ordine Architetti Bologna e Fondazione Inarcassa | 3 Cfp

Il Presidente di Fondazione Inarcassa Andrea De Maio sarà ospite dell'Ordine degli Architetti di Bologna per aggiornare architetti e ingegneri sulle iniziative pratiche e culturali a tutela e favore dei liberi professionisti. Si parlerà anche di equo compenso, internazionalizzazione e concorsi. Lunedì 24 giugno 2024 | ore 16-19
Casalgrande Padana Grand Prix 2022-2024

Casalgrande Padana Grand Prix 2022-2024

Concorso internazionale di architettura | Montepremi: € 36.000

Riparte il concorso di architettura di Casalgrande Padana che premia i professionisti che hanno saputo utilizzare e valorizzare le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali dell'azienda. Tre le categorie: edifici residenziali • edifici direzionali, commerciali, pubblici • grandi superfici. Candidature entro il 31 dicembre 2024
L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

Proiezione video e tavola rotonda | OAR | 3 Cfp

La Casa dell'Architettura di Roma accoglierà la proiezione del docufilm "L'uovo di Ridolfi" realizzato dalla regista Grazia Morace per raccontare la figura dell'architetto Mario Ridolfi e i suoi progetti nel territorio ternano. Seguirà una tavola rotonda con la regista in dialogo con professionisti conoscitori del maestro. Tra questi anche Francesco Cellin Roma, venerdì 21 giugno 2024 | dalle 16:00
Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio under 35 a Grazzini Tonazzini Colombo e a Pierluigi Nicolin quello alla carriera

Tre vincitori, tre menzioni e sei progetti segnalati: questo il verdetto della giuria che ieri pomeriggio, a Roma, ha assegnato i premi della quinta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI. Il miglior progetto è una cantina lombarda. Menzioni a Balance, Carlana Mezzalira Pentimalli e Luciano Pia.
Concorsi
Tavoli Outdoor - 9° Design Award "Accendi la tua idea"

Tavoli Outdoor - 9° Design Award "Accendi la tua idea"

Concorso di design di RIVA 1920 | Montepremi 9.000 euro

Al via la nuova edizione del concorso di RIVA 1920, azienda nota per i suoi arredi in legno massello. Quest'anno si invita alla progettazione di sei tavoli adatti all'utilizzo esterno. I progetti, dal grande impatto estetico, dovranno essere guidati dai principi di salvaguardia dell'ambiente e amore per la natura, Consegna entro il 31 ottobre 2024
Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Visita guidata in bici per ripensare e rivivere Imola dall'urbanizzazione fino alla mobilità sostenibile

Mattina in bicicletta alla scoperta delle architetture più significative del Novecento di Imola. L'Ordine Architetti di Bologna con la Ciclovisita "Imola 900. Architetture, luoghi, autori" racconta i progetti passati del primo e secondo dopoguerra del centro storico cittadino e delle zone limitrofe. Imola, sabato 15 giugno 2024, ore 10
FormazioneLazio
Fotografia architettura città. La summer school in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico

Fotografia architettura città. La summer school in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico

Corso del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre

Il Dipartimento di Architettura Roma Tre, in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico, organizza una summer school di fotografia, tra teoria, pratica e la realizzazione di un progetto personale. Si acquisiranno competenze specifiche sull'interpretazione dei luoghi attraverso il medium fotografico. Iscrizioni entro il 2 settembre 2024
Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Il comunicato del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, sui limiti e le possibilità di ricorso all'accordo quadro

Tale strumento contrattuale non è incompatibile con l'affidamento diretto per importi al di sotto dei 150mila euro per i lavori e di 140mila euro per i servizi, compresi quelli di ingegneria e architettura. Pur essendo decaduto ogni limite al suo utilizzo, resta più idoneo per prestazioni riconducibili ad elementi standardizzabili e ripetibili.
AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

I risultati della VI edizione del concorso promosso da Confcooperative Habitat e Fondosviluppo S.p.A

Tre i gruppi vincitori e sei i menzionati e segnalati, fra i 45 gruppi in gara e i 147 progettisti che hanno accolto l'ambiziosa sfida di rigenerazione dell'area del Bassanello, a sud della città di Padova, in chiave cooperativa. Si conclude così la prima delle due sfide under 33 di AAA Architetti Cercasi: ecco i progetti e le motivazioni della giuria.
Concorsi
Porada International Design Award 2024 - Letti

Porada International Design Award 2024 - Letti

Concorso di design XII edizione · Categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 11.000 euro

La XII edizione del concorso di design promosso dall'azienda Porada e POLI.design si concentra sull'elemento 'letto'. I partecipanti sono invitati a proporre un'idea innovativa di prodotto che prediliga l'uso del legno massello, combinato con altri materiali, veicolando i valori e l'identità del marchio. Consegna entro il 31 gennaio 2025
EventiLazio
Arredo urbano, viabilità, giochi, land art. L'ambiente urbano e la sua estetica

Arredo urbano, viabilità, giochi, land art. L'ambiente urbano e la sua estetica

Webinar | Ordine Architetti Roma | 3 Cfp

Un pomeriggio dedicato agli spazi pubblici, con focus sui progetti delle aree gioco, degli arredi per la viabilità e della land art. Ne parleranno esperti di settore, in un dialogo per stimolare la riflessione sull'importanza delle aree pubbliche ben pianificate. martedì 25 giugno 2024 | ore 15-18
Un'antenna "bella da vedere" con elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence

Un'antenna "bella da vedere" con elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence

Concorso di product design by Calzavara e Desall | 5.000 euro

Calzavara e Desall lanciano un concorso di product design per la progettazione di una nuova antenna che, oltre a struttura per telecomunicazioni, unisca alla sua funzione primaria elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence, come telecamere, schermi LED pubblicitari o informativi, illuminazione, ricarica elettrica, panchine ecc... Consegna entro il 17 settembre 2024
Notizie
Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna

Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna

10 progetti per 5 regioni | III edizione del bando di finanziamento DGCC del MiC

Saranno dieci i Festival dell'Architettura che coinvolgeranno cinque regioni italiane nel 2025. Da nord a sud dello stivale, con una grande concentrazione in centro Italia, i progetti dedicati all'architettura contemporanea saranno guidati dal filo rosso di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità.
EventiLazio
Steven Holl ospite alla Casa dell'Architettura per la lezione "La verità del fare tra architettura e arte"

Steven Holl ospite alla Casa dell'Architettura per la lezione "La verità del fare tra architettura e arte"

Evento gratuito in sede e online | Ordine Architetti Roma | 2 Cfp

L'architetto statunitense Steven Holl terrà una lecture alla Casa dell'Architettura di Roma per raccontare come l'arte abbia guidato le sue architetture nella costruzione di relazioni ed emozioni. Storici dell'architettura e progettisti dibatteranno con lui sui temi di concept, contesto e materia di progetto Roma, giovedì 27 giugno 2024 | ore 17.30 - 19.30
Posterheroes 2024. Grandi poster illustrati sul valore degli errori

Posterheroes 2024. Grandi poster illustrati sul valore degli errori

Concorso di grafica e illustrazione | Montepremi: 4.000 euro

Per la sua XIII edizione, il contest Posterheroes sceglie come tema l'errore e il fallimento. Attraverso poster 70x100, i partecipanti sono chiamati a ribaltare l'idea di errore come sinonimo di debolezza e fallimento indagandone, al contrario, la forza trasformativa. Consegna entro il 4 agosto 2024
Up-to-date
Affidamento diretto, se i requisiti dichiarati non sono veritieri scatta la sospensione dell'operatore economico

Affidamento diretto, se i requisiti dichiarati non sono veritieri scatta la sospensione dell'operatore economico

La misura sanzionatoria si applica anche ai servizi di architettura e ingegneria per importi inferiori a 40mila euro

In caso di mancata comprova dei requisiti dichiarati dall'operatore nelle procedure di affidamento diretto di importo inferiore a 40mila euro, la stazione appaltante deve sospendere l'operatore dalla partecipazione alle procedure di affidamento da essa indette per un periodo di tempo che va da uno a 12 mesi.
EventiToscana
Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Ciclo di incontri · in presenza | 2 Cfp

Prende il via il ciclo di incontri promosso dallo showroom TaniniHome per parlare di interior design. Il primo appuntamento lascerà la scena alla ceramica e in particolare alle nuove tecnologie produttive, dalla digitalizzazione dei processi di decorazione fino al decoro tridimensionale. Firenze, mercoledì 19 giugno 2024 | ore 18-20
Un progetto per il futuro dell'area dell'ex caserma Verdone, a Varna (BZ)

Un progetto per il futuro dell'area dell'ex caserma Verdone, a Varna (BZ)

Concorso di progettazione urbanistica con preselezione | Montepremi: 50.000 euro

Il Comune di Varna ha bandito un concorso di progettazione per l'elaborazione di un concetto urbanistico per l'areale dell'ex caserma Verdone, in previsione della nascita di un nuovo polo urbano per rivitalizzare l'intero comune. Per la preselezione è necessario l'invio di un progetto affine all'oggetto di concorso Candidature entro il 29 luglio 2024
FormazioneToscana
Stampa 3D di grande formato con materiali sostenibili e circolari

Stampa 3D di grande formato con materiali sostenibili e circolari

SMAC Summer School | 5 borse di studio per under 30

Aperte le iscrizioni al percorso di formazione professionale e altamente specializzata nel campo della stampa 3D di grande formato. I partecipanti lavoreranno a progetti di arredo urbano e superfici per l'architettura, realizzati con gli hardware all'avanguardia WASP e R3direct. 5 borse di studio per under 30. Coreglia Antelminelli (LU), 22 luglio - 3 agosto 2024 | Iscrizioni entro il 7 luglio
Notizie
Lo studio Bricolo Falsarella si aggiudica la Medaglia dell'architettura del vino per il brolo della Cantina Gorgo a Custoza

Lo studio Bricolo Falsarella si aggiudica la Medaglia dell'architettura del vino per il brolo della Cantina Gorgo a Custoza

"un calibrato microcosmo dove ritrovare la lentezza dello sguardo e vivere un'esperienza completa e attivante"

Un ambiente aperto dove poter degustare i vini contemplando il paesaggio, sulla scia della grande tradizione dei giardini storici italiani. Così lo studio Bricolo Falsarella, lasciandosi ispirare dall'architettura vernacolare del Veneto, reinterpreta l'antico brolo per ampliare gli spazi di accoglienza della Cantina Gorgo.
Il restauro delle architetture del Novecento: i casi studio eccellenti

Il restauro delle architetture del Novecento: i casi studio eccellenti

Convegno in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

Quali sono i metodi per il restauro delle architetture del Novecento? Se ne parlerà alla Casa dell'Architettura di Roma durante un convegno che, insieme a professionisti di settore e casi studio, cercherà di fare luce su alcune problematiche ricorrenti. Tra gli esempi anche l'Hotel Parco dei Principi di Gio Ponti e il Memoriale Brion di Carlo Scarpa. Roma, 19 giugno 2024 | ore 14-18
Concorsi
L'atlante delle rovine. A caccia di fotografie per non dimenticare

L'atlante delle rovine. A caccia di fotografie per non dimenticare

Concorso fotografico by Reuse Italy | Montepremi: 1.500 euro

Reuse Italy lancia una call fotografica per raccogliere scatti di rovine da tutto il mondo, luoghi affascinanti che meritano di restare nella memoria. La finalità è, infatti, la pubblicazione di un libro dal titolo "Atlas of Ruins" che accompagnerà le immagini con testi approfonditi di studiosi internazionali di arti visive, architettura e design. Consegna entro il 18 settembre 2024
I progetti del Festival dell'Architettura di Roma per i quartieri: Aut Aut Architettura, expand studio, OUT Architecture e ASAP

I progetti del Festival dell'Architettura di Roma per i quartieri: Aut Aut Architettura, expand studio, OUT Architecture e ASAP

Inizia il conto alla rovescia per FAR · OAR · 4Cfp

Una mattinata in compagnia di progettisti, artisti, cittadini e istituzioni per scoprire il programma della nuova edizione del Festival Architettura Roma. Saliranno sul palco i progettisti delle tre installazioni vincitrici della call e gli ideatori dei programmi legati dai temi di comunità educante, arti di strada e contemporary heritage. Roma, sabato 15 giugno 2024 | ore 9-13
Il G124 di Renzo Piano termina la piazza di Rovigo e la inaugura con una grande festa

Il G124 di Renzo Piano termina la piazza di Rovigo e la inaugura con una grande festa

Piano: «La mia è gratitudine piena a tutti: ai ragazzi che lavorano, all'entusiasmo che feconda questi progetti»

Terminata la riconfigurazione della piazza nel quartiere Commenda Est. Il vuoto urbano privo di identità e per niente vissuto dalla popolazione è diventato uno spazio accogliente e funzionale, un luogo di incontro in cui assistere anche a manifestazioni ed eventi.
Barilla: nuovi formati di pasta per occasioni speciali

Barilla: nuovi formati di pasta per occasioni speciali

Concorso di product design by Barilla e Desall | Montempremi: 12.000 euro + diritto di opzione

Barilla si affida a Desall per cercare nuovi formati di pasta che possano celebrare momenti speciali ed eventi stagionali, come l'estate o il ritorno a scuola, offrendo ai consumatori un'esperienza unica che coinvolga gli aspetti estetici, funzionali e gastronomici del prodotto. Consegna entro il 10 settembre 2024
Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Conferenze e tavole rotonde | evento gratuito | Meet Arch e Vannucci Piante | 5 Cfp per ogni giornata

Tre giorni di incontri al Pistoia Nursery Campus con decine di architetti e paesaggisti di fama nazionale e internazionale. Le diverse lectio magistralis punteranno a promuovere un'integrazione del verde nella progettazione, evidenziando l'importanza di andare oltre un utilizzo puramente decorativo. Tra gli ospiti anche Kirimoto, MAD, Archea, Ipostudio. Pistoia Nursery Campus, 14, 15, 16 giugno 2024
Grandi opere per i trasporti marittimi e aerei ai giorni nostri

Grandi opere per i trasporti marittimi e aerei ai giorni nostri

Call for Paper | Rivista "Trasporti e Cultura" n. 69

Per il suo 69esimo numero, la rivista "Trasporti & Cultura" lancia una call for paper dedicata ai sistemi di trasporto via cielo e via mare. I contributi si dovranno concentrare sugli impatti ambientali e le nuove tecnologie messe in campo e sugli aspetti più filosofici legati all'evoluzione dei nuovi modi di spostarsi. Consegna entro il 30 giugno 2024
L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

webinar pratico | Ordine Architetti Roma | 2 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro fruibile online per muovere i primi passi nel mondo della generazione di immagini attraverso l'intelligenza artificiale. Nel corso delle due ore saranno forniti gli strumenti base per l'utilizzo di Midjourney, con focus sulla sua applicazione nel mondo del design e dell'architettura. lunedì 17 giugno 2024 | ore 16.30 - 18.30
ConcorsiAfrica
Un'architettura multifunzionale [oasi di relax] vicino Fes, in Marocco

Un'architettura multifunzionale [oasi di relax] vicino Fes, in Marocco

Concorso di idee by Buildner | Montepremi: 10.000 euro

La piattaforma Buildner ha scelto il Marocco per il nuovo concorso di idee, invitando architetti e designer a immaginare un complesso multifunzionale per valorizzare il ricco patrimonio naturale della famiglia Alaoui. La struttura dovrà integrare lusso, sostenibilità e attenzione alla comunità locale, in un'architettura dedicata al relax. Iscrizione early entro il 27 giugno | Consegna entro il 19 novembre 2024
CONCRETO DAY a Lecco con Park Associati, PBeB Architetti, Rafael Moneo, Isolarchitetti e Icis

CONCRETO DAY a Lecco con Park Associati, PBeB Architetti, Rafael Moneo, Isolarchitetti e Icis

Seminario gratuito sulla conservazione delle strutture in cemento armato · in presenza · 4 Cfp

Primo evento pubblico del progetto europeo dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato. Saranno presentati progetti e casi studio che rappresentano buone pratiche in Italia nel recupero di strutture in cemento armato, dal restauro di edifici pubblici e privati di piccola e media scala, fino ai grandi interventi.
. Lecco, lunedì 10 giugno 2024 | 10-14
EventiVeneto
Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Esposti i progetti veneziani | promossa dall'Università Iuav, a cura di Maura Manzelle

L'Università Iuav di Venezia ricorda Daniele Calabi, il "costruttore che diviene architetto" con una mostra dedicata alle sue opere veneziane. Tra i protagonisti della scena veneziana degli anni '60, Calibi fu autore della riprogettazione della sede universitaria nell'ex convento dei Tolentini. Venezia, 30 maggio - 14 ottobre 2024
Up-to-date
Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Rispetto obbligatorio anche per gli interventi del Pnrr

Con la circolare della Ragioneria generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22 è stato pubblicato l'aggiornamento della Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente, conosciuto anche con l'acronimo Dnsh [Do No Significant Harm].
EventiVeneto
Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Ciclo di conferenze in presenza | Fondazione Architettura Treviso

La Fondazione Architetti Treviso propone un ciclo di 4 appuntamenti dedicati alla luce naturale in architettura. Si partirà da una panoramica sull'architettura contemporanea, citando alcune delle più grandi opere dei maestri, passando per le modalità di ingresso della luce, fino agli spazi ipogei, dove la luce enfatizza il significato dell'opera. Treviso, 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024 | ore 16-18
Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione

Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione

sei mesi a Berlino con il sostegno del Ministero della cultura, Ministero degli esteri e IIC Berlino

Aperte le candidature alla V edizione del bando che sosterrà due giovani architetti nelle ricerche e nelle pratiche nel campo di riuso e rigenerazione urbana. I vincitori lavoreranno in uno studio di progettazione e parteciperanno ad attività culturali, affiancati da un tutor con esperienza internazionale. Valore borsa: 1.800 euro mensili + alloggio. Candidature entro il 22 luglio 2024
EventiPiemonte
Rivestire l'architettura: tecniche e tecnologie per coperture e facciate, workshop gratuito a Poirino (TO)

Rivestire l'architettura: tecniche e tecnologie per coperture e facciate, workshop gratuito a Poirino (TO)

Seminario tecnico in presenza promosso da Alpewa e Fondazione per l'architettura / Torino | 4 Cfp

Un pomeriggio dedicato ai professionisti della progettazione che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla corretta posa di rivestimenti di facciate e coperture. Poirino (TO), Cascina, giovedì 6 giugno 2024 | 14-18
La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architects e LAP Architettura

La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architects e LAP Architettura

Inaugurato il nuovo plesso nato da un percorso partecipato

L'architettura come spazio educatore, capace di influenzare la sfera cognitiva, sociale e affettiva di ogni studente. Come luogo di incontro e di condivisione e scambio di idee, concepito come una grande piazza coperta, colorata, luminosa e adattabile ai diversi utilizzi.
Cilento Soundscape Lab, workshop per la realizzazione delle scenografie del Brulicafest

Cilento Soundscape Lab, workshop per la realizzazione delle scenografie del Brulicafest

Summer school by Needle - Agopuntura urbana

Il collettivo Needle organizza un workshop per realizzare le installazioni artistiche destinate alla scenografia del BrulicaFest, festival di musica e arte promosso dal collettivo napoletano Brulica. Saranno quattro giornate, prevalentemente pratiche, intervallate da lezioni teoriche e di discussione. Accesso gratuito alle serate del festival. Castelcivita (SA), 8 - 11 luglio 2024 | Candidature entro il 7 luglio
EventiLazio
Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

La via cinquecentesca nel cuore di Roma , oggi interessata da lavori che ne modificheranno la sua configurazione, sarà oggetto di discussione nel corso del pomeriggio alla Casa dell'Architettura. Storici, progettisti e funzionari della Sovrintendenza, innescheranno una serie di riflessioni sulle prospettive di trasformazione di brani storici della città. Roma, 12 giugno 2024 | ore 14.30 - 18.30