frekko : [post n° 483791]

DM 236/89 in caso di manutenzione straordinaria Milano

Buongiorno, devo far presentare una CILA per una manutenzione straordinaria di un bilocale a Milano e da vari professionisti mi viene detto di prevedere obbligatoriamente le porte interne con luce netta di almeno 75 cm (ergo 80) quando invece per il bagno non ho la possibilità di metterne una maggiore di 70 cm. Faccio presente che la normativa non impone tale obbligo, ma sembra che "a Milano si fa così". Qualcuno mi sa dire se c'è un fondo di verità? Grazie
unfor :
La L.R. n. 6 1989 prescrive una larghezza minima per le porte interne di 80cm. Tutte le porte inferiori a questa misura, e quindi anche quella di un bagno da 70cm, sono fuori norma.
frekko :
Quale passaggio della lr 6/89 lo impone per la manutenzione straordinaria di un alloggio?
unfor :
Art 6.1.1. la verità è che alcuni tecnici non hanno capacità di approfondimento e si ripetono cose del tipo "abbiamo sempre fatto così, fanno tutti così." Saluti
unfor :
Quindi, i tecnici che ha consultato avevano ragione e lei si deve adeguare ;-)
frekko :
L'art. 6.1.1 della LR Lombardia non esiste. Esiste il punto 6.1.1 dell'allegato, dove si parla delle porte da 80 cm per garantire la visitabilità dell'alloggio. Peccato che, ai sensi del secondo comma dell'art. 13, che specifica cosa si deve rispettare in caso di manutenzione straordinaria, non ne prevede l'applicazione. Quindi io mi devo adeguare quando c'è la norma che me lo richiede, non quando i tecnici mi dicono "abbiamo sempre fatto così" e cercano magari di spiegarmi il motivo invocando le norme in maniera inesatta...
unfor :
Mi arrendo, la legge è chiara.
frekko :
E quindi è confermato che non si devono installare nuove porte interne da 80 cm in caso di manutenzione straordinaria in un appartamento? Grazie
unfor :
Assolutamente NO, le porte devono essere da 80cm e Le è stato dato un riferimento normativo chiaro, poi se uno vuol fare diversamente se ne assumerà la responsabilità, in futuro.
frekko :
Il riferimento normativo "chiaro" è l'art. 13, secondo comma, della LR Lombardia 6/89 ed è "chiaro" nel definire che non esiste alcun obbligo di installare porte da 80 in caso di manutenzione straordinaria, ma vedo che sul punto non si è risposto. Comunque grazie del tempo che mi è stato dedicato
unfor :
Quindi secondo lei un appartamento di nuova costruzione terminato nel 2020 (data a caso) deve obbligatoriamente avere le porte da 80, ma se adesso gli facciamo una manutenzione straordinaria possiamo tranquillamente mettergli le porte da 70? Si rende conto del non senso di questa cosa e forse anche la lacuna normativa che c'è alla base? Valuti una porta d'arredo, ma la larghezza dev'essere da 80cm. Questo è il mio parere.
frekko :
La lr Lombardia 6/89, all'art. 13, comma 2, dice proprio questo: in caso di manutenzione straordinaria non si applicano le prescrizioni del punto 6.1 dell'allegato. Non mi sembra una lacuna normativa perchè si specifica il caso "manutenzione straordinaria" e si specifica cosa si deve rispettare e cosa no. Anche il Regolamento Edilizio del Comune di Milano, nell'ultima versione 2016, specifica che il requisito della visitabilità deve essere garantito solo a seguito di manutenzione straordinaria di unità immobiliari aperte al pubblico. Lo stesso Comune, con la risposta al link https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/edilizia/sportello-unico…, chiarisce che le porte maggiori di 70 cm sono obbligatorie "in relazione ai locali per cui è richiesta tale visitabilità", e quindi non nel caso di unità immobiliari non aperte al pubblico. Pertanto sì, se l'appartamento è stato edificato dopo l'entrata in vigore delle prescrizioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche (indicativamente anno 1989) si devono continuare a rispettare quelle norme perchè erano imposte per le nuove costruzioni ed in base a quelle è stato progettato e realizzato, se l'appartamento è precedente no, perchè oltre alle porte, magari quell'appartamento ha altre limitazioni (es. porte dell'ascensore condominiale minori di 75 cm, un gradino nel bagno perchè una volta costruivano così per le pendenze degli scarichi, le finestre con un parapetto minore di 100 cm,,,). Insomma, un'auto d'epoca non può rispettare la normativa euro 6, anche se gli metti un dispositivo per limitare le emissioni. Comunque grazie ancora
Avvisami quando qualcuno risponde
Non mandarmi più avvisi

Se vuoi essere avvisato quando qualcuno interviene in questa discussione, indica un nome e il tuo indirizzo e-mail.