Homekeyp

p

tag p

Rassegna

La rivista TIME ha nominato dormakaba come una delle aziende più sostenibili del mondo

dormakaba ha ottenuto un importante riconoscimento per la gestione della sostenibilità ed è stata inserita dalla rivista TIME tra le 500 "World's Most Sustainable Companies 2024". La classifica è stata sviluppata per la prima volta da TIME in collaborazione con Statista per riconoscere la responsabilità aziendale e promuovere pratiche sostenibili.
Rassegna

Le tecnologie Mapei per la ristrutturazione del velodromo Enzo Sacchi di Firenze

La pista dell’impianto toscano ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS

Il Velodromo Enzo Sacchi, inaugurato nel 1893, è un simbolo della storia sportiva fiorentina. Originariamente in terra battuta, è stato successivamente convertito in cemento e ha visto numerosi interventi di restauro nel corso degli anni.
Le soluzioni autolivellanti Saint-Gobain Italia

Le soluzioni autolivellanti Saint-Gobain Italia

Il Gruppo presenta la gamma di massetti studiati per l'applicazione sugli impianti a pannelli radianti

La particolare conformazione dei pannelli unita alla necessità di garantire un basso spessore dei sistemi radianti di ultima generazione richiede un massetto ad alta fluidità appositamente studiato per questo scopo, ossia un prodotto autolivellante con adeguate resistenze meccaniche. Saint-Gobain Italia propone weberfloor level 250 e weberfloor alfa 300 adatti entrambi per applicazioni in ambito residenziale e terziario e differenti per la quantità di carico ammessa.
Press
Una casa in legno per fuggire dalla città

Una casa in legno per fuggire dalla città

Marlegno realizza una villetta prefabbricata per una coppia alla ricerca del benessere

Il desiderio di una vita più lenta e confortevole passa anche dalla scelta di vivere in una casa in legno: vi raccontiamo la realizzazione di Marlegno progettata dall'Arch. Silvia Guadagni in provincia di Bergamo.
Concorsi
Premio di studio Luca Andreasi - VIII edizione

Premio di studio Luca Andreasi - VIII edizione

per tesi di laurea in architettura e tutela del paesaggio · montepremi 7.000 euro

Ultimi giorni per candidare il proprio progetto al Premio Luca Andreasi, finalizzato a valorizzare l'opera di giovani professionisti che hanno dedicato la tesi di laurea al territorio dell'ovest vicentino a partire dall'anno accademico 2018/2019. Candidature entro il 28 giugno 2024 | ore 12
Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Proclamati in questi giorni i vincitori delle 5 categorie del Premio Architettura Toscana 2024 che, tra le 119 proposte arrivate, ha assegnato 6 premi, 3 menzioni e 10 segnalazioni, tutte legate dal filo rosso di ricerca e qualità del fare progettuale, portando all'attenzione i temi di sostenibilità e rapporto uomo e ambiente.