Homekeyd

d

tag d

Dl Coesione, ok al Senato: nei lavori privati è il direttore dei lavori a verificare la congruità della manodopera

Dl Coesione, ok al Senato: nei lavori privati è il direttore dei lavori a verificare la congruità della manodopera

L'ok di Palazzo Madama conferma l'attribuzione al direttore dei lavori del compito di verificare la congruità dell'incidenza della manodopera. Una disposizione che è ormai definitiva: il decreto passa ora alla Camera che ha solo il tempo di ratificare il lavoro svolto al Senato.
Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

bando II edizione da MiC, MAECI e IIC Parigi | garantiti indennità di residenza, alloggio e viaggio A/R

Aperte le candidature alla 2^ edizione del Nuovo Grand Tour, il programma di residenze artistiche nato per iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia per valorizzare le ricerche nei campi di arti visive e imprese culturali, tra cui sono compresi i settori di design, architettura, paesaggio e artigianato. Candidature entro il 18 luglio 2024
Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

C'è anche questa novità nelle nuove disposizioni introdotte dal Decreto "salva casa" (decreto 69 del 2024) per semplificare la dimostrazione dello stato legittimo. Una piccola innovazione che si aggiunge alla possibilità di non risalire necessariamente a titoli, non sempre rintracciabili nelle ricerche di archivio, molto datati nel tempo.
L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

Proiezione video e tavola rotonda | OAR | 3 Cfp

La Casa dell'Architettura di Roma accoglierà la proiezione del docufilm "L'uovo di Ridolfi" realizzato dalla regista Grazia Morace per raccontare la figura dell'architetto Mario Ridolfi e i suoi progetti nel territorio ternano. Seguirà una tavola rotonda con la regista in dialogo con professionisti conoscitori del maestro. Tra questi anche Francesco Cellin Roma, venerdì 21 giugno 2024 | dalle 16:00
Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Il comunicato del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, sui limiti e le possibilità di ricorso all'accordo quadro

Tale strumento contrattuale non è incompatibile con l'affidamento diretto per importi al di sotto dei 150mila euro per i lavori e di 140mila euro per i servizi, compresi quelli di ingegneria e architettura. Pur essendo decaduto ogni limite al suo utilizzo, resta più idoneo per prestazioni riconducibili ad elementi standardizzabili e ripetibili.
Un'antenna "bella da vedere" con elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence

Un'antenna "bella da vedere" con elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence

Concorso di product design by Calzavara e Desall | 5.000 euro

Calzavara e Desall lanciano un concorso di product design per la progettazione di una nuova antenna che, oltre a struttura per telecomunicazioni, unisca alla sua funzione primaria elementi di arredo urbano e servizi di ambient intelligence, come telecamere, schermi LED pubblicitari o informativi, illuminazione, ricarica elettrica, panchine ecc... Consegna entro il 17 settembre 2024
EventiVeneto
Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Esposti i progetti veneziani | promossa dall'Università Iuav, a cura di Maura Manzelle

L'Università Iuav di Venezia ricorda Daniele Calabi, il "costruttore che diviene architetto" con una mostra dedicata alle sue opere veneziane. Tra i protagonisti della scena veneziana degli anni '60, Calibi fu autore della riprogettazione della sede universitaria nell'ex convento dei Tolentini. Venezia, 30 maggio - 14 ottobre 2024
Up-to-date
Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Non arrecare danno significativo all'ambiente: pubblicata la nuova guida operativa per il rispetto del principio Dnsh

Rispetto obbligatorio anche per gli interventi del Pnrr

Con la circolare della Ragioneria generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22 è stato pubblicato l'aggiornamento della Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente, conosciuto anche con l'acronimo Dnsh [Do No Significant Harm].