Homekeyi

i

tag i

Camposaz 42:42, in Abruzzo per ricollegare i sentieri tra gli uliveti e realizzare un'installazione mobile

Camposaz 42:42, in Abruzzo per ricollegare i sentieri tra gli uliveti e realizzare un'installazione mobile

Workshop di autocostruzione in legno by Camposaz - iscrizioni entro il 10 luglio

Il programma di workshop made by Camposaz trova nuovo atterraggio in Abruzzo, nel cuore della Valle del Vomano. Nei 10 giorni di attività i partecipanti lavoreranno alla ricucitura di un percorso storico tra gli uliveti e alla realizzazione di un'installazione mobile per le iniziative culturali in mezzo alla natura. Morro d'Oro (TE), 31 luglio - 9 agosto 2024
Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Itinerario guidato | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

A settant'anni dalla realizzazione, l'architetto Fabrizio Rossi Prod porterà i partecipanti alla scoperta delle abitazioni popolari progettate da Raffaello Fagnoni all'Isolotto. Saranno evidenziate le soluzioni adottate nel rispetto del contesto e in risposta alla necessità di coesione sociale tra gli abitanti. Firenze, 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30
Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Visita guidata in bici per ripensare e rivivere Imola dall'urbanizzazione fino alla mobilità sostenibile

Mattina in bicicletta alla scoperta delle architetture più significative del Novecento di Imola. L'Ordine Architetti di Bologna con la Ciclovisita "Imola 900. Architetture, luoghi, autori" racconta i progetti passati del primo e secondo dopoguerra del centro storico cittadino e delle zone limitrofe. Imola, sabato 15 giugno 2024, ore 10
EventiToscana
Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Ciclo di incontri · in presenza | 2 Cfp

Prende il via il ciclo di incontri promosso dallo showroom TaniniHome per parlare di interior design. Il primo appuntamento lascerà la scena alla ceramica e in particolare alle nuove tecnologie produttive, dalla digitalizzazione dei processi di decorazione fino al decoro tridimensionale. Firenze, mercoledì 19 giugno 2024 | ore 18-20
L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

webinar pratico | Ordine Architetti Roma | 2 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro fruibile online per muovere i primi passi nel mondo della generazione di immagini attraverso l'intelligenza artificiale. Nel corso delle due ore saranno forniti gli strumenti base per l'utilizzo di Midjourney, con focus sulla sua applicazione nel mondo del design e dell'architettura. lunedì 17 giugno 2024 | ore 16.30 - 18.30
Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim

Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim

Pannelli in maglia metallica della linea Stiltech con finitura anodizzata naturale disegnano i prospetti del nuovo complesso residenziale

Elementi schermanti Italfim con movimento ondulato verticale che scorrono liberamente su binari rendono dinamici i fronti e regolano l’ingresso della radiazione solare secondo le stagioni e le ore del giorno nel nuovo intervento residenziale Parc de la Fonderie a Friburgo.
WHAT IF? Intelligenza artificiale e cittadinanza attiva

WHAT IF? Intelligenza artificiale e cittadinanza attiva

terzo talk · ciclo di seminari · DiArc UniNa

Cosa succederebbe se l'IA fosse usata per favorire processi di cittadinanza attiva? Esperti, anche internazionali, si confronteranno sul tema nel terzo incontro del ciclo di seminari WHAT IF? organizzato per esplorare le relazioni complesse tra intelligenza artificiale, valori collettivi e processi decisionali. Napoli, venerdì 31 maggio 2024, ore 9:30
Fassatherm® di Fassa Bortolo si arricchisce di nuove certificazioni ETA

Fassatherm® di Fassa Bortolo si arricchisce di nuove certificazioni ETA

Valutati i sistemi a cappotto con i pannelli isolanti in EPS Resphira e in EPS con resistenza alla trazione ≥ 100 kPa

Fassatherm® di Fassa Bortolo ha ottenuto il Benestare Tecnico Europeo per le due soluzioni con pannelli isolanti in EPS Resphira e in EPS con grafite, che si aggiungono alle certificazioni già ottenute per i prodotti componenti il sistema di isolamento a cappotto.