Homekeym

m

tag m

Rassegna

Le tecnologie Mapei per la ristrutturazione del velodromo Enzo Sacchi di Firenze

La pista dell’impianto toscano ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS

Il Velodromo Enzo Sacchi, inaugurato nel 1893, è un simbolo della storia sportiva fiorentina. Originariamente in terra battuta, è stato successivamente convertito in cemento e ha visto numerosi interventi di restauro nel corso degli anni.
Maranello (Mo), inaugurato l'e-building Ferrari firmato Mario Cucinella Architects

Maranello (Mo), inaugurato l'e-building Ferrari firmato Mario Cucinella Architects

L'edificio inaugurato alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Un'architettura industriale con facciata vetrata continua altamente efficiente. Gli spazi dove sarà prodotta la futura Ferrari elettrica sono racchiusi in una "pelle" a tratti opalina e trasparente. Il concept della facciata ha seguito le logiche del Design for manufacturing and assembly.
Le soluzioni autolivellanti Saint-Gobain Italia

Le soluzioni autolivellanti Saint-Gobain Italia

Il Gruppo presenta la gamma di massetti studiati per l'applicazione sugli impianti a pannelli radianti

La particolare conformazione dei pannelli unita alla necessità di garantire un basso spessore dei sistemi radianti di ultima generazione richiede un massetto ad alta fluidità appositamente studiato per questo scopo, ossia un prodotto autolivellante con adeguate resistenze meccaniche. Saint-Gobain Italia propone weberfloor level 250 e weberfloor alfa 300 adatti entrambi per applicazioni in ambito residenziale e terziario e differenti per la quantità di carico ammessa.
Press
Una casa in legno per fuggire dalla città

Una casa in legno per fuggire dalla città

Marlegno realizza una villetta prefabbricata per una coppia alla ricerca del benessere

Il desiderio di una vita più lenta e confortevole passa anche dalla scelta di vivere in una casa in legno: vi raccontiamo la realizzazione di Marlegno progettata dall'Arch. Silvia Guadagni in provincia di Bergamo.
Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

Nuovo Grand Tour 2024: 50 residenze in Francia per giovani artisti e creativi under 30

bando II edizione da MiC, MAECI e IIC Parigi | garantiti indennità di residenza, alloggio e viaggio A/R

Aperte le candidature alla 2^ edizione del Nuovo Grand Tour, il programma di residenze artistiche nato per iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia per valorizzare le ricerche nei campi di arti visive e imprese culturali, tra cui sono compresi i settori di design, architettura, paesaggio e artigianato. Candidature entro il 18 luglio 2024
Notizie
Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

I progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

Con l'avvicinarsi dell'ultima tappa di questo percorso espositivo curato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica, iniziamo a tirare le somme su quanto emerso finora dall'osservatorio sull'architettura italiana contemporanea. Favara (AG), 21-30 giugno 2024
Eventi
Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Evento negli spazi di Murate Design District | 2 Cfp

Un pomeriggio a Firenze con Piero Lissoni, architetto, designer e art director e Maria Porro, imprenditrice e Presidente del Salone del Mobile di Milano, per dialogare su arte e design, spaziando dalle esperienze di strategie d'azienda, fino alla nascita dei nuovi prodotti e alla personale visione sul futuro del design e dell'abitare. Firenze, mercoledì 26 giugno 2024 | ore 17:30
Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Conferenze e tavole rotonde | evento gratuito | Meet Arch e Vannucci Piante | 5 Cfp per ogni giornata

Tre giorni di incontri al Pistoia Nursery Campus con decine di architetti e paesaggisti di fama nazionale e internazionale. Le diverse lectio magistralis punteranno a promuovere un'integrazione del verde nella progettazione, evidenziando l'importanza di andare oltre un utilizzo puramente decorativo. Tra gli ospiti anche Kirimoto, MAD, Archea, Ipostudio. Pistoia Nursery Campus, 14, 15, 16 giugno 2024