![Posta Elettronica Certificata su Gmail](https://yimg.professionearchitetto.it/img/newsimg/11037.jpg)
Posta Elettronica Certificata su Gmail - 11
11. Nel passaggio successivo dobbiamo fornire in modo corretto le informazioni per poter spedire correttamente i nostri messaggi di posta certificata.
Attenzione: NON possiamo pedire un messaggio di posta certificata tramite un server Gmail. Dobbiamo necessariamente utilizzare il server SMTPs del nostro fornitore. Nel nostro caso:
- Server STMPs: smtps.pec.aruba.it
- Come nome utente indichiamo il nostro indirizzo PEC completo
- La password della nostra casella PEC
- La connessione deve essere protetta (SSL)
Premiamo il pulsante "aggungi account".
pubblicato in data: 12/04/2010
guide, la professione e il web, PEC, Posta Elettronica Certificata
vedi anche...
![](/img/newsimg/17206.jpg)
![](/img/newsimg/8737.jpg)
![](/img/newsimg/10278.jpg)
![](/img/newsimg/8737.jpg)
Posta Elettronica Certificata su Gmail
La casella PEC va aperta spesso per evitare di leggere in ritardo le comunicazioni importanti. L'alternativa è di trasferire i messaggi sulla nostra Gmail, Hotmail o mail Tiscali, che leggiamo con più regolarità. Tutto su una sola casella, consultabile ovunque, anche sul cellulare.
redazione professione architetto
professione architetto
professione architetto
https://www.professionearchitetto.it/