![Posta Elettronica Certificata su Gmail](https://yimg.professionearchitetto.it/img/newsimg/11037.jpg)
Posta Elettronica Certificata su Gmail - 17
17. Attendiamo qualche istante così da essere sicuri che tutto sia in ordina.
Se tutto è andato a buon fine dovremmo trovare 4 messaggi:
- il primo che abbiamo inviato
- il secondo che abbiamo ricevuto
- la ricevuta di accettazione
- la ricevuta di consegna che attesta che il messaggio è stato consegnato correttamente ed ha valore legale.
Abbiamo concluso con Gmail. Manca soltanto da ripristinare le impostazioni di sicurezza sulla nostra casella PEC.
pubblicato in data: 12/04/2010
guide, la professione e il web, PEC, Posta Elettronica Certificata
vedi anche...
![](/img/newsimg/17206.jpg)
![](/img/newsimg/8737.jpg)
![](/img/newsimg/10278.jpg)
![](/img/newsimg/8737.jpg)
Posta Elettronica Certificata su Gmail
La casella PEC va aperta spesso per evitare di leggere in ritardo le comunicazioni importanti. L'alternativa è di trasferire i messaggi sulla nostra Gmail, Hotmail o mail Tiscali, che leggiamo con più regolarità. Tutto su una sola casella, consultabile ovunque, anche sul cellulare.
redazione professione architetto
professione architetto
professione architetto
https://www.professionearchitetto.it/