Homegli articoli di Elisa Scapicchio

gli articoli di Elisa Scapicchio

gli articoli di Elisa Scapicchio

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Il progetto è tra i finalisti del Wood Architecture Prize 2024

Legno e principi nZEB per un programma funzionale orientato all'inclusione e all'uguaglianza. Il nuovo polo educativo progettato da Enrico Molteni e Alessandro Ferrazzano si mostra come un giano bifronte, utilizzando la simmetria e la continua interazione tra gli spazi per far convivere armoniosamente pubblico e privato.
Notizie
Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Una tipica travà piemontese a sette campate viene "colonizzata" da due scatole in legno montate a secco per assolvere alla funzione di attività ricettiva. Nel totale rispetto della storicità della preesistenza, il progetto di Archisbang - dalle linee pulite ed essenziali - disegna un luogo connesso con la campagna all'insegna della condivisione.
Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Premio Architettura Toscana, vincitori, menzionati e segnalati della quarta edizione

Proclamati in questi giorni i vincitori delle 5 categorie del Premio Architettura Toscana 2024 che, tra le 119 proposte arrivate, ha assegnato 6 premi, 3 menzioni e 10 segnalazioni, tutte legate dal filo rosso di ricerca e qualità del fare progettuale, portando all'attenzione i temi di sostenibilità e rapporto uomo e ambiente.
Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio Italiano di Architettura 2024 a Studio Pizzi per la Cantina Ceresè a Montevecchia

Premio under 35 a Grazzini Tonazzini Colombo e a Pierluigi Nicolin quello alla carriera

Tre vincitori, tre menzioni e sei progetti segnalati: questo il verdetto della giuria che ieri pomeriggio, a Roma, ha assegnato i premi della quinta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI. Il miglior progetto è una cantina lombarda. Menzioni a Balance, Carlana Mezzalira Pentimalli e Luciano Pia.
AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

I risultati della VI edizione del concorso promosso da Confcooperative Habitat e Fondosviluppo S.p.A

Tre i gruppi vincitori e sei i menzionati e segnalati, fra i 45 gruppi in gara e i 147 progettisti che hanno accolto l'ambiziosa sfida di rigenerazione dell'area del Bassanello, a sud della città di Padova, in chiave cooperativa. Si conclude così la prima delle due sfide under 33 di AAA Architetti Cercasi: ecco i progetti e le motivazioni della giuria.
Notizie
Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna

Festival Architettura 2025: ecco i dieci vincitori. Scala di poker per l'Emilia Romagna

10 progetti per 5 regioni | III edizione del bando di finanziamento DGCC del MiC

Saranno dieci i Festival dell'Architettura che coinvolgeranno cinque regioni italiane nel 2025. Da nord a sud dello stivale, con una grande concentrazione in centro Italia, i progetti dedicati all'architettura contemporanea saranno guidati dal filo rosso di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità.
Notizie
Lo studio Bricolo Falsarella si aggiudica la Medaglia dell'architettura del vino per il brolo della Cantina Gorgo a Custoza

Lo studio Bricolo Falsarella si aggiudica la Medaglia dell'architettura del vino per il brolo della Cantina Gorgo a Custoza

"un calibrato microcosmo dove ritrovare la lentezza dello sguardo e vivere un'esperienza completa e attivante"

Un ambiente aperto dove poter degustare i vini contemplando il paesaggio, sulla scia della grande tradizione dei giardini storici italiani. Così lo studio Bricolo Falsarella, lasciandosi ispirare dall'architettura vernacolare del Veneto, reinterpreta l'antico brolo per ampliare gli spazi di accoglienza della Cantina Gorgo.
Il resto di niente. L'architettura napoletana va in mostra al museo Madre

Il resto di niente. L'architettura napoletana va in mostra al museo Madre

Opera collettiva a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti, da un'idea di Sabato De Sarno

Ispirata all'omonimo romanzo di Enzo Striano, la mostra parte dai disegni delle architetture di Aldo Loris Rossi e Donatella Mazzoleni lasciando agli artisti coinvolti la massima libertà di reinterpretazione. Ne deriva un grande racconto corale fatto di installazioni, fotografie, modelli, opere sonore, video, sculture di neon. Napoli, 30 maggio - 29 luglio 2024