Homekeya

a

tag a

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Il progetto è tra i finalisti del Wood Architecture Prize 2024

Legno e principi nZEB per un programma funzionale orientato all'inclusione e all'uguaglianza. Il nuovo polo educativo progettato da Enrico Molteni e Alessandro Ferrazzano si mostra come un giano bifronte, utilizzando la simmetria e la continua interazione tra gli spazi per far convivere armoniosamente pubblico e privato.
Notizie
Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Archisbang firma We Rural, luogo ideale per gli amanti di socialità e contatto con la natura

Una tipica travà piemontese a sette campate viene "colonizzata" da due scatole in legno montate a secco per assolvere alla funzione di attività ricettiva. Nel totale rispetto della storicità della preesistenza, il progetto di Archisbang - dalle linee pulite ed essenziali - disegna un luogo connesso con la campagna all'insegna della condivisione.
Notizie
Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

I progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

Con l'avvicinarsi dell'ultima tappa di questo percorso espositivo curato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica, iniziamo a tirare le somme su quanto emerso finora dall'osservatorio sull'architettura italiana contemporanea. Favara (AG), 21-30 giugno 2024
Progettare con il BIM: al via a luglio 5 webinar Allplan

Progettare con il BIM: al via a luglio 5 webinar Allplan

Le ultime novità per accelerare il processo progettuale e migliorarne la qualità . Iscrizione gratuita

Gli incontri a cadenza settimanale offriranno un aggiornamento completo coprendo tematiche che spaziano dal processo Scan-to-BIM per il rilievo all'ottimizzazione della comunicazione. 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2024 | ore 17-18
Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Accordo quadro, affidamento diretto possibile anche per servizi di architettura e ingegneria

Il comunicato del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, sui limiti e le possibilità di ricorso all'accordo quadro

Tale strumento contrattuale non è incompatibile con l'affidamento diretto per importi al di sotto dei 150mila euro per i lavori e di 140mila euro per i servizi, compresi quelli di ingegneria e architettura. Pur essendo decaduto ogni limite al suo utilizzo, resta più idoneo per prestazioni riconducibili ad elementi standardizzabili e ripetibili.
AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

AAA Architetti Cercasi 2024. A Padova vince "BACk" di Massimo Addamiano, Michele Cortinovis e Federico Messa

I risultati della VI edizione del concorso promosso da Confcooperative Habitat e Fondosviluppo S.p.A

Tre i gruppi vincitori e sei i menzionati e segnalati, fra i 45 gruppi in gara e i 147 progettisti che hanno accolto l'ambiziosa sfida di rigenerazione dell'area del Bassanello, a sud della città di Padova, in chiave cooperativa. Si conclude così la prima delle due sfide under 33 di AAA Architetti Cercasi: ecco i progetti e le motivazioni della giuria.