Homekeyarchitettura

architettura

tag architettura

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Parma, simmetria e incastri perfetti nella scuola inclusiva di Enrico Molteni Architecture

Il progetto è tra i finalisti del Wood Architecture Prize 2024

Legno e principi nZEB per un programma funzionale orientato all'inclusione e all'uguaglianza. Il nuovo polo educativo progettato da Enrico Molteni e Alessandro Ferrazzano si mostra come un giano bifronte, utilizzando la simmetria e la continua interazione tra gli spazi per far convivere armoniosamente pubblico e privato.
Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Conferenze e tavole rotonde | evento gratuito | Meet Arch e Vannucci Piante | 5 Cfp per ogni giornata

Tre giorni di incontri al Pistoia Nursery Campus con decine di architetti e paesaggisti di fama nazionale e internazionale. Le diverse lectio magistralis punteranno a promuovere un'integrazione del verde nella progettazione, evidenziando l'importanza di andare oltre un utilizzo puramente decorativo. Tra gli ospiti anche Kirimoto, MAD, Archea, Ipostudio. Pistoia Nursery Campus, 14, 15, 16 giugno 2024
Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse

Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse

Radar attivato per la terza edizione del premio dedicato alla buona architettura in legno

Pubblicato il bando del Wood Architecture Prize 2025, premio promosso da Fiera di Bolzano nell'ambito di Klimahouse per promuovere le potenzialità del legno in architettura attraverso la valorizzazione di progetti virtuosi lungo il nostro territorio. Spazio a nuove edificazioni, ma anche a riqualificazioni, sopraelevazioni o opere temporanee e sperimentali. Candidature dal 9 settembre al 18 novembre 2024
Le chiese lercariane. Il progetto attraverso le immagini

Le chiese lercariane. Il progetto attraverso le immagini

workshop di fotografia | Fondazione Cardinale Lercaro | 7 Cfp

La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro dedicherà un'intera giornata alla rappresentazione fotografica dell'architettura sacra. L'incontro si dividerà in una parte di lezione in aula e un'uscita fotografica per sperimentare le tecniche apprese. Al termine del pomeriggio si confronteranno i materiali acquisiti. Bologna, 12 giugno 2024 | ore 10 - 19
Aipai Photo Exhibition | L'architettura industriale va in scena a Brescia e Milano

Aipai Photo Exhibition | L'architettura industriale va in scena a Brescia e Milano

Mostra fotografica itinerante | Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

L'Aipai Photo contest - concorso fotografico dedicato alla cultura dell'industria e all'architettura industriale - ripete il format dello scorso anno, con una mostra fotografica itinerante: si parte da Brescia per approdare, dopo l'estate, a Milano. Brescia, 11 maggio - 23 giugno 2024 | Milano, 19 settembre - 4 ottobre 2024
Eventi
Un'ottima annata. Osteria dell'architetto 2024

Un'ottima annata. Osteria dell'architetto 2024

16 serate in cantine d'autore con degustazione da maggio a ottobre in tutta la penisola

Ciclo di incontri itineranti promossi da Oikos Architetture d'ingresso, CASABELLAformazione e Proviaggiarchitettura | 2 Cfp | iscrizione obbligatoria. Prossimi appuntamenti: 10 settembre con Labics + 11 settembre con Zitomori + 12 settembre con Onsitestudio
PhotoMaarc 2024. Luoghi sacri della memoria in Italia, dal 1920 al 1950

PhotoMaarc 2024. Luoghi sacri della memoria in Italia, dal 1920 al 1950

Concorso internazionale fotografico - progetto MADE in Maarc

Al via una nuova edizione, la quarta, del concorso di fotografia promosso dall'associazione Made in Maarc istituito per indagare il patrimonio architettonico italiano tra le due guerre. Il tema proposto quest'anno abbraccia i luoghi della memoria realizzati in Italia nel trentennio 1920-1950. Consegna entro il 30 giugno 2024
20 allestimenti paesaggistici per Euroflora 2025 dedicati all'Ars Urbana

20 allestimenti paesaggistici per Euroflora 2025 dedicati all'Ars Urbana

Concorso riservato ai progettisti + realizzazione | Montepremi 20.000 euro

L'organizzazione di Porto Antico di Genova ha bandito un concorso di idee per selezionare i progetti di 20 giardini da realizzare all'interno del parco urbano che ospiterà Euroflora il prossimo anno. Il concorso si svolge in due fasi, con la selezione dei progetti più convincenti e la successiva premiazione delle 6 migliori realizzazioni. Iscrizione entro il 30 giugno | Consegna entro il 30 settembre 2024