Homeeventi di architettura

p+A eventi - Architettura

Il calendario degli eventi di Architettura, delle mostre e dei convegni selezionati da professione Architetto.

EventiVeneto
Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

In mostra a Venezia, la filosofia progettuale dell'ingegnere ravennate che ha reso la vela accessibile a tutti

L'Università Iuav di Venezia dedica una mostra tributo a Epaminonda Ceccarelli, progettista di provincia che ha lasciato il segno lasciandoci in eredità opere iconiche. La sua opera spazia dall'architettura, al design industriale, nautico e automobilistico. fino al 10 luglio 2024
Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Conferenza in presenza | FOA.Ge | 2 Cfp

Una serata dedicata allo sviluppo insediativo del territorio costiero di Ronchi e Poveromo, territorio che rappresentò un campo libero di sperimentazione per alcuni dei maggiori architetti del Novecento. Ne parleranno Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di una pubblicazione interamente dedicata al tema. Genova, mercoledì 4 luglio 2024 | ore 19 - 21
Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Itinerario guidato | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

A settant'anni dalla realizzazione, l'architetto Fabrizio Rossi Prod porterà i partecipanti alla scoperta delle abitazioni popolari progettate da Raffaello Fagnoni all'Isolotto. Saranno evidenziate le soluzioni adottate nel rispetto del contesto e in risposta alla necessità di coesione sociale tra gli abitanti. Firenze, 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30
EventiVeneto
Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Esposti i progetti veneziani | promossa dall'Università Iuav, a cura di Maura Manzelle

L'Università Iuav di Venezia ricorda Daniele Calabi, il "costruttore che diviene architetto" con una mostra dedicata alle sue opere veneziane. Tra i protagonisti della scena veneziana degli anni '60, Calibi fu autore della riprogettazione della sede universitaria nell'ex convento dei Tolentini. Venezia, 30 maggio - 14 ottobre 2024
Il resto di niente. L'architettura napoletana va in mostra al museo Madre

Il resto di niente. L'architettura napoletana va in mostra al museo Madre

Opera collettiva a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti, da un'idea di Sabato De Sarno

Ispirata all'omonimo romanzo di Enzo Striano, la mostra parte dai disegni delle architetture di Aldo Loris Rossi e Donatella Mazzoleni lasciando agli artisti coinvolti la massima libertà di reinterpretazione. Ne deriva un grande racconto corale fatto di installazioni, fotografie, modelli, opere sonore, video, sculture di neon. Napoli, 30 maggio - 29 luglio 2024
EventiLombardia
Gae Aulenti (1927-2012), Triennale Milano ne racconta i 60 anni di carriera

Gae Aulenti (1927-2012), Triennale Milano ne racconta i 60 anni di carriera

mostra a cura di Nina Artioli e Nina Bassoli | allestimento di Tspoon

Come una ring composition, Triennale Milano - che nel 1964 premiò uno dei suoi primi allestimenti - ospita la grande mostra monografica dedicata a Gae Aulenti. Tra i materiali provenienti dall'archivio milanese, l'allestimento riproduce in scala 1:1 segmenti dei suoi lavori più importanti, invitando il visitatore ad attraversarli ed esplorarli. Milano, 22 maggio 2024 - 12 gennaio 2025
EventiLombardia
Roberto Sambonet. La teoria della forma

Roberto Sambonet. La teoria della forma

La mostra in Triennale Milano a cura di Enrico Morteo e allestimento di Daniele Ledda

Architetto per formazione, con un'esperienza in Brasile al Museu de Arte de Sao Paulo e una collaborazione con Alvar Aalto, Roberto Sambonet dedicò la sua vita al design e alla pittura. Alla sua versatile personalità, che gli valse ben quattro Compassi d'Oro, è dedicata la mostra visitabile in Triennale, allestita a cent'anni dalla sua nascita. 17 maggio - 8 settembre 2024