Homearchivio notiziearchivio formazionearchivio formazione maggio 2024

archivio formazione maggio 2024

archivio formazione maggio 2024

La direzione lavori, tra normativa e casi pratici

La direzione lavori, tra normativa e casi pratici

Corso in presenza e online | Ordine Architetti Milano | 3 Cfp

Due appuntamenti, a cura di Ordine e Fondazione Architetti Milano, per supportare i professionisti nel compito della direzione lavori. Sarà offerto un quadro completo delle responsabilità che il professionista assume ricoprendo il ruolo, semplificando (dove possibile) l'attività operativa del professionista. martedì 25 giugno e 9 luglio 2024
Vuoto futuro, workshop con AM3, BDR Bureau, Errante e WAR per immaginare nuovi usi dell'Ex Lanificio Carotti a Fermigiano (PU)

Vuoto futuro, workshop con AM3, BDR Bureau, Errante e WAR per immaginare nuovi usi dell'Ex Lanificio Carotti a Fermigiano (PU)

a cura della rivista "Il bugiardino" | fino a 32 partecipanti

4 giornate, 4 tavoli di lavoro e un gruppo di partecipanti per immaginare il futuro dell'Ex Lanificio Carotti, edificio industriale dismesso in provincia di Pesaro Urbino. Organizzato da Il Bugiardino, il workshop sarà guidato da quattro giovani studi italiani con lo scopo di individuare possibilità e metodologie di intervento del patrimonio dismesso. Fermigiano (PU), 18 - 21 luglio 2024 | Candidature entro il 22 giugno
ALLPLAN. La collaborazione tra soluzioni BIM diverse con il supporto di BIMcollab

ALLPLAN. La collaborazione tra soluzioni BIM diverse con il supporto di BIMcollab

webinar tecnico gratuito | 5 giugno 2024 | 17:00-18:00

Analizzando un progetto esecutivo reale, scopriamo come l'integrazione tra Allplan e BIMcollab consenta di rivoluzionare la gestione dei progetti BIM, con una condivisione fluida delle problematiche (issue), indipendentemente dagli strumenti BIM utilizzati.
FormazionePiemonte
Paesaggi terrazzati: imparare a realizzare muri in pietra a secco nel paesaggio del Vino Ramiè

Paesaggi terrazzati: imparare a realizzare muri in pietra a secco nel paesaggio del Vino Ramiè

Workshop di cantiere al Festival "La Settimana della Montagna di Pomaretto" - Iscrizioni entro il 10 giugno

Una settimana intensiva di cantiere per ricostruire alcuni tratti dei muri in pietra a secco nel paesaggio del Vino Ramiè in Val Germanasca; ma anche talk, proiezioni e concerti del festival Settimana della Montagna di Pomaretto. Questo e molto altro nel workshop paesaggi terrazzati, in un mix di tradizione e interdisciplinarietà. Pomaretto (TO), 23 - 30 giugno 2024
Le chiese lercariane. Il progetto attraverso le immagini

Le chiese lercariane. Il progetto attraverso le immagini

workshop di fotografia | Fondazione Cardinale Lercaro | 7 Cfp

La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro dedicherà un'intera giornata alla rappresentazione fotografica dell'architettura sacra. L'incontro si dividerà in una parte di lezione in aula e un'uscita fotografica per sperimentare le tecniche apprese. Al termine del pomeriggio si confronteranno i materiali acquisiti. Bologna, 12 giugno 2024 | ore 10 - 19
FormazioneUmbria
Imparare a costruire con i materiali naturali

Imparare a costruire con i materiali naturali

workshop intensivo teorico e pratico by Terraepaglia

Cinque giorni intensivi in cantiere per imparare le principali tecniche costruttive con i materiali naturali. Dal legno per la creazione di strutture secondarie alla paglia per i muri perimetrali e in pannelli in fibrogesso per quelli interni, fino all'utilizzo di calce e terra cruda per gli intonaci. Spina (Pg), 10 - 14 giugno 2024
POP Adriatico a Trieste, un laboratorio partecipato per riattivare il Vecchio Porto della città

POP Adriatico a Trieste, un laboratorio partecipato per riattivare il Vecchio Porto della città

workshop gratuito | Adriatico Book Club e Eterotopia

10 giorni a Trieste per realizzare strutture effimere e trasportabili da collocare nel Porto Vecchio della città, in vista degli eventi di riattivazione in programma durante l'estate. Le attività pratiche si alterneranno a momenti di dibattito e riflessione sul futuro di questo spazio dal grande valore simbolico. Candidature entro il 10 giugno 2024
Camposaz 40:40: due installazioni per il festival "Fiori al centro"

Camposaz 40:40: due installazioni per il festival "Fiori al centro"

Workshop di autocostruzione in legno gratuito by Camposaz e AGATN - Iscrizioni entro il 31 maggio

Il nuovo workshop di Camposaz trova casa a Trento, negli spazi del giardino di via Fermi. Coinvolgerà i 10 selezionati nel progetto e realizzazione di due installazioni in legno reversibili e auto-costruite da collocare all'interno di due luoghi simbolo della città in occasione del festival annuale "Fiori al centro". Trento, 14-23 luglio 2024
Strutture di arte pubblica e riuso creativo dei materiali di scarto della fabbrica di mattoni di Cambiano

Strutture di arte pubblica e riuso creativo dei materiali di scarto della fabbrica di mattoni di Cambiano

Workshop di progetto e autocostruzione | atelier mobile e Munlab Ecomuseo dell'Argilla

atelier mobile e Munlab Ecomuseo dell'Argilla organizzano un workshop intensivo di 5 giornate per la realizzazione di strutture di arte pubblica per le attività dell'ecomuseo e della comunità, prodotte dagli scarti di produzione del forno della fabbrica di mattoni di Cambiano, a pochi km da Torino. Cambiano (TO), 31 luglio - 4 agosto 2024 | Iscrizioni entro il 28 giugno
FormazioneSicilia
Bosco Colto Campus: "Re-Assemblage": un giardino-orto sociale con la tecnica della permacultura

Bosco Colto Campus: "Re-Assemblage": un giardino-orto sociale con la tecnica della permacultura

Workshop di progetto e costruzione organizzato da Makramè APS, ERRARE e TEArch

Laboratori guidati da esperti provenienti da diversi settori della progettazione (architettura, arte, landscape, design) si intrecceranno con workshop guidati da specialisti di scrittura, grafica, web, video, fotografia e intelligenza artificiale. Caltagirone (CT), 23 - 31 agosto 2024 | Iscrizioni entro il 18 giugno 2024
Biennale College Architettura 2025. Al via il bando per partecipare al workshop intensivo [e gratuito] con Carlo Ratti

Biennale College Architettura 2025. Al via il bando per partecipare al workshop intensivo [e gratuito] con Carlo Ratti

Call aperta a studenti, laureati, professionisti emergenti under 30

È partita la chiamata della Biennale Venezia per selezionare i partecipanti al workshop della Biennale di Architettura di Carlo Ratti che invita a presentare progetti che utilizzano l'intelligenza naturale, artificiale e collettiva per combattere la crisi climatica. Il Curatore sceglierà fino a 16 progetti da sviluppare nell'arco di 10 giorni a settembre. Candidature entro il 21 giugno 2024
ALLPLAN. Oltre il modello BIM: l'importanza delle tavole nei progetti

ALLPLAN. Oltre il modello BIM: l'importanza delle tavole nei progetti

webinar tecnico gratuito | 15 maggio 2024 | 17:00-18:00

Nonostante l'innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo vitale, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopriamo come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.
Laboratori condivisi ad Amburgo per progetti e ricerche sul nostro futuro

Laboratori condivisi ad Amburgo per progetti e ricerche sul nostro futuro

24 giorni, 16 partecipanti, 4 progetti | workshop con selezione

L'aac Academy for Architectural Culture di Amburgo seleziona 16 studenti e giovani architetti per partecipare a un workshop internazionale finalizzato allo sviluppo di progetti su temi di attualità e importanza per il nostro futuro. I partecipanti selezionati avranno diritto alla copertura totale delle spese. Amburgo, 4 - 27 settembre 2024 | Candidature entro il 10 giugno
FormazioneLombardia
Conservare il giardino: ciclo di incontri in presenza e in webinar sul giardino storico e sul suo recupero

Conservare il giardino: ciclo di incontri in presenza e in webinar sul giardino storico e sul suo recupero

organizzato dalla Fondazione Ordine Architetti Milano | 9 Cfp

Il giardino storico e i casi studio che dimostrano quali sono le buone azioni, pratiche e teoriche, per conservarlo al meglio saranno protagonisti del ciclo di incontri che l'Ordine di Milano ha voluto organizzare per i professionisti che si affacciano a trattare questa tematica. 23 maggio, 5 e 12 giugno 2024 | 15.30-18.30
Libano estate 2024, a Tripoli per riprogettare un parco-giochi destinato ai bambini siriani rifugiati

Libano estate 2024, a Tripoli per riprogettare un parco-giochi destinato ai bambini siriani rifugiati

workshop di progettazione a cura CatalyticAction

Il nuovo programma formativo di CatalyticAction si svilupperà tra visite guidate, lezioni teoriche e pratiche finalizzate alla riabilitazione del parco giochi IBTASEM. Dopo un brief insieme alla comunità locale, si passerà alla fase di concept riflettendo su tecniche, materiali e sul concetto di gioco per alleviare la sofferenza dei più piccoli. Candidature entro il 30 maggio 2024