Homearchivio notiziearchivio eventiarchivio eventi giugno 2024

archivio eventi giugno 2024

archivio eventi giugno 2024

EventiVeneto
Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

Architettura e barche: l'opera di Epaminonda Ceccarelli [1925-2011]

In mostra a Venezia, la filosofia progettuale dell'ingegnere ravennate che ha reso la vela accessibile a tutti

L'Università Iuav di Venezia dedica una mostra tributo a Epaminonda Ceccarelli, progettista di provincia che ha lasciato il segno lasciandoci in eredità opere iconiche. La sua opera spazia dall'architettura, al design industriale, nautico e automobilistico. fino al 10 luglio 2024
Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970

Conferenza in presenza | FOA.Ge | 2 Cfp

Una serata dedicata allo sviluppo insediativo del territorio costiero di Ronchi e Poveromo, territorio che rappresentò un campo libero di sperimentazione per alcuni dei maggiori architetti del Novecento. Ne parleranno Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di una pubblicazione interamente dedicata al tema. Genova, mercoledì 4 luglio 2024 | ore 19 - 21
Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Gli edifici INA-casa di Raffaello Fagnoni all'Isolotto

Itinerario guidato | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

A settant'anni dalla realizzazione, l'architetto Fabrizio Rossi Prod porterà i partecipanti alla scoperta delle abitazioni popolari progettate da Raffaello Fagnoni all'Isolotto. Saranno evidenziate le soluzioni adottate nel rispetto del contesto e in risposta alla necessità di coesione sociale tra gli abitanti. Firenze, 10 luglio 2024 | ore 18.30 - 20.30
Eventi
Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Design e Architettura: dialogo aperto con Piero Lissoni e Maria Porro

Evento negli spazi di Murate Design District | 2 Cfp

Un pomeriggio a Firenze con Piero Lissoni, architetto, designer e art director e Maria Porro, imprenditrice e Presidente del Salone del Mobile di Milano, per dialogare su arte e design, spaziando dalle esperienze di strategie d'azienda, fino alla nascita dei nuovi prodotti e alla personale visione sul futuro del design e dell'abitare. Firenze, mercoledì 26 giugno 2024 | ore 17:30
Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Fondazione Inarcassa, i servizi per chi svolge la libera professione

Seminario in presenza e online | Ordine Architetti Bologna e Fondazione Inarcassa | 3 Cfp

Il Presidente di Fondazione Inarcassa Andrea De Maio sarà ospite dell'Ordine degli Architetti di Bologna per aggiornare architetti e ingegneri sulle iniziative pratiche e culturali a tutela e favore dei liberi professionisti. Si parlerà anche di equo compenso, internazionalizzazione e concorsi. Lunedì 24 giugno 2024 | ore 16-19
L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

L'uovo di Ridolfi. Il docufilm dedicato allo studio Ridolfi, Frankl e Malagriggi alla Casa dell'Architettura

Proiezione video e tavola rotonda | OAR | 3 Cfp

La Casa dell'Architettura di Roma accoglierà la proiezione del docufilm "L'uovo di Ridolfi" realizzato dalla regista Grazia Morace per raccontare la figura dell'architetto Mario Ridolfi e i suoi progetti nel territorio ternano. Seguirà una tavola rotonda con la regista in dialogo con professionisti conoscitori del maestro. Tra questi anche Francesco Cellin Roma, venerdì 21 giugno 2024 | dalle 16:00
Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Ciclovisita 23 "Imola 900" tra storia e architettura

Visita guidata in bici per ripensare e rivivere Imola dall'urbanizzazione fino alla mobilità sostenibile

Mattina in bicicletta alla scoperta delle architetture più significative del Novecento di Imola. L'Ordine Architetti di Bologna con la Ciclovisita "Imola 900. Architetture, luoghi, autori" racconta i progetti passati del primo e secondo dopoguerra del centro storico cittadino e delle zone limitrofe. Imola, sabato 15 giugno 2024, ore 10
EventiLazio
Arredo urbano, viabilità, giochi, land art. L'ambiente urbano e la sua estetica

Arredo urbano, viabilità, giochi, land art. L'ambiente urbano e la sua estetica

Webinar | Ordine Architetti Roma | 3 Cfp

Un pomeriggio dedicato agli spazi pubblici, con focus sui progetti delle aree gioco, degli arredi per la viabilità e della land art. Ne parleranno esperti di settore, in un dialogo per stimolare la riflessione sull'importanza delle aree pubbliche ben pianificate. martedì 25 giugno 2024 | ore 15-18
EventiLazio
Steven Holl ospite alla Casa dell'Architettura per la lezione "La verità del fare tra architettura e arte"

Steven Holl ospite alla Casa dell'Architettura per la lezione "La verità del fare tra architettura e arte"

Evento gratuito in sede e online | Ordine Architetti Roma | 2 Cfp

L'architetto statunitense Steven Holl terrà una lecture alla Casa dell'Architettura di Roma per raccontare come l'arte abbia guidato le sue architetture nella costruzione di relazioni ed emozioni. Storici dell'architettura e progettisti dibatteranno con lui sui temi di concept, contesto e materia di progetto Roma, giovedì 27 giugno 2024 | ore 17.30 - 19.30
EventiToscana
Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Genius Loci Architettura e Marazzi insieme per parlare di ceramica, parte la rassegna "Interiors Talks: racconti materici"

Ciclo di incontri · in presenza | 2 Cfp

Prende il via il ciclo di incontri promosso dallo showroom TaniniHome per parlare di interior design. Il primo appuntamento lascerà la scena alla ceramica e in particolare alle nuove tecnologie produttive, dalla digitalizzazione dei processi di decorazione fino al decoro tridimensionale. Firenze, mercoledì 19 giugno 2024 | ore 18-20
Il restauro delle architetture del Novecento: i casi studio eccellenti

Il restauro delle architetture del Novecento: i casi studio eccellenti

Convegno in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

Quali sono i metodi per il restauro delle architetture del Novecento? Se ne parlerà alla Casa dell'Architettura di Roma durante un convegno che, insieme a professionisti di settore e casi studio, cercherà di fare luce su alcune problematiche ricorrenti. Tra gli esempi anche l'Hotel Parco dei Principi di Gio Ponti e il Memoriale Brion di Carlo Scarpa. Roma, 19 giugno 2024 | ore 14-18
I progetti del Festival dell'Architettura di Roma per i quartieri: Aut Aut Architettura, expand studio, OUT Architecture e ASAP

I progetti del Festival dell'Architettura di Roma per i quartieri: Aut Aut Architettura, expand studio, OUT Architecture e ASAP

Inizia il conto alla rovescia per FAR · OAR · 4Cfp

Una mattinata in compagnia di progettisti, artisti, cittadini e istituzioni per scoprire il programma della nuova edizione del Festival Architettura Roma. Saliranno sul palco i progettisti delle tre installazioni vincitrici della call e gli ideatori dei programmi legati dai temi di comunità educante, arti di strada e contemporary heritage. Roma, sabato 15 giugno 2024 | ore 9-13
Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Il paesaggio del futuro: tre giornate tra architetti e paesaggisti per discutere di verde e architettura

Conferenze e tavole rotonde | evento gratuito | Meet Arch e Vannucci Piante | 5 Cfp per ogni giornata

Tre giorni di incontri al Pistoia Nursery Campus con decine di architetti e paesaggisti di fama nazionale e internazionale. Le diverse lectio magistralis punteranno a promuovere un'integrazione del verde nella progettazione, evidenziando l'importanza di andare oltre un utilizzo puramente decorativo. Tra gli ospiti anche Kirimoto, MAD, Archea, Ipostudio. Pistoia Nursery Campus, 14, 15, 16 giugno 2024
L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

L'intelligenza artificiale per l'architettura: l'utilizzo di MIDJOURNEY

webinar pratico | Ordine Architetti Roma | 2 Cfp

L'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro fruibile online per muovere i primi passi nel mondo della generazione di immagini attraverso l'intelligenza artificiale. Nel corso delle due ore saranno forniti gli strumenti base per l'utilizzo di Midjourney, con focus sulla sua applicazione nel mondo del design e dell'architettura. lunedì 17 giugno 2024 | ore 16.30 - 18.30
EventiVeneto
Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Una mostra a Venezia celebra Daniele Calabi, autore della riprogettazione dell'ex convento dei Tolentini

Esposti i progetti veneziani | promossa dall'Università Iuav, a cura di Maura Manzelle

L'Università Iuav di Venezia ricorda Daniele Calabi, il "costruttore che diviene architetto" con una mostra dedicata alle sue opere veneziane. Tra i protagonisti della scena veneziana degli anni '60, Calibi fu autore della riprogettazione della sede universitaria nell'ex convento dei Tolentini. Venezia, 30 maggio - 14 ottobre 2024
EventiVeneto
Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Quando l'architetto mette in luce. 4 appuntamenti sul rapporto tra architetture e luce naturale

Ciclo di conferenze in presenza | Fondazione Architettura Treviso

La Fondazione Architetti Treviso propone un ciclo di 4 appuntamenti dedicati alla luce naturale in architettura. Si partirà da una panoramica sull'architettura contemporanea, citando alcune delle più grandi opere dei maestri, passando per le modalità di ingresso della luce, fino agli spazi ipogei, dove la luce enfatizza il significato dell'opera. Treviso, 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024 | ore 16-18
EventiPiemonte
Rivestire l'architettura: tecniche e tecnologie per coperture e facciate, workshop gratuito a Poirino (TO)

Rivestire l'architettura: tecniche e tecnologie per coperture e facciate, workshop gratuito a Poirino (TO)

Seminario tecnico in presenza promosso da Alpewa e Fondazione per l'architettura / Torino | 4 Cfp

Un pomeriggio dedicato ai professionisti della progettazione che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla corretta posa di rivestimenti di facciate e coperture. Poirino (TO), Cascina, giovedì 6 giugno 2024 | 14-18
EventiLazio
Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

La via cinquecentesca nel cuore di Roma , oggi interessata da lavori che ne modificheranno la sua configurazione, sarà oggetto di discussione nel corso del pomeriggio alla Casa dell'Architettura. Storici, progettisti e funzionari della Sovrintendenza, innescheranno una serie di riflessioni sulle prospettive di trasformazione di brani storici della città. Roma, 12 giugno 2024 | ore 14.30 - 18.30